
Gli scampi alla francavillese sono un piatto fresco e ricco di profumi che porto spesso in tavola quando voglio sorprendere gli ospiti con qualcosa di semplice ma decisamente raffinato. Questa ricetta esalta la dolcezza degli scampi con una salsa leggera e agrumata, perfetta da servire come antipasto o secondo durante le serate d’estate.
Ho imparato questa preparazione anni fa durante una cena in famiglia a Francavilla al Mare ogni volta che la porto in tavola torna subito quel profumo di mare e allegria che riempiva la cucina di casa
Ingredienti
- Scampi freschi: Scegli esemplari vivi o appena pescati La polpa sarà più dolce e compatta
- Prezzemolo: Un mazzetto fresco Il profumo è essenziale
- Aglio: Due spicchi piccoli meglio se italiani profumati ma delicati
- Olio extravergine d'oliva: Preferisci un olio fruttato non troppo intenso Opta per il migliore che hai in dispensa
- Limoni: La scorza e il succo devono essere profumati I limoni non trattati sono ideali
- Sale: Grosso preferibilmente per insaporire la cottura
- Pepe nero: Macinalo al momento per sprigionare tutto l'aroma
Ho scoperto che la qualità degli scampi fa la vera differenza quindi quando riesco scelgo quelli freschissimi dal pescivendolo di fiducia
Istruzioni passo dopo passo
- Preparazione degli scampi:
- Lava con cura gli scampi sotto acqua corrente Questo rimuove ogni traccia di sabbia e garantisce un gusto pulito
- Cottura degli scampi:
- Porta a ebollizione una pentola d'acqua con una manciata di sale Quando bolle immergi gli scampi e falli cuocere appena tre minuti Toglili subito e scolali devono rimanere teneri
- Pulizia degli scampi:
- Rimuovi delicatamente carapace e testa Lascia la coda se vuoi una presentazione più elegante
- Preparazione della salsa:
- Trita molto finemente l'aglio e il prezzemolo unisci il succo di limone sale e pepe Mescola tutto in una ciotola
- Emulsione della salsa:
- Aggiungi l'olio a filo sbattendo con una forchetta fino a ottenere una salsa omogenea che avvolga bene gli aromi
- Impiattamento:
- Disponi gli scampi puliti ordinatamente su un piatto da portata Versa sopra la salsa preparata in modo uniforme
- Riposo e servizio:
- Lascia riposare qualche minuto a temperatura ambiente Così i sapori si amalgamano meglio Servi senza indugio

La freschezza e la qualità degli scampi sono tutto Questa ricetta mi ricorda spesso le estati passate in famiglia quando si tornava dal mare e ci si riuniva attorno al tavolo per gustare insieme questi profumi inconfondibili Amo il tocco agrumato che rende tutta la preparazione vivace e piena di brio
Consigli per la conservazione
Se avanzano scampi conditi coprili con pellicola e conserva in frigorifero Consuma entro ventiquattro ore meglio evitare di riscaldarli per mantenere texture e sapore Puoi eventualmente utilizzare quelli avanzati per arricchire una pasta fredda il giorno dopo
Sostituzioni degli ingredienti
Se non trovi gli scampi freschi puoi usare i gamberi rossi o mazzancolle scegliendo comunque frutti di mare di alta qualità Per la salsa puoi sostituire il prezzemolo con erba cipollina se vuoi un tocco diverso oppure aggiungere una grattugiata di scorza di limone non trattata per un'aroma ancora più intenso
Suggerimenti di servizio
Questi scampi sono ottimi come antipasto raffinato abbinati a crostini di pane casereccio oppure come secondo leggero accompagnati da una fresca insalata di stagione Consiglio di portarli a tavola già conditi perché la salsa penetra meglio e ogni boccone risulta saporito e bilanciato

Contexto culturale
Gli scampi alla francavillese sono una specialità tipica della zona costiera abruzzese Da generazioni queste ricette rappresentano la convivialità e il desiderio di celebrare il pescato fresco con semplicità valorizzando ogni ingrediente senza coprire i sapori autentici Mi ricorda le feste di paese dove ogni famiglia porta la propria versione e si scambiano segreti gustosi
Domande Frequenti
- → Qual è il miglior tipo di scampi per questa preparazione?
Si consiglia di utilizzare scampi freschi di alta qualità per ottenere il massimo del sapore.
- → Posso sostituire l'olio EVO con un altro tipo di olio?
L'olio EVO è ideale per questa ricetta per il suo sapore delicato e aromatico, ma in alternativa si può usare un olio di semi leggero.
- → È possibile preparare il piatto in anticipo?
Sì, è possibile preparare la salsa in anticipo, ma è preferibile condire gli scampi appena prima di servire per mantenere la freschezza.
- → Come posso arricchire la presentazione del piatto?
Aggiungere qualche fetta di limone e un ciuffo di prezzemolo fresco per una presentazione elegante e invitante.
- → Questo piatto è adatto a una dieta senza glutine?
Sì, gli ingredienti utilizzati sono naturalmente privi di glutine, quindi il piatto è adatto a chi segue una dieta senza glutine.