
Questa shakshuka è un piatto che scalda il cuore, con uova cotte dolcemente in una salsa di pomodoro speziata. Una ricetta tradizionale nordafricana che ha conquistato la mia tavola per la sua semplicità e i suoi sapori intensi.
La prima volta che ho preparato la shakshuka è stato durante un freddo weekend invernale. Da allora è diventata la mia soluzione preferita quando ho ospiti improvvisi e voglio stupirli con qualcosa di diverso dal solito.
Ingredienti
- Cipollotti freschi forniscono una dolcezza delicata che bilancia le spezie
- Peperone rosso o verde aggiunge consistenza e un sapore leggermente affumicato
- Pomodori pelati di qualità sono la base del sugo devono essere maturi e succosi
- Harissa pasta piccante tradizionale che dà carattere al piatto
- Uova fresche meglio se biologiche per un sapore più intenso
- Paprika o cumino per il tocco finale aromatico
- Olio extravergine d'oliva italiano per una base ricca e profumata
- Sale marino per bilanciare tutti i sapori
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione degli ingredienti
- Taglia i cipollotti a rondelle conservando anche la parte verde che aggiunge colore e sapore al piatto. Pulisci accuratamente il peperone eliminando semi e filamenti bianchi poi taglialo a losanghe di media grandezza per una cottura uniforme.
- Preparazione della base
- Scalda in una padella ampia due cucchiai di olio extravergine con un cucchiaino di harissa mescolando bene. Aggiungi cipollotti e peperoni e rosola a fiamma media per 5 minuti fino a quando diventano morbidi ma non bruciati.
- Cottura del sugo
- Aggiungi i pomodori pelati schiacciandoli con le mani direttamente nella padella per un risultato più rustico. Sala leggermente e lascia sobbollire per circa 10 minuti fino a quando il sugo si addensa un po' raggiungendo una consistenza cremosa.
- Aggiunta delle uova
- Con un cucchiaio crea quattro spazi nel sugo e sguscia delicatamente un uovo in ciascuno. Assicurati che gli spazi siano ben distribuiti nella padella per una cottura uniforme delle uova.
- Cottura finale
- Copri con un coperchio e cuoci a fuoco basso per circa 5 minuti. L'albume deve essere completamente rappreso mentre il tuorlo dovrebbe rimanere morbido e cremoso quando lo tagli.
- Finitura e servizio
- Completa con un filo di olio extravergine una leggera spolverata di paprika o cumino e un pizzico di sale. Servi immediatamente direttamente dalla padella per mantenere il calore.

La mia parte preferita di questa ricetta è quel momento in cui rompi il tuorlo cremoso che si mescola con la salsa di pomodoro speziata. È un'esplosione di sapori che mi riporta sempre ai miei viaggi nel Mediterraneo dove ho scoperto questo piatto per la prima volta.
Conservazione
La shakshuka è idealmente da gustare appena pronta quando le uova sono ancora perfettamente cotte. Se dovessero avanzare delle porzioni puoi conservarle in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo un giorno. Per riscaldarla usa il microonde a bassa potenza per evitare che le uova diventino troppo dure. Tieni presente che la consistenza non sarà mai buona come quella del piatto appena preparato.
Varianti
Questa ricetta può essere adattata a seconda dei gusti personali. Per una versione più ricca puoi aggiungere cubetti di feta che si sciolgono parzialmente nella salsa calda. Se ami le verdure prova ad arricchirla con melanzane zucchine o spinaci. Per gli amanti del piccante aumenta la quantità di harissa o aggiungi peperoncino fresco tritato. Una variante israeliana include anche coriandolo fresco e yogurt greco servito a parte.
Servire la Shakshuka
Tradizionalmente la shakshuka viene servita direttamente nella padella di cottura accompagnata da abbondante pane per raccogliere il sugo. Il pane arabo o pita è l'accompagnamento ideale ma anche una buona focaccia o pane casereccio tostato funzionano benissimo. Puoi servirla per colazione come fanno in Medio Oriente o come piatto principale per cena. In estate è deliziosa anche tiepida accompagnata da una fresca insalata di cetrioli e menta.
Origini Culturali
La shakshuka ha origini nel Nord Africa probabilmente in Tunisia e si è diffusa in tutto il Medio Oriente. In Israele è diventata un piatto nazionale grazie agli immigrati nordafricani. Il nome deriva probabilmente dall'arabo "miscuglio" che descrive perfettamente questa ricetta semplice ma piena di sapori. Oggi è un piatto popolare nelle grandi città di tutto il mondo servito in trendy caffè per brunch. Ogni famiglia ha la sua versione personale con piccole variazioni che la rendono unica.

Domande Frequenti
- → Cos'è l'harissa e con cosa posso sostituirla?
L'harissa è una salsa piccante nordafricana a base di peperoncino, aglio e spezie. Puoi sostituirla con una pasta di peperoncino piccante aggiungendo un pizzico di cumino e coriandolo, oppure con del peperoncino in polvere mescolato con aglio tritato e un po' di paprika affumicata.
- → Quanto tempo di cottura richiedono le uova nella shakshuka?
Le uova nella shakshuka richiedono circa 4-6 minuti di cottura a fuoco dolce. L'ideale è cuocerle fino a quando l'albume è completamente rappreso ma il tuorlo rimane morbido e cremoso. Puoi coprire la padella per accelerare leggermente la cottura.
- → Posso preparare la shakshuka in anticipo?
Puoi preparare il sugo di pomodoro speziato in anticipo e conservarlo in frigorifero per 1-2 giorni. Al momento di servire, riscalda il sugo e aggiungi le uova fresche per la cottura finale. Non è consigliabile conservare il piatto completo con le uova già cotte.
- → Quali verdure posso aggiungere alla shakshuka?
Oltre ai classici peperoni e cipollotti, puoi arricchire la shakshuka con melanzane, zucchine, spinaci, o funghi. Alcune varianti includono anche ceci o feta sbriciolata aggiunti alla fine della cottura per un tocco di cremosità.
- → Con quali piatti posso accompagnare la shakshuka?
La shakshuka si accompagna tradizionalmente con pane arabo, pita o pane casereccio per raccogliere il sugo. Va bene anche con couscous o quinoa. Per un brunch completo, puoi servirla con insalata di cetrioli e yogurt, hummus o labneh (yogurt colato).
- → Posso utilizzare pomodori freschi invece dei pelati?
Sì, puoi utilizzare pomodori freschi maturi al posto dei pelati. In questo caso, sbollentali brevemente, pelali e tagliali a pezzi. Considera che potrebbe essere necessario un tempo di cottura più lungo per ottenere la giusta consistenza del sugo.