
Questo cremoso spaghetti al burro e alici è diventato il piatto simbolo delle cene veloci ma raffinate in casa mia. La combinazione del sapore ricco del burro con le note sapide delle alici crea un equilibrio perfetto, mentre il pane croccante aggiunge una texture irresistibile.
Ho preparato questo piatto per la prima volta durante una serata improvvisata con amici e da allora è diventato il nostro comfort food preferito. La semplicità degli ingredienti nasconde una complessità di sapori che sorprende sempre chi lo assaggia per la prima volta.
Ingredienti
- 320 g di spaghetti di buona qualità preferibilmente trafilati al bronzo per una migliore tenuta in cottura
- 120 g di burro a temperatura ambiente scegli un burro di alta qualità per un sapore più intenso
- 120 g di alici sott'olio sgocciolate per un sapore deciso che bilancia la ricchezza del burro
- 150 g di pangrattato preferibilmente fatto in casa con pane raffermo per un gusto più autentico
- Olio extravergine d'oliva quanto basta usa un olio fruttato leggero per non sovrastare gli altri sapori
- Sale fino quanto basta da usare con parsimonia considerando la sapidità delle alici
Istruzioni Passo Passo
- Preparare la crema di burro e alici
- Ammorbidisci il burro a temperatura ambiente o per pochi secondi in microonde fino a ottenere una consistenza cremosa ma non liquida. Unisci le alici sgocciolate e frulla tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una crema omogenea e setosa. Questa base cremosa è il cuore del piatto quindi prenditi il tempo necessario per amalgamare perfettamente gli ingredienti.
- Preparare il pane croccante
- Scalda due cucchiai di olio extravergine d'oliva in una padella ampia a fuoco medio. Aggiungi il pangrattato e un pizzico di sale fino continuando a mescolare costantemente per circa 5 minuti finché non diventa uniformemente dorato e croccante. Attenzione a non bruciarlo altrimenti rilascerà un sapore amaro che comprometterebbe il piatto. Una volta pronto trasferiscilo su un piatto e lascialo raffreddare per mantenere la croccantezza.
- Cuocere la pasta
- Porta a ebollizione abbondante acqua in una pentola capiente. Aggiungi poco sale rispetto al solito considerando che le alici apporteranno già molta sapidità. Cuoci gli spaghetti seguendo il tempo indicato sulla confezione ma scolandoli un minuto prima per terminarli in padella. Prima di scolare conserva almeno mezzo bicchiere di acqua di cottura ricca di amido che servirà per la mantecatura.
- Mantecare e servire
- In una padella ampia versa la crema di burro e alici. Aggiungi la pasta scolata e un paio di cucchiai di acqua di cottura. Mescola energicamente a fuoco spento lasciando che il calore residuo completi la cottura della pasta e permetta agli amidi di legarsi con il condimento creando una consistenza cremosa. Se necessario aggiungi altra acqua di cottura fino a raggiungere la cremosità desiderata. Servi immediatamente completando ogni piatto con una generosa spolverata di pane croccante.

Il segreto di questa ricetta sta nella qualità delle alici. Personalmente preferisco quelle del Cantabrico che hanno un sapore più delicato ma intenso allo stesso tempo. Ricordo ancora la prima volta che ho assaggiato questa combinazione in un piccolo ristorante sul mare in Sicilia e ho passato settimane a perfezionare la ricetta fino a ottenere questo risultato.
Come Conservare
Questo piatto è ideale da consumare appena preparato quando la pasta è ancora calda e il pane ben croccante. Se proprio necessario puoi conservare la pasta condita in frigorifero per un giorno in un contenitore ermetico ma perderà parte della sua cremosità. Per riscaldarla aggiungi un filo di acqua calda e un pezzetto di burro fresco. Il pane croccante invece può essere conservato in un contenitore non sigillato a temperatura ambiente per 2 giorni mantenendo la sua texture.
Varianti e Sostituzioni
Se non ami le alici puoi sostituirle con dei capperi dissalati frullati per mantenere una nota sapida ma meno intensa. Per una versione più ricca puoi aggiungere una grattugiata di scorza di limone non trattato alla crema di burro oppure qualche foglia di timo fresco. Se preferisci una versione ancora più aromatica puoi tostare il pangrattato con uno spicchio di aglio schiacciato rimuovendolo prima di servire.
Suggerimenti per Servire
Questo piatto si sposa magnificamente con un calice di vino bianco secco come un Vermentino o un Fiano. Considerando la ricchezza del condimento eviterei antipasti troppo elaborati ma opterei per una semplice insalata di finocchi tagliati sottili conditi con olio limone e pepe nero per pulire il palato tra un boccone e l'altro. Come finale un sorbetto al limone sarebbe l'ideale per chiudere il pasto con una nota fresca.

Domande Frequenti
- → Posso usare le alici sott'olio invece delle alici fresche?
Sì, puoi utilizzare le alici sott'olio sgocciolate bene. Regola la quantità di sale nella pasta poiché le alici sott'olio sono già piuttosto sapide.
- → Come posso conservare questo piatto?
È preferibile consumare gli spaghetti con burro e alici appena preparati. Se necessario, puoi conservarli in frigorifero per un giorno in un contenitore ermetico e riscaldarli aggiungendo un po' di acqua calda.
- → Posso sostituire gli spaghetti con altro tipo di pasta?
Certamente! Puoi usare linguine, vermicelli o anche pasta corta come penne o fusilli. L'importante è mantenere i tempi di cottura al dente.
- → Come posso rendere il piatto più cremoso?
Per aumentare la cremosità, aggiungi un po' più di acqua di cottura durante la mantecatura e continua a mescolare energicamente fuori dal fuoco.
- → Il pane croccante può essere preparato in anticipo?
Sì, puoi preparare il pane croccante anche il giorno prima e conservarlo in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per mantenerne la croccantezza.
- → Posso aggiungere altri ingredienti al piatto?
Puoi arricchire il piatto con prezzemolo tritato, scorza di limone grattugiata o peperoncino per dare un tocco personale alla ricetta base.