Spaghetti con gamberoni freschi

In evidenza su: Piatti Principali

Questi spaghetti con gamberoni sono un piatto di mare semplice ma raffinato. Si inizia preparando un brodo con gli scarti dei gamberoni, poi si rosolano i gamberoni puliti e si mettono da parte. Nella stessa padella si cuociono i pomodorini tagliati in quarti. Gli spaghetti si scottano in acqua bollente per metà cottura e si terminano in padella con i pomodorini, aggiungendo gradualmente il brodo di gamberi. Infine si uniscono i gamberoni, completando con prezzemolo fresco tritato e un tocco di peperoncino.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Tue, 29 Apr 2025 20:26:25 GMT
Pasta con gamberi e peperoncini. Salvalo
Pasta con gamberi e peperoncini. | mammamiacucina.com

Questa ricetta di spaghetti con gamberoni è un vero classico della cucina marinara italiana, perfetta per portare in tavola il sapore del mare con un piatto semplice ma elegante.

La prima volta che ho preparato questi spaghetti era per una cena estiva sulla terrazza. Da quel momento è diventato il piatto preferito di mio marito ogni volta che vogliamo concederci qualcosa di speciale senza passare ore ai fornelli.

Ingredienti

  • 320 g di spaghetti scegli pasta di qualità per un risultato ottimale.
  • 1 kg di gamberoni freschi per un sapore intenso di mare.
  • 200 g di pomodorini preferibilmente datterini o ciliegini per la loro dolcezza.
  • Olio extravergine di oliva ne serve abbondante per dare rotondità al piatto.
  • 1 spicchio di aglio preferisci quello fresco per un aroma più intenso.
  • Prezzemolo fresco tritato assolutamente non sostituibile con quello secco.
  • Peperoncino secco dosalo in base ai tuoi gusti.
  • 500 ml di brodo di gamberi il segreto per un sapore di mare autentico.

Istruzioni Passo Passo

Preparazione dei gamberi
Pulisci accuratamente i gamberoni eliminando teste e carapaci. Conserva questi scarti per preparare il brodo seguendo la nostra ricetta base. Incidi leggermente il dorso per rimuovere il filamento nero intestinale. Sciacqua bene sotto acqua fredda corrente e asciugali delicatamente con carta assorbente.
Cottura preliminare dei gamberoni
In una padella capiente scalda due cucchiai generosi di olio extravergine con lo spicchio di aglio. Quando l'olio è caldo ma non fumante, aggiungi i gamberoni e cuocili rapidamente per circa 1 minuto per lato. Dovranno diventare bianchi e leggermente arricciati ma restare morbidi all'interno. Toglili dalla padella e tienili da parte.
Preparazione del condimento
Nella stessa padella con l'olio aromatizzato, aggiungi i pomodorini tagliati in quarti. Cuocili a fiamma media per circa 5 minuti fino a quando iniziano a rilasciare i loro succhi ma mantengono ancora la forma. Aggiungi un pizzico di sale e una macinata di peperoncino a piacere.
Cottura della pasta
Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci gli spaghetti per circa metà del tempo indicato sulla confezione. Dovranno risultare molto al dente perché completeranno la cottura nel sugo.
Mantecatura finale
Scola gli spaghetti e trasferiscili nella padella con i pomodorini. Aggiungi gradualmente il brodo di gamberi, un mestolo alla volta, mescolando costantemente e lasciando che la pasta lo assorba prima di aggiungerne altro. Continua fino a completa cottura della pasta che dovrà risultare al dente. Negli ultimi due minuti aggiungi i gamberoni per riscaldarli senza cuocerli ulteriormente. Termina con un filo di olio crudo e una generosa spolverata di prezzemolo tritato fresco.
Penne con gamberi e peperoncino. Salvalo
Penne con gamberi e peperoncino. | mammamiacucina.com

Il segreto di questo piatto sta proprio nel brodo di gamberi. Mia nonna usava sempre dire che "buttare le teste dei gamberi è come gettare via la metà del sapore". Da quando ho iniziato a preparare il brodo con gli scarti, questo piatto ha raggiunto un livello completamente nuovo.

Consigli per la Conservazione

Questo piatto è ideale da consumare appena pronto. Se proprio devi conservarlo, puoi tenerlo in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 24 ore. Riscaldalo a fuoco basso aggiungendo un po' di acqua o brodo per ravvivare la salsa. Sconsiglio il congelamento perché i gamberoni potrebbero diventare gommosi e la pasta perdere consistenza.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovi gamberoni freschi, puoi usare quelli surgelati ma scongelali lentamente in frigorifero e asciugali bene prima della cottura. Per una versione più leggera, puoi omettere il passaggio della mantecatura con il brodo e usare solo pomodorini freschi. In questo caso, cuoci completamente la pasta in acqua. Per una versione più ricca, aggiungi un cucchiaino di concentrato di pomodoro al sugo o una spruzzata di vino bianco durante la cottura dei pomodorini.

Consigli per Servire

Servi gli spaghetti con gamberoni in piatti caldi, preferibilmente fondi per mantenere il calore. Puoi completare con un'ulteriore macinata di pepe nero fresco e qualche foglia di prezzemolo intero per decorazione. Accompagna con un calice di vino bianco secco e freddo, come un Vermentino di Sardegna o un Fiano di Avellino. Per un tocco extra, puoi servire a parte delle fette di pane casereccio leggermente tostate e strofinate con aglio per raccogliere il sugo rimasto nel piatto.

Penne con gamberi e sugo di pomodoro. Salvalo
Penne con gamberi e sugo di pomodoro. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Come si puliscono correttamente i gamberoni?

Per pulire i gamberoni, rimuovete teste e carapaci conservandoli per il brodo. Eliminate il filamento nero sul dorso (intestino) e lavate i gamberoni sotto acqua fredda. Per un risultato migliore, lasciate attaccata la codina finale che dona eleganza al piatto.

→ Posso preparare il brodo di gamberi in anticipo?

Sì, il brodo di gamberi può essere preparato fino a 2-3 giorni prima e conservato in frigorifero. Potete anche congelarlo in porzioni per averlo sempre pronto all'uso. Questo permette di ridurre i tempi di preparazione del piatto finale.

→ Quali vini si abbinano bene con questo piatto?

Questo piatto si sposa perfettamente con un vino bianco secco come un Vermentino, un Falanghina o un Greco di Tufo. La freschezza e la mineralità di questi vini bilanciano la sapidità dei gamberi e la dolcezza dei pomodorini.

→ Si possono utilizzare i gamberi surgelati?

Sì, potete usare gamberi surgelati, ma il sapore sarà meno intenso. Scongelateli lentamente in frigorifero e asciugateli bene prima della cottura. In questo caso, utilizzate un buon brodo di pesce pronto per compensare la mancanza del brodo fatto con gli scarti freschi.

→ Come posso rendere il piatto più cremoso?

Per una versione più cremosa, potete aggiungere un cucchiaio di burro freddo durante la mantecatura finale o incorporare qualche cucchiaio di panna fresca. Un'altra opzione è utilizzare l'acqua di cottura della pasta ricca di amido per legare meglio la salsa.

→ Posso sostituire i pomodorini con passata di pomodoro?

Sì, potete sostituire i pomodorini freschi con 150-200 ml di passata di pomodoro. In questo caso, cuocetela per circa 10 minuti prima di aggiungere la pasta, per far evaporare l'acqua in eccesso e concentrare i sapori.

Spaghetti con gamberoni

Un primo piatto di mare raffinato con spaghetti mantecati in brodo di gamberi e arricchiti con gamberoni freschi e pomodorini.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni)

Dieta: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Base

01 320 g di spaghetti
02 1 kg di gamberoni
03 200 g di pomodorini
04 olio extravergine di oliva
05 1 spicchio di aglio
06 prezzemolo fresco tritato
07 peperoncino secco
08 500 ml di brodo di gamberi

Istruzioni

Passo 01

Pulire i gamberoni privandoli di teste e carapaci. Raccogliere gli scarti per realizzare il brodo di gamberi seguendo la ricetta base.

Passo 02

In una padella, rosolare i gamberoni con olio e aglio per circa 1 minuto fino a quando diventano bianchi e leggermente arricciati. Rimuoverli e tenerli da parte.

Passo 03

Tagliare in quarti i pomodorini e cuocerli nella stessa padella per circa 5 minuti.

Passo 04

Scottare gli spaghetti in acqua salata bollente per poco più di metà del loro tempo di cottura. Scolarli e unirli ai pomodorini.

Passo 05

Ultimare la cottura della pasta in padella aggiungendo il brodo poco alla volta, lasciandolo assorbire fino a cottura completa degli spaghetti.

Passo 06

Aggiungere i gamberoni e un giro di olio, mantecando la pasta per qualche minuto. Completare con una macinata di peperoncino e prezzemolo fresco tritato.

Note

  1. Il brodo di gamberi può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per 2-3 giorni.

Strumenti Necessari

  • Padella ampia
  • Pentola per pasta

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Crostacei

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 420
  • Grassi Totali: 12 g
  • Carboidrati Totali: 55 g
  • Proteine: 28 g