Spaghetti al pomodoro con polpettine

In evidenza su: Piatti Principali

Prepara degli spaghetti perfetti con polpettine di vitello e un sugo di pomodoro aromatico al basilico. Per le polpettine, mescola carne, mollica di pane, pecorino, prezzemolo, uovo e spezie, poi forma piccole sfere. Cuocile in un sugo preparato con passata di pomodoro, aglio, olio e basilico. Unisci agli spaghetti al dente e servi. Un classico piatto italiano per deliziare tutti!

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Mon, 14 Jul 2025 17:07:55 GMT
Una ciotola di spaghetti con polpette e pomodoro. Salvalo
Una ciotola di spaghetti con polpette e pomodoro. | mammamiacucina.com

Questa ricetta degli spaghetti con le polpettine è perfetta per una grande tavolata in famiglia la domenica o ogni volta che si vuole portare a tavola un primo piatto che mette d’accordo grandi e piccoli Il profumo delle polpettine che cuociono nel sugo di pomodoro mi ricorda la mia infanzia e il rito delle feste quando la cucina si riempiva di voci

Quando ho preparato questo piatto la prima volta ero piccola aiutavo mia nonna a girare le polpettine tra le mani ed era un gioco che terminava sempre con tante risate Oggi i miei figli fanno lo stesso ed è diventato un momento che adoro condividere con loro

Ingredienti

  • Spaghetti: qualità di pasta che tiene bene la cottura la trafilatura al bronzo fa la differenza
  • Carne trita di vitello: scegliere carne fresca ben macinata dona morbidezza alle polpettine
  • Pecorino grattugiato: assicura sapore scegli una stagionatura media
  • Mollica di pane: meglio se di pane casereccio raffermo conferisce leggerezza e assorbe i succhi
  • Prezzemolo fresco: aggiunge un tocco di profumo
  • Uovo medio: lega gli ingredienti e mantiene la polpetta compatta
  • Aglio fresco: fonda il sapore sia nelle polpette sia nel sugo meglio schiacciato che tritato
  • Noce moscata grattugiata: regala una nota speziata delicata
  • Sale e pepe: regola in base al gusto personale meglio usare sale fino e pepe appena macinato
  • Passata di pomodoro: scegli una passata densa di qualità meglio se italiana per il sapore autentico
  • Basilico fresco: dà profumo finale e colore
  • Olio extravergine di oliva: scegliere un olio dal gusto delicato per non sovrastare gli altri sapori

Istruzioni passo dopo passo

Preparare l'impasto delle polpettine:
Sbriciola finemente la mollica di pane senza crosta con le mani o un mixer Uniscila in una ciotola capiente con la carne trita di vitello il pecorino grattugiato il prezzemolo tritato l'uovo lo spicchio d'aglio schiacciato e le spezie Impasta accuratamente per almeno dieci minuti fino a quando tutti gli ingredienti risultano ben amalgamati e il composto è compatto ma morbido
Formare le polpettine:
Preleva delle piccole porzioni di impasto di circa dieci grammi ciascuna Con i palmi delle mani arrotola i pezzetti fino a ottenere delle sfere precise e regolari Appoggiale su un piatto leggermente unto per non farle attaccare
Preparare il sugo di pomodoro:
In un tegame grande scalda l'olio extravergine con due spicchi d'aglio Intervieni a fuoco dolce finché l'aglio non comincia a dorarsi Versaci la passata di pomodoro e mescola bene Attendi che inizi a sobbollire
Cuocere le polpettine nel sugo:
Quando il pomodoro raggiunge una leggera ebollizione aggiungi con delicatezza tutte le polpettine Usa un mestolo di legno per mescolarle senza romperle Lascia cuocere a fuoco basso per almeno venti minuti coperto Il sugo dovrà addensarsi leggermente e avvolgere le polpettine Alla fine regola di sale e aggiungi le foglie di basilico spezzettate
Cuocere e condire gli spaghetti:
Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci gli spaghetti finché sono al dente Scolali rapidamente tenendo da parte un po' di acqua di cottura Versa gli spaghetti nel tegame con il sugo e mescola attentamente perché si insaporiscano Se serve aggiungi qualche cucchiaio di acqua di cottura per rendere il condimento più fluido Servi subito
Penne con polpettone e parsley. Salvalo
Penne con polpettone e parsley. | mammamiacucina.com

Il mio ingrediente preferito è sicuramente il pecorino scegliendo un prodotto toscano di media stagionatura le polpette diventano più saporite e ricche Una delle immagini più belle che custodisco è la tavolata della domenica mentre tutti allungano la forchetta per prendere la polpetta più grande

Come conservare gli spaghetti con le polpettine

Puoi conservare gli spaghetti conditi e le polpettine in frigorifero per due giorni in un contenitore ermetico Se vuoi anticipare il lavoro puoi preparare sia le polpettine crude sia la salsa al pomodoro uno o due giorni prima e unirli solo al momento di servire Per un risultato perfetto riscalda a fuoco basso aggiungendo due cucchiai di acqua

Sostituzioni e varianti

Se preferisci una versione più leggera puoi usare carne bianca di pollo o tacchino oppure mescolare metà carne di vitello e metà di maiale Chi è intollerante al lattosio può sostituire il pecorino con una variante stagionata senza lattosio Ometti l’aglio per un gusto più delicato oppure aggiungi un pizzico di peperoncino per dare una nota piccante al sugo

Suggerimenti per servire

Questo piatto è ideale nelle occasioni di festa ma puoi trasformarlo in monoporzioni per un aperitivo servendo solo le polpettine con la salsa Puoi accompagnare il piatto con pane croccante fatto in casa o una generosa spolverata di parmigiano Lo abbino spesso a una fresca insalata verde per bilanciare i sapori

Penne con sauce e formaggio. Salvalo
Penne con sauce e formaggio. | mammamiacucina.com

Una storia tutta italiana

Gli spaghetti con le polpettine sono un simbolo della cucina delle nonne radicati nella tradizione familiare delle regioni del Sud Anche se oggi sono famosi in tutto il mondo in Italia li si prepara soprattutto per i bambini e nelle occasioni speciali La ricetta si tramanda di madre in figlia ognuno cambiando qualche dettaglio che a casa sua fa la differenza

Domande Frequenti

→ Come posso preparare polpettine morbide?

Aggiungi mollica di pane ben sbriciolata, pecorino, uovo e un pizzico di noce moscata. Impasta con cura e forma le polpettine evitando di comprimerle troppo.

→ Posso usare carne diversa al posto di vitello?

Sì, puoi usare carne di manzo, pollo o maiale per variare il gusto delle polpettine.

→ Quanto tempo impiega il sugo a cuocere?

Il sugo richiede circa 20 minuti di cottura lenta con le polpettine per ottenere una consistenza densa e saporita.

→ Cosa fare se il sugo è troppo liquido?

Continua la cottura a fuoco lento fino a ridurre il liquido e ottenere un sugo più denso.

→ Quali altri tipi di pasta posso usare?

Oltre agli spaghetti, puoi utilizzare penne, rigatoni o tagliatelle per accompagnare le polpettine al sugo.

Spaghetti con polpettine e sugo

Spaghetti con polpettine di vitello in sugo di pomodoro ricco e profumato.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
55 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (circa 40 polpettine)

Dieta: ~

Ingredienti

→ Pasta

01 spaghetti 320 g

→ Polpettine

02 carne tritata di vitello 250 g
03 pecorino grattugiato 60 g
04 mollica di pane 50 g
05 prezzemolo fresco 1 ciuffo
06 uovo medio 1
07 aglio 1 spicchio
08 noce moscata in polvere 1 pizzico
09 sale quanto basta
10 pepe nero macinato a piacere

→ Sugo di pomodoro

11 passata di pomodoro 800 g
12 aglio 2 spicchi
13 olio extravergine di oliva 40 g
14 sale quanto basta
15 basilico fresco 4 foglie

Istruzioni

Passo 01

Eliminare la crosta dal pane e sbriciolare finemente la mollica con le mani o utilizzando un food processor.

Passo 02

In una ciotola unire la carne tritata di vitello, la mollica di pane sbriciolata, il pecorino grattugiato, il prezzemolo tritato, l’uovo, l’aglio schiacciato, un pizzico di sale, pepe e noce moscata. Lavorare il composto manualmente per circa 10 minuti fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Passo 03

Prelevare porzioni di circa 10 g di impasto e modellarle con i palmi delle mani fino a ottenere delle piccole sfere da disporre su un piatto.

Passo 04

Scaldare l’olio extravergine di oliva e due spicchi d’aglio in un tegame capiente fino a farli sfrigolare leggermente.

Passo 05

Unire la passata di pomodoro al soffritto e portare a ebollizione. Aggiungere delicatamente le polpettine e mescolare con un mestolo di legno. Lasciare sobbollire a fuoco medio per circa 20 minuti, fino a quando il sugo sarà più denso. Regolare di sale e aggiungere le foglie di basilico verso fine cottura.


Penne con polpettone e parsley.
Passo 06

Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata fino a raggiungere una consistenza al dente. Scolare e condire con il sugo di pomodoro e polpettine.


Penne con sauce e formaggio.

Note

  1. Utilizzare carne di buona qualità e mollica di pane ben sbriciolata per ottenere polpettine morbide. Il basilico va aggiunto preferibilmente a fine cottura per mantenerne l’aroma.

Strumenti Necessari

  • ciotola capiente
  • tegame ampio
  • mestolo di legno
  • colapasta
  • food processor (opzionale)

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine, latticini e uova.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 680
  • Grassi Totali: 18 g
  • Carboidrati Totali: 93 g
  • Proteine: 34 g