
Lo Spaghetti di soia con verdure croccanti è diventato un mio piatto di fiducia durante le cene veloci in settimana quando ho voglia di qualcosa di saporito ma leggero. La sua semplicità di preparazione e la leggerezza della base di noodles lo rendono perfetto per chi vuole portare a tavola un tocco di cucina asiatica senza complicarsi la vita. Adoro questa ricetta perché si può preparare con pochi ingredienti freschi e risolta il pasto in modo sano e gustoso.
Ingredienti
- spaghetti di soia: scegli quelli trasparenti e sottili detti anche glass noodles si trovano facilmente nei negozi di alimentari asiatici sono morbidi e leggeri
- funghi champignon freschi: aggiungono umidità e sapore delicato cerca esemplari sodi senza macchie
- scalogno: dona una leggera dolcezza e un profumo caratteristico preferisci quelli sodi e non troppo grandi
- spicchio di aglio: serve per insaporire la padella prova aglio fresco per un aroma più intenso
- carota: dà croccantezza e colore usa carote sode e turgide così resteranno croccanti anche dopo la cottura
- spinacini baby: aggiungono freschezza e verde scegli foglie di un bel verde brillante senza segni di appassimento
- semi di sesamo tostati: regalano croccantezza e gusto delicato si trovano già tostati oppure puoi tostarli tu stesso in padella antiaderente pochi minuti
- olio di semi: contribuisce a una cottura leggera puoi usare olio di girasole o di arachide dal sapore neutro
- olio di sesamo: da usare sia nella salsa che per insaporire il salto in padella scegli quello scuro per un aroma più intenso
- sale: indispensabile per bilanciare il sapore fai attenzione perché la salsa di soia è già sapida
- salsa di soia chiara: da preferire per il condimento della pasta rispetto a quella scura più densa e intensa
- salsa di soia scura: aggiunge colore e profondità
- zucchero di canna: aiuta a bilanciare i sapori speziati e a caramelizzare leggermente gli ingredienti
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della Salsa:
- Mescola zucchero salsa di soia chiara salsa di soia scura e olio di sesamo in una ciotolina lavora con un cucchiaio fino a che lo zucchero non si scioglie completamente otterrai una salsa profumata e perfettamente amalgamata fondamentale per il risultato finale
- Cottura degli Spaghetti di Soia:
- Riempi una casseruola con acqua e portala a bollore spegni il fuoco e immergi gli spaghetti di soia lasciali in ammollo circa quattro minuti devono risultare morbidi ma ancora un po trasparenti scolali subito e passali sotto acqua fredda corrente per bloccare la cottura in questo modo non si appiccicheranno tra loro lascia scolare accuratamente
- Preparazione delle Verdure:
- Affetta lo scalogno e i funghi molto sottili sbuccia la carota e tagliala a julienne lava e asciuga bene gli spinacini baby così le verdure cuociono in modo uniforme e mantengono la giusta croccantezza
- Salto in Padella:
- In un wok o in una padella ampia scalda l olio di semi e aggiungi qualche goccia di olio di sesamo unisci scalogno e funghi fai saltare a fiamma vivace per due minuti mescolando spesso aggiungi anche l aglio intero schiacciato al termine aggiungi la carota e mescola ancora per un minuto
- Unione e Servizio:
- Versa gli spaghetti precedentemente conditi con la salsa direttamente nella padella saltali assieme alle verdure un paio di minuti a fuoco vivo mescolando di continuo termina con spinacini baby e semi di sesamo tostati trasferisci nei piatti da portata e servi subito per gustarli al meglio

Come conservare gli Spaghetti di Soia
Gli spaghetti di soia sono ottimi appena preparati ma se avanzano puoi conservarli in un contenitore di vetro ben chiuso in frigorifero per massimo due giorni. Prima di consumarli scalda pochi minuti in padella con un filo d’acqua così tornano morbidi eliminando il rischio che diventino secchi. Non consiglio di congelarli perché rischiano di perdere la loro consistenza trasparente e delicata una volta scongelati.
Sostituzioni e Varianti
Questa ricetta è molto versatile puoi sostituire i funghi con zucchine oppure aggiungere peperoni o germogli di soia per dare una nota di freschezza. Se ami le proteine puoi inserire cubetti di tofu saltati a parte o anche una frittatina tagliata sottile per un maggiore apporto proteico. Puoi anche variare la salsa sostituendo parte della salsa di soia con tamari per una versione ancora più gluten free oppure aggiungere un cucchiaino di peperoncino per una nota piccante.

Suggerimenti per Servire
Gli spaghetti di soia sono perfetti come piatto unico leggero oppure come portata principale di una cena asiatica. Puoi accompagnarli con una ciotola di edamame lessati oppure con piccoli involtini primavera vegetali. A volte aggiungo sul finale qualche goccia di lime o uno spicchio di lime fresco che dà subito profumo e freschezza.
Un po’ di storia
Anche se i noodles sono tipici della cucina cinese e giapponese ormai sono entrati di diritto anche nella tradizione di chi ama sperimentare sapori lontani nella cucina italiana. Ho scoperto questa ricetta grazie a una cena tra amici organizzata per festeggiare il capodanno cinese e da allora la ripropongo sempre anche in versione più leggera e stagionale adattandola agli ingredienti di casa.
Domande Frequenti
- → Quali funghi sono consigliati per questa preparazione?
I funghi champignon freschi sono ideali grazie al loro sapore delicato.
- → Posso sostituire gli spinacini baby?
Sì, vanno bene anche spinaci più grandi tagliati grossolanamente o altre verdure a foglia tenera.
- → Come evitare che gli spaghetti di soia si attacchino?
Basta passarli sotto acqua fredda dopo la cottura e scolarli bene prima di saltarli in padella.
- → Quali oli sono usati nella cottura?
Si utilizzano sia olio di semi che olio di sesamo per dare sapore e profumo caratteristici.
- → La salsa di soia scura è indispensabile?
Aggiunge colore e sapidità, ma può essere sostituita con quella chiara se necessario.