
Questi spaghetti con il tonno alla bolognese rappresentano un classico primo piatto della cucina italiana, amato per la sua semplicità e il suo sapore deciso. La combinazione tra il sugo di pomodoro fresco e il tonno di qualità crea un condimento ricco che avvolge perfettamente la pasta.
Questa ricetta mi riporta ai pranzi della domenica a casa di mia nonna che la preparava sempre quando arrivavano ospiti all'improvviso. Con il passare degli anni l'ho fatta mia aggiungendo qualche piccolo accorgimento personale.
Ingredienti
- 320 grammi di spaghetti preferibilmente di grano duro per mantenere la cottura al dente
- 180 grammi di tonno sott'olio di qualità scegliendo quello in vetro per un sapore più autentico
- 1 cipolla rosata di Medicina se possibile per il suo sapore dolce e delicato
- 700 grammi di pomodori freschi maturi d'estate o una confezione di pelati da 400 grammi nei mesi invernali
- Olio extravergine di oliva possibilmente toscano o umbro per il suo sapore intenso
- Sale marino fino quanto basta per bilanciare l'acidità del pomodoro
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione della cipolla
- Affettate molto sottilmente la cipolla rosata utilizzando un coltello affilato. Più sottile sarà tagliata più velocemente si ammorbidirà in cottura. Fatela appassire dolcemente in una padella con due cucchiai di olio extravergine a fiamma bassa per circa 5 minuti.
- Preparazione del sugo
- Quando la cipolla sarà diventata trasparente unite i pomodori tagliati a tocchetti eliminando i semi se utilizzate quelli freschi. Aggiungete un pizzico di sale e proseguite la cottura a fiamma media per circa 30 minuti mescolando occasionalmente fino a quando il sugo non si sarà ben amalgamato e leggermente addensato.
- Aggiunta del tonno
- A 10 minuti dal termine della cottura del sugo aggiungete il tonno ben sgocciolato e sminuzzato grossolanamente con una forchetta. Mescolate delicatamente per non sbriciolare troppo il tonno e lasciate insaporire.
- Cottura della pasta
- Nel frattempo riempite una capiente pentola con abbondante acqua salata e portatela a ebollizione. Cuocete gli spaghetti seguendo il tempo indicato sulla confezione ma scolandoli un minuto prima per terminarli nel condimento.
- Mantecatura finale
- Scolate gli spaghetti al dente direttamente nella padella con il sugo oppure in una zuppiera calda se preferite. Mescolate accuratamente per amalgamare bene la pasta con il condimento. Aggiungete un filo di olio a crudo prima di servire per esaltare i sapori.

Devi Sapere
- Piatto versatile che può essere arricchito con erbe aromatiche come prezzemolo o basilico
- Ottimo anche per il giorno dopo se conservato in frigorifero
- Ideale per cene informali ma sufficientemente raffinato per ospiti
Questa ricetta è diventata una delle preferite a casa mia soprattutto durante le vacanze estive quando la preparo utilizzando pomodori freschi del mio orto. Il profumo che si sprigiona in cucina mi ricorda sempre le mie radici e la semplicità della cucina tradizionale italiana.
Conservazione
Il sugo di tonno alla bolognese può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico. Se avete preparato il piatto completo potete conservarlo in frigorifero per un giorno ma ricordatevi di riscaldarlo aggiungendo un po' di acqua per ammorbidire la pasta che tenderà ad asciugarsi.
Varianti e Sostituzioni
Se non avete cipolla rosata potete utilizzare cipolla bianca o dorata regolando il tempo di cottura poiché queste varietà sono leggermente più forti. Per una versione più ricca potete aggiungere un cucchiaio di capperi dissalati o olive nere denocciolate insieme al tonno. In estate una manciata di basilico fresco spezzettato a mano darà un tocco aromatico molto gradevole.
Suggerimenti per Servire
Gli spaghetti con il tonno alla bolognese sono perfetti serviti ben caldi in piatti preriscaldati. Non aggiungete formaggio grattugiato poiché nella tradizione italiana non si abbina mai formaggio e pesce. Accompagnate con un vino bianco secco come un Vermentino o un Verdicchio. Un'insalata verde condita semplicemente con olio e limone completa perfettamente il pasto.
Origini della Ricetta
Questa è una ricetta tipica della cucina popolare bolognese rivisitata per utilizzare ingredienti economici ma nutrienti. A differenza del tradizionale ragù alla bolognese che richiede ore di preparazione questa versione con il tonno è nata come alternativa veloce nei giorni di magro. Si è diffusa particolarmente nel dopoguerra quando le conserve di tonno divennero più accessibili alle famiglie italiane.

Domande Frequenti
- → Posso utilizzare altre varietà di pasta per questa preparazione?
Certamente! Sebbene gli spaghetti siano la pasta tradizionale per questa preparazione, puoi utilizzare linguine, bucatini o anche penne. L'importante è che la pasta sia robusta abbastanza da sostenere il condimento.
- → Come scegliere il tonno migliore per questo piatto?
Per ottenere un risultato ottimale, scegli tonno sott'olio di alta qualità, preferibilmente in tranci piuttosto che sminuzzato. Il tonno all'olio extravergine di oliva darà un sapore più ricco rispetto a quello conservato in oli di semi.
- → Posso preparare in anticipo il sugo di tonno alla bolognese?
Sì, il sugo può essere preparato anche il giorno prima e conservato in frigorifero. Anzi, questo permetterà ai sapori di amalgamarsi meglio. Riscaldalo prima di condire la pasta.
- → Quali erbe aromatiche posso aggiungere per arricchire il piatto?
Puoi arricchire il piatto con prezzemolo fresco tritato al momento di servire. In alternativa, un po' di basilico o origano si sposano bene con i sapori di questo sugo.
- → È possibile utilizzare pomodori freschi invece che pelati?
Assolutamente sì, come suggerito nella ricetta. Se usi pomodori freschi, sceglili ben maturi e pelali prima di tagliarli a pezzi. In estate, con pomodori di stagione, il sapore sarà ancora più intenso e naturale.
- → Come posso rendere questo piatto più saporito?
Per un sapore più intenso, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino, qualche cappero o un'acciuga che si scioglierà durante la cottura. Anche un po' di scorza di limone grattugiata al momento di servire può donare una nota fresca e interessante.