Spaghettone con datterini al forno

In evidenza su: Piatti Principali

Preparare lo spaghettone con cozze, calamari e datterini infornati è semplice. Si parte dai datterini, caramellandoli al forno con zucchero, sale e timo. Le cozze vanno pulite, sgusciate e cotte brevemente con aglio e prezzemolo, conservandone l'acqua. I calamari si puliscono, si tagliano e si cuociono insieme a peperoncino, olio e aglio. Gli spaghettoni vengono poi scolati al dente e mantecati con tutti gli ingredienti per un piatto ricco e profumato.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Tue, 17 Jun 2025 16:14:19 GMT
Pasta con tomate, molluschi e noce. Salvalo
Pasta con tomate, molluschi e noce. | mammamiacucina.com

Spaghettone con cozze calamari e datterini infornati è una ricetta che ha tutto il profumo della cucina di mare italiana un piatto ricco ma semplice chiaramente nato per celebrare la freschezza dei migliori ingredienti estivi e regalare un momento speciale anche con pochi elementi genuini

Ricordo ancora la prima volta che lo cucinai in casa dopo una giornata al mercato Mi colpì la dolcezza dei datterini infornati e da allora lo preparo ogni estate almeno una volta è diventato un vero rituale nelle nostre serate calde

Ingredienti

  • Spaghettoni: scegli un formato trafilato al bronzo per raccogliere meglio il condimento la qualità della pasta è fondamentale
  • Cozze fresche: vanno pulite bene e scegli quelle che profumano di mare
  • Calamari: meglio freschissimi puliti e tagliati sottili danno una texture delicata
  • Datterini rossi maturi: infornati rilasciano una dolcezza che bilancia la sapidità del pesce meglio ancora se di stagione e locali
  • Timo fresco: aggiunge un aroma mediterraneo che esalta i pomodorini
  • Prezzemolo italiano fresco: ben lavato tritato saprà dare freschezza
  • Aglio: lo preferisco nostrano e giovane perché più delicato
  • Peperoncino: scegli pure secondo gusto ma non perdere il suo tocco vivace
  • Aneto: il suo profumo balsamico si lega benissimo agli altri aromi
  • Olio extravergine di oliva: solo di altissima qualità e dal sapore fruttato
  • Sale da cucina: meglio se marino
  • Zucchero: solo un pizzico per esaltare la caramellatura dei pomodorini

La preparazione passo dopo passo

Preparazione dei datterini:
Taglia i datterini lavati a metà e disponili con il lato dei semi rivolto verso l’alto sopra una teglia leggermente unta Spolvera con sale un po’ di zucchero e foglioline di timo Inforna a duecento gradi per circa venti minuti aspetta che la superficie sia leggermente caramellata la dolcezza sarà fondamentale
Cottura delle cozze:
Pulisci accuratamente le cozze sotto acqua corrente elimina tutte le impurità Scalda un filo d’olio in una casseruola aggiungi spicchi d’aglio schiacciati e i gambi di prezzemolo Quando è ben caldo versa dentro le cozze copri e cuoci a fiamma viva per circa quattro minuti Le cozze si apriranno Sgusciarle con pazienza e filtra l’acqua rimasta sul fondo che sarà il segreto per il sapore
Pulizia e taglio dei calamari:
Rimuovi la pelle dei calamari e taglia testa e ali Lava tutto con attenzione poi incidi la parte interna delle sacche e taglia le ali a julienne così che in cottura mantengano tenerezza e assorbano perfettamente i sapori Sciacqua nuovamente in acqua fredda
Cottura della pasta e assemblaggio finale:
Porta a bollore abbondante acqua salata e immergi gli spaghettoni Scolali circa due minuti prima del tempo indicato così resteranno consistenti Scalda olio extravergine in una casseruola aggiungi i calamari tagliati sottili con trito fine di aglio prezzemolo e peperoncino Lascia sfrigolare dolcemente Poi unisci subito i datterini infornati amalgamando bene Infine aggiungi le cozze e la loro acqua in modo da mantecare il tutto a fuoco vivo Girando sapientemente la pasta assorbirà tutto il profumo di mare
Penne con gamberi, molluschi e verdure. Salvalo
Penne con gamberi, molluschi e verdure. | mammamiacucina.com

La mia parte preferita saranno sempre i datterini caramellati che con la loro intensità fanno davvero la differenza Ricordo la prima volta che li ho preparati la casa era invasa dal profumo dolce del forno e mia madre mi chiese di rifare la ricetta per il pranzo della domenica è stato uno dei momenti più gioiosi in cucina

Conservazione della pasta

Per gustarla al meglio ti consiglio di terminarla subito ma se avanza conservala chiusa ermeticamente in frigorifero per massimo due giorni Quando vuoi riscaldarla aggiungi un filo d’olio e poca acqua delle cozze se disponibile mescolando su fuoco dolce In questo modo la pasta non si secca e ritrova la cremosità del condimento

Come sostituire qualche ingrediente

  • Se non ami le cozze puoi usare vongole veraci oppure gamberetti Conserva comunque un liquido di cottura di pesce per esaltare il sapore
  • Se non trovi i datterini scegli pomodori ciliegia ben maturi
  • Al posto dell’aneto puoi usare barba di finocchio o altra erba aromatica dal profumo fresco
  • Personalmente a volte aggiungo anche una manciata di capperi per dare più carattere

Suggerimenti per servire

  • Presenta gli spaghettoni in un bel piatto fondo rifiniti con un filo d’olio crudo e ciuffetti di erbe aromatiche Freschi crostini di pane sono perfetti per raccogliere ogni traccia di sugo
  • L’abbinamento ideale è un vino bianco giovane profumato come un Falanghina o un Vermentino Potrai trasformare una semplice cena in una piccola festa
Piatti di pasta con tomate, ostriche e molluschi. Salvalo
Piatti di pasta con tomate, ostriche e molluschi. | mammamiacucina.com

Un tuffo nella tradizione costiera

Spaghettone con cozze calamari e datterini rappresenta la grande scuola della cucina costiera italiana Unisce ingredienti poveri ma genuini la pasta i frutti di mare e i pomodori simbolo della dieta mediterranea e della cucina di casa Questo piatto è perfetto per portare in tavola il gusto dell’estate e lasciare che ogni boccone racconti le storie del mare

Domande Frequenti

→ Come si prepara il condimento con i datterini?

Preriscalda il forno a 200°C, taglia i datterini a metà e disponili su una teglia oliata. Condisci con sale, zucchero e timo e cuoci per circa 20 minuti fino alla caramellatura.

→ Come si puliscono le cozze?

Pulisci le cozze eliminando eventuali incrostazioni e strappando il bisso. Sciacquale abbondantemente sotto acqua corrente fredda per eliminare ogni impurità.

→ Quando aggiungere i calamari alla preparazione?

I calamari vanno aggiunti in casseruola insieme all’aglio, al prezzemolo tritato e al peperoncino, facendoli cuocere per qualche minuto prima di unire i datterini e le cozze.

→ Qual è il segreto per mantecare la pasta alla perfezione?

Cuoci gli spaghettoni al dente, scolali 2 minuti prima della cottura completa e amalgamali nella casseruola con il condimento, usando l'acqua delle cozze per ottenere una consistenza cremosa.

→ Si può preparare questo piatto in anticipo?

Puoi preparare i datterini, le cozze e i calamari in anticipo, ma è consigliabile cuocere e mantecare la pasta poco prima di servire per mantenerne la consistenza ottimale.

Spaghettone con cozze e calamari

Spaghettone con cozze, calamari e datterini al forno: un primo piatto semplice e gustoso.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
35 Minuti
Tempo Totale
60 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni)

Dieta: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Frutti di mare

01 500 g di cozze fresche, pulite
02 150 g di calamari freschi, puliti

→ Pasta

03 320 g di spaghettoni

→ Ortaggi

04 150 g di pomodorini datterini rossi

→ Erbe aromatiche

05 2 rametti di timo fresco
06 1 rametto di aneto
07 40 g di prezzemolo fresco

→ Condimenti

08 2 spicchi d'aglio
09 Peperoncino quanto basta
10 80 ml di olio extravergine di oliva
11 Sale quanto basta
12 Zucchero quanto basta

Istruzioni

Passo 01

Preriscalda il forno a 200°C. Lava i datterini, tagliali a metà e disponili su una teglia leggermente oliata con la parte interna verso l’alto. Condisci con sale, zucchero e timo fresco. Cuoci per circa 20 minuti finché i datterini risultano caramellati.

Passo 02

Pulisci accuratamente le cozze e sciacquale sotto acqua corrente. In una casseruola scalda un filo di olio con uno spicchio d’aglio e i gambi del prezzemolo, aggiungi le cozze e cuoci a fuoco vivace con coperchio per circa 4 minuti finché si aprono. Sguscia le cozze e filtra il liquido di cottura.

Passo 03

Pulisci i calamari eliminando interiora e pelle. Incidi delicatamente la parte interna e taglia le ali a julienne. Sciacqua tutto in acqua fredda, scolando bene.

Passo 04

Lessare gli spaghettoni in abbondante acqua salata e scolali due minuti prima della cottura indicata.

Passo 05

In una casseruola scalda olio extravergine con uno spicchio d’aglio tritato e un pizzico di peperoncino. Unisci i calamari e lascia insaporire a fiamma viva per un minuto. Aggiungi i datterini caramellati e manteca con le cozze, l’acqua filtrata delle cozze e la pasta. Salta il tutto per amalgamare i sapori, completa con prezzemolo fresco e aneto tritato.

Note

  1. Per intensificare il sapore del piatto, utilizza solo datterini perfettamente maturi e regola il peperoncino secondo il gusto.

Strumenti Necessari

  • Casseruola ampia
  • Teglia da forno
  • Colino fine

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene molluschi e crostacei
  • Può contenere tracce di glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 480
  • Grassi Totali: 11 g
  • Carboidrati Totali: 67 g
  • Proteine: 24 g