Spiedini di piadina gustosi

In evidenza su: Piatti Principali

Questi spiedini di piadina sono un antipasto creativo e sfizioso. Prima si prepara un impasto semplice con farina, acqua e olio che, dopo un breve riposo, viene steso e cotto in padella. Le piadine vengono poi farcite con stracchino, zucchine grigliate condite con olio e sale, e fette di speck. Dopo aver arrotolato ogni piadina strettamente, si taglia a rondelle che vengono infilzate con stecchi per creare degli spiedini colorati e appetitosi, perfetti per buffet o aperitivi.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Wed, 02 Apr 2025 17:39:46 GMT
A stack of sandwiches with meat and cheese. Salvalo
A stack of sandwiches with meat and cheese. | mammamiacucina.com

Questi deliziosi spiedini di piadina rappresentano un'idea sfiziosa per un aperitivo o un antipasto che conquisterà tutti. La piadina fatta in casa, arrotolata con un ripieno cremoso e saporito, diventa un finger food irresistibile che unisce semplicità e gusto.

La prima volta che ho preparato questi spiedini è stato per una festa in giardino estiva. Da allora sono diventati un must per ogni ritrovo con amici e parenti che me li richiedono sempre.

Ingredienti

  • Farina 00 la farina classica conferisce elasticità perfetta alla piadina rendendola facile da arrotolare
  • Acqua tiepida aiuta a ottenere un impasto omogeneo e lavorabile
  • Olio extravergine di oliva dona morbidezza e un sapore caratteristico alla piadina
  • Sale fino un pizzico per esaltare i sapori dell'impasto

Per la farcitura

  • Stracchino la sua cremosità è fondamentale per tenere insieme tutti gli ingredienti del ripieno
  • Zucchine fresche sceglietele piccole e sode per un sapore più dolce e una consistenza migliore
  • Speck affettato sottile preferibilmente dell'Alto Adige per un sapore autentico e affumicato
  • Olio extravergine di oliva per condire le zucchine grigliate
  • Sale fino per insaporire le verdure

Istruzioni Passo Passo

Preparare l'impasto
In una ciotola capiente unisci farina acqua olio e un pizzico di sale. Inizia a mescolare con una forchetta per incorporare gli ingredienti liquidi a quelli solidi poi passa alle mani per lavorare l'impasto fino a ottenere una consistenza omogenea. Lavora per almeno 5 minuti finché diventa liscio ed elastico.
Lasciar riposare
Forma un panetto e lascialo riposare coperto con una ciotola per 10-15 minuti. Questo passaggio è essenziale per rilassare il glutine e rendere l'impasto più facile da stendere successivamente.
Dividere e stendere
Dividi l'impasto in quattro parti uguali formando delle palline. Su una spianatoia leggermente infarinata stendi ogni pallina con il mattarello fino a ottenere un disco di circa mezzo centimetro di spessore. Cerca di mantenere una forma circolare il più possibile regolare.
Cuocere le piadine
Scalda bene una padella antiaderente o una piastra. Quando è rovente posiziona il disco di impasto e cuoci per 3-4 minuti per lato fino a quando compaiono le tipiche bolle e macchie dorate. Sovrapponi le piadine cotte e coprile con un canovaccio per mantenerle morbide.
Preparare le zucchine
Taglia le zucchine a fettine sottilissime nel senso della lunghezza utilizzando un coltello affilato o una mandolina. Cuocile su una piastra ben calda fino a quando diventano morbide e presentano le caratteristiche righe della grigliatura su entrambi i lati. Condiscile con un filo d'olio e un pizzico di sale.
Farcire le piadine
Stendi ogni piadina e spalma uniformemente lo stracchino su tutta la superficie. Disponi le fettine di zucchina grigliata scolando l'eventuale olio in eccesso e completa con le fette di speck distribuite uniformemente.
Arrotolare e tagliare
Arrotola strettamente ogni piadina farcita partendo da un lato mantenendo il ripieno compatto all'interno. Posiziona il rotolo con la chiusura verso il basso per evitare che si apra. Taglia ogni rotolo in rondelle di circa 3 centimetri di spessore usando un coltello ben affilato con movimento deciso per non schiacciare il ripieno.
Preparare gli spiedini
Infilza 2-3 rondelle di piadina farcita su ogni stecco in legno o spiedino distanziandole leggermente. Se preferisci puoi scaldare leggermente gli spiedini in forno prima di servire.
A stack of sandwiches on a wooden board. Salvalo
A stack of sandwiches on a wooden board. | mammamiacucina.com

La mia scoperta preferita è stata quando ho provato a scaldare leggermente gli spiedini già pronti in forno. Lo stracchino diventa filante e i sapori si amalgamano ancora meglio creando un contrasto irresistibile con la croccantezza della piadina.

Varianti e Sostituti

Lo stracchino può essere sostituito con altri formaggi cremosi come Philadelphia ricotta o robiola a seconda dei gusti. Ogni formaggio conferirà una nota di sapore diversa agli spiedini rendendoli ogni volta unici.

Le zucchine possono essere sostituite o accompagnate da melanzane grigliate peperoni arrostiti o pomodori secchi per una versione più colorata e dal sapore più intenso. In inverno funzionano benissimo anche funghi saltati o radicchio grigliato.

Per una versione vegetariana basta eliminare lo speck e aggiungere più verdure o sostituirlo con scaglie di parmigiano. Per gli amanti del pesce ottima la versione con salmone affumicato e zucchine.

Conservazione

Gli spiedini di piadina si conservano in frigorifero ben coperti con pellicola alimentare per massimo 2 giorni. Prima di servire puoi riscaldarli brevemente in forno a 180°C per 5 minuti per ritrovare la consistenza originale.

Sconsiglio il congelamento perché lo stracchino tende a perdere la sua cremosità e la piadina può diventare gommosa una volta scongelata.

Servire e Presentare

Disponi gli spiedini su un vassoio ampio in modo che non si sovrappongano. Puoi decorare il piatto con foglioline di basilico fresco o prezzemolo per un tocco di colore.

Servili come aperitivo accompagnati da un calice di Prosecco fresco o un Vermentino. Sono perfetti anche come antipasto leggero prima di un pranzo o una cena.

A stack of tortillas on a wooden cutting board. Salvalo
A stack of tortillas on a wooden cutting board. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso preparare le piadine in anticipo?

Sì, puoi preparare le piadine anche il giorno prima e conservarle sovrapposte e coperte con un canovaccio. Se preferisci, puoi anche congelarle separandole con carta forno.

→ Che altri formaggi posso usare al posto dello stracchino?

Puoi sostituire lo stracchino con altri formaggi cremosi come crescenza, robiola, philadelphia o ricotta mescolata con erbe aromatiche per un sapore diverso.

→ Come posso rendere questa ricetta vegetariana?

Per una versione vegetariana, sostituisci lo speck con verdure grigliate aggiuntive come peperoni o melanzane, oppure con pomodori secchi o olive tagliate a pezzetti.

→ Gli spiedini si possono scaldare prima di servire?

Sì, puoi riscaldarli in forno a 180°C per circa 5 minuti, oppure passarli velocemente su una piastra. Fai attenzione a non cuocerli troppo per evitare che il formaggio fuoriesca completamente.

→ Quanto tempo prima posso preparare gli spiedini per una festa?

Puoi preparare gli spiedini completi fino a 3-4 ore prima, conservandoli in frigorifero coperti con pellicola trasparente. Toglili dal frigo almeno 30 minuti prima di servire per gustarli a temperatura ambiente.

→ Posso usare piadine già pronte per questa ricetta?

Certamente! Se hai poco tempo puoi utilizzare piadine già pronte, anche se quelle fatte in casa hanno un sapore più autentico e una consistenza migliore per la realizzazione degli spiedini.

Spiedini di piadina farciti

Rotolini di piadina fatta in casa farciti con stracchino, zucchine grigliate e speck, tagliati e serviti come spiedini.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (Circa 16-20 spiedini)

Dieta: ~

Ingredienti

→ Per le piadine

01 230 g di farina
02 125 ml di acqua
03 20 ml di olio d'oliva
04 Sale fino q.b.

→ Per la farcitura

05 200 g di stracchino
06 2 zucchine
07 100 g di speck
08 Olio d'oliva q.b.
09 Sale fino q.b.

Istruzioni

Passo 01

In una ciotola unire la farina, l'acqua, l'olio e un pizzico di sale. Amalgamare prima con una forchetta e poi con le mani.

Passo 02

Trasferire l'impasto su una spianatoia infarinata e lavorarlo fino a ottenere un panetto liscio. Lasciare riposare coperto da una ciotola per almeno 10-15 minuti.

Passo 03

Dividere il panetto in quattro parti uguali con un tarocco. Formare delle palline e stenderle con un mattarello fino a ottenere dischi spessi non più di mezzo centimetro.

Passo 04

Cuocere i dischi di impasto in una padella ben calda per circa 3-4 minuti su ogni lato. Una volta pronte, sovrapporre le piadine su un piatto e coprirle con un canovaccio.

Passo 05

Tagliare le zucchine a fettine sottili longitudinali utilizzando un coltello o una mandolina. Cuocerle su entrambi i lati in una piastra ben calda, poi condirle con un filo d'olio e un pizzico di sale.

Passo 06

Stendere lo stracchino uniformemente sulla superficie di ogni piadina. Aggiungere le zucchine grigliate, eliminando l'olio in eccesso, e completare con le fette di speck.

Passo 07

Arrotolare ogni piadina strettamente intorno al ripieno, tenendo la piega sotto il rotolo per evitare che si apra. Tagliare a rondelle uniformi di circa 3 cm di spessore.

Passo 08

Infilzare le rondelle con uno stecco per ottenere degli spiedini di piadina pronti da servire.

Note

  1. Gli spiedini possono essere preparati in anticipo e conservati in frigorifero fino al momento di servire.
  2. È possibile variare il ripieno secondo i propri gusti, utilizzando anche verdure diverse o salumi alternativi.

Strumenti Necessari

  • Ciotola per impasto
  • Mattarello
  • Padella per piadine
  • Piastra per grigliare
  • Stecchi per spiedini
  • Tarocco o coltello

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine (farina)
  • Contiene lattosio (stracchino)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 325
  • Grassi Totali: 15.2 g
  • Carboidrati Totali: 38.5 g
  • Proteine: 11.3 g