Spiedini di vitello al lardo

In evidenza su: Piatti Principali

Prepara spiedini di vitello al lardo e albicocche secche in pochi semplici passi. Marinate il vitello con miele, limone, timo e rosmarino per esaltarne il sapore. Create una salsa cremosa con vermouth, scalogno, brodo e panna, aromatizzata con dragoncello. Infilate il vitello sgocciolato sugli spiedini, alternandolo con lardo affumicato ripiegato e albicocche. Cuocete alla griglia per 20 minuti e servite con la salsa calda per un piatto raffinato e delizioso.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Tue, 10 Jun 2025 22:58:28 GMT
Skewer di carne con peperoncini e cipolla. Salvalo
Skewer di carne con peperoncini e cipolla. | mammamiacucina.com

Questi spiedini di vitello con lardo affumicato e albicocche secche rappresentano il perfetto incontro tra sapori intensi e un tocco di dolcezza rustica Grazie a una marinatura aromatica e a una salsa cremosa al dragoncello questa ricetta porta un profumo speciale nelle occasioni conviviali di famiglia Perfetta per una grigliata domenicale ma raffinata abbastanza per stupire gli ospiti

La prima volta che ho assaggiato questo piatto è stato durante una festa in campagna dove la combinazione insolita di albicocche e vitello ha conquistato tutti Da allora ogni volta che preparo questi spiedini rievoco la gioia di quelle giornate tra amici e famiglia

Ingredienti

  • Filetto di vitello: Preferisci carne fresca dal colore rosato ben marezzata scegli tagli teneri di alta qualità per mantenere la morbidezza
  • Albicocche secche: Donna una nota dolce che si sposa con il sapore ricco del vitello Scegli albicocche morbide di consistenza carnosa e naturale senza zuccheri aggiunti
  • Lardo affumicato: Amplifica il sapore aggiungendo una venatura affumicata Scegli fette sottili di lardo artigianale senza conservanti di qualità superiore
  • Miele: Aggiunge rotondità e aiuta nella marinatura Prediligi miele millefiori o acacia per un profumo delicato
  • Limone: Il succo aiuta a intenerire la carne e dona freschezza Scegli limoni biologici dalla buccia profumata
  • Timo e rosmarino: Arricchiscono la marinatura aggiungendo profumi mediterranei Usa erbe fresche per un risultato intenso
  • Olio extravergine di oliva: Essenziale per la marinatura e la cottura il consiglio è di usare olio fruttato e di spremitura recente
  • Sale e pepe: Insaporiscono la carne Scegli sale grosso integrale e pepe macinato fresco per valorizzare gli aromi
  • Vermouth: Dona una nota speziata e aromatica alla salsa Scegli un Vermouth bianco di buona qualità
  • Scalogno: Aggiunge un fondo dolce alla salsa Seleziona scalogni freschi e sodi
  • Brodo: Aggiunge corposità alla salsa Meglio se preparato in casa per maggior sapore
  • Panna: Da cremosità e rende la salsa vellutata Prediligi panna fresca senza additivi
  • Dragoncello: Fresco per una nota erbacea e leggermente anicea nel finale Scegli foglie verdi e profumate

Procedimento dettagliato

Preparazione della marinatura:
Mettete i cubetti di filetto di vitello in una ciotola Aggiungete miele sciolto nel succo di limone e unite olio extravergine di oliva timo e rosmarino freschi Mescolate bene coprite la ciotola con pellicola e lasciate marinare in frigorifero per almeno un ora in modo che la carne assorba tutti gli aromi
Riduzione del Vermouth per la salsa:
In un pentolino versate il Vermouth e aggiungete lo scalogno tritato Cuocete a fuoco basso fino a quando il liquido si è ridotto di due terzi Questo concentrerà sapori e renderà la salsa più intensa
Preparazione della salsa:
Unite il brodo e la panna nel pentolino con la riduzione di Vermouth e scalogno Proseguite la cottura a fuoco medio finché la salsa risulta densa e cremosa A fine cottura unite il dragoncello tritato mescolando bene per amalgamare i profumi
Assemblaggio degli spiedini:
Sgocciolate i cubetti di carne dalla marinatura Infilzate su spiedini alternando i cubetti di vitello le fette di lardo ripiegate a ventaglio e le albicocche secche Disponete gli spiedini su una placca e spennellateli generosamente con olio extravergine di oliva su tutti i lati
Cottura degli spiedini:
Cuocete gli spiedini nel forno già caldo a 200 gradi per circa venti minuti Girateli a metà cottura per una doratura omogenea A cottura ultimata estraete gli spiedini e disponeteli sul piatto da portata
Finitura e servizio:
Spennellate gli spiedini con la salsa al dragoncello ancora calda e serviteli subito Accompagnate la carne con la salsa restante servita in una ciotola a parte o in piccole salsiere individuali
Piatti di carne con peperoncini e peperoni. Salvalo
Piatti di carne con peperoncini e peperoni. | mammamiacucina.com

Una delle cose che preferisco in questa ricetta è il profumo del dragoncello che mi ricorda la cucina della nonna Mio figlio adora infilzare gli spiedini insieme a me e spesso rende la preparazione un momento allegro per tutti in famiglia

Conservazione

Gli spiedini avanzati si mantengono bene in frigorifero per uno o due giorni Conserva la salsa separatamente in un contenitore ermetico Si possono scaldare delicatamente al forno coperti con alluminio per non seccare la carne Se vuoi congelare cuoci appena gli spiedini lasciali raffreddare e riponili in freezer già porzionati La salsa si congela poco ma puoi rifarla velocemente al momento

Sostituzioni degli ingredienti

Se non trovi il lardo affumicato puoi utilizzare pancetta affumicata tagliata sottile anche lo speck è un ottima alternativa In mancanza delle albicocche secche prova con prugne secche denocciolate per una variazione ancora più intensa La panna può essere sostituita con formaggio spalmabile morbido diluito con latte per una salsa più leggera

Suggerimenti per servire

Questi spiedini sono ottimi serviti con un contorno di verdure grigliate come peperoni zucchini o melanzane Un insalata di rucola con scaglie di grana e una focaccia croccante renderanno il pranzo davvero speciale Perfetti anche come secondo nelle cene festive con vino bianco aromatico come accompagno

Piatti di carne con peperoni e zucchini. Salvalo
Piatti di carne con peperoni e zucchini. | mammamiacucina.com

Contesto culturale

La combinazione di carne frutta secca e grassi animali è tipica di molte ricette tradizionali dell’Italia centrale dove i piatti rustici si arricchivano di note dolci per celebrare occasioni importanti Questa ricetta ricorda le feste di paese e i pranzi all’aperto con il profumo di erbe fresche e legna bruciata che si diffonde nelle cucine

Domande Frequenti

→ Qual è il segreto per una marinatura perfetta?

Il miele e il succo di limone, insieme al timo e al rosmarino, donano un sapore equilibrato e ammorbidiscono il vitello durante la marinatura.

→ Posso usare albicocche fresche al posto delle secche?

Le albicocche fresche sono meno dolci e più succose, ma possono essere utilizzate, prestando attenzione ai tempi di cottura.

→ Qual è la funzione del lardo negli spiedini?

Il lardo affumicato aggiunge sapore e mantiene il vitello morbido e succulento durante la cottura.

→ Come si prepara la salsa perfetta?

Riducete il vermouth con lo scalogno tritato, aggiungete brodo e panna e lasciate addensare a fuoco lento prima di incorporare il dragoncello tritato.

→ Qual è il metodo migliore per servire gli spiedini?

Servite gli spiedini caldi, spennellati con la salsa e con porzioni extra di salsa in ciotoline individuali.

Spiedini di vitello e albicocche

Spiedini di vitello al lardo con albicocche e salsa aromatica.

Tempo di Preparazione
70 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
90 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Cucina italiana

Resa: 4 Porzioni (8 spiedini)

Dieta: Senza Glutine

Ingredienti

→ Per gli spiedini

01 600 g di filetto di vitello
02 12 albicocche secche
03 8 fettine di lardo affumicato
04 2 cucchiai di miele
05 1 limone
06 timo fresco
07 rosmarino fresco
08 olio extravergine di oliva
09 sale fino
10 pepe nero macinato

→ Per la salsa

11 100 ml di Vermouth
12 1 scalogno
13 100 ml di brodo
14 100 ml di panna fresca
15 2 cucchiai di dragoncello fresco tritato

Istruzioni

Passo 01

Tagliare il filetto di vitello a cubetti uniformi e raccoglierli in una ciotola capiente. Mescolare il miele con il succo di limone e due cucchiai di olio, quindi aggiungere al vitello insieme a timo e rosmarino. Coprire e lasciare marinare in frigorifero per un’ora.

Passo 02

In un pentolino, ridurre il Vermouth con lo scalogno tritato sul fuoco medio fino a che il liquido risulta ridotto a un terzo. Unire il brodo caldo e la panna, lasciando addensare la salsa. Togliere dal fuoco e incorporare il dragoncello tritato.

Passo 03

Alternare sui bastoncini da spiedino i cubetti di vitello marinati e scolati, le fettine di lardo ripiegate a ventaglio e le albicocche secche. Spennellare abbondantemente con olio.

Passo 04

Disporre gli spiedini su una griglia o teglia e cuocere in forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti, girandoli a metà cottura per una doratura uniforme.

Passo 05

Disporre gli spiedini su un piatto da portata, spennellare con parte della salsa calda e servire il resto in salsiera o ciotoline individuali.

Note

  1. Utilizzare albicocche secche morbide per favorire una consistenza armoniosa con la carne.

Strumenti Necessari

  • Bastoncini da spiedino
  • Ciotola capiente
  • Pentolino
  • Griglia o teglia forno

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini e solfiti

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 390
  • Grassi Totali: 23 g
  • Carboidrati Totali: 13 g
  • Proteine: 32 g