
La spirale di verza ripiena di riso è uno di quei piatti che adoro preparare quando cerco qualcosa di scenografico ma semplice, perfetto per una cena invernale o un pranzo con gli amici. Il profumo di menta e finocchietto che si sprigiona mentre cuoce nel forno mi riporta subito ai pranzi della domenica in famiglia.
L’ho preparata la prima volta per una festa in famiglia e il suo aspetto a spirale ha conquistato tutti persino i bimbi che solitamente storcono il naso davanti alle verdure
Ingredienti
- Riso Vialone nano: scegli una qualità italiana e controlla che i chicchi siano integri così tiene meglio la cottura
- Cipolla bianca: meglio se fresca per un sapore dolce e delicato
- Foglie di verza: devono essere verdi e compatte il cuore sarà perfetto per non rompersi durante la preparazione
- Limone: prediligi agrumi non trattati così puoi utilizzare anche la scorza se desideri un profumo più intenso
- Menta fresca: dà freschezza al ripieno scegli foglie giovani per un sapore meno pungente
- Finocchietto selvatico: dona un profumo aromatico particolare cerca sempre quello più fresco
- Burro: serve a dare morbidezza puoi sostituire con olio per una versione più leggera
- Olio extravergine di oliva: scegli un olio fruttato per un risultato più aromatico
- Sale marino grosso: per la lessatura meglio se integrale
- Pepe nero: macinato fresco per un aroma deciso
Istruzioni dettagliate
- Preparare la verza:
- Elimina con cura la costa centrale dalle foglie di verza così saranno flessibili e facili da arrotolare Sbollenta le foglie in acqua salata per un minuto poi scolale e disponile su un canovaccio Asciuga delicatamente per mantenere le foglie integre e pronte all’uso
- Preparare il soffritto di verdure:
- Taglia gli scarti di verza a tocchetti sottili Affetta finemente la cipolla Stufa cipolla e scarti in una casseruola con olio e burro Rosola a fiamma dolce aggiungendo un mestolo d’acqua se necessario Copri e lascia cuocere per almeno quaranta minuti così tutti i sapori si amalgameranno
- Cuocere il riso:
- Fai lessare il riso in acqua salata fino a renderlo leggermente al dente Scolalo bene per eliminare l’acqua in eccesso
- Unire gli ingredienti:
- Aggiungi il riso alle verdure già cotte Insaporisci con succo di limone abbondante menta e finocchietto Regola di sale e pepe Continua la cottura a fiamma vivace per eliminare eventuale liquido residuo così il ripieno risulterà compatto
- Comporre la spirale:
- Disponi le foglie di verza leggermente sovrapposte formando una lunga striscia Versa il composto di riso e verdure in modo uniforme Arrotola con attenzione formando un cilindro poi avvolgi il rotolo su se stesso dando la tipica forma a spirale
- Cuocere in forno:
- Sistema la spirale in una teglia rivestita di carta forno Spennella con olio extravergine Inforna a 185 gradi in modalità ventilata per circa otto minuti fino a doratura Il profumo ti avvertirà che è pronta Servi subito oppure attendi che sia tiepida per gustarla al meglio

La verza è uno degli ortaggi più amati nella mia famiglia La sensazione di condividere questa ricetta con i miei cari mi ricorda quando da bambina aiutavo la nonna a sistemare le foglie sul tavolo profumato d’inverno
Suggerimenti per la conservazione
Dopo aver cotto e fatto raffreddare la spirale puoi conservarla intera o già tagliata in fette in un contenitore ermetico in frigorifero Si mantiene morbida e gustosa fino a due giorni Se preferisci puoi anche congelare le fette avvolte nella carta forno poi scaldarle direttamente in forno senza scongelare per una consistenza ancora perfetta
Sostituzioni ingredienti
Per una versione ancora più leggera puoi eliminare il burro e usare solo olio extravergine di oliva In alternativa al riso Vialone nano altre varietà come Carnaroli o Arborio andranno bene Regala un tocco diverso utilizzando prezzemolo o aneto al posto della menta e del finocchietto se non li hai a disposizione
Consigli per servire
Questa spirale di verza è ottima come piatto principale accompagnata da una fresca insalata di stagione o da yogurt alle erbe Può essere servita anche come antipasto tagliata a fette spesse e decorata con scorza di limone Per le cene speciali aggiungi qualche crostino di pane tostato per dare una nota croccante

Contesto culturale
La verza farcita è una preparazione tradizionale che affonda le radici nelle cucine contadine del nord Italia dove le verdure venivano usate per arricchire i pasti in modo economico ma saporito Questa variante a spirale è una versione moderna che lascia spazio alla creatività ma resta fedele ai sapori autentici della tradizione
Domande Frequenti
- → Che tipo di riso è consigliato per questo piatto?
Il riso Vialone nano è ideale per la sua capacità di assorbire i sapori e mantenere una consistenza perfetta dopo la cottura.
- → Posso sostituire la menta con altre erbe?
Certo, puoi utilizzare basilico fresco o prezzemolo per variare la nota aromatica senza alterare l'equilibrio del piatto.
- → Come evitare che la verza si rompa durante l’arrotolamento?
È importante sbollentare brevemente le foglie e tamponarle, così diventano morbide e flessibili senza rischiare di spezzarsi.
- → La spirale va servita calda o fredda?
È ottima sia appena sfornata che tiepida, mantenendo gusto e consistenza perfetti.
- → Si può preparare in anticipo?
Sì, puoi assemblarla prima e cuocerla all’ultimo momento, oppure riscaldarla velocemente prima di servire.