Strucolo istriano tradizionale

In evidenza su: Piatti Principali

Scopri come realizzare lo strucolo istriano, un piatto tradizionale e ricco di sapore. Prepara una pasta liscia con farina, uova e burro, farcisci con un ripieno di carni tritate insaporite e infine cuoci il tutto avvolto in un telo in acqua bollente. Una volta cotto, taglia a fette e servi con burro fuso e pecorino grattugiato per un risultato irresistibile.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Wed, 18 Jun 2025 16:47:19 GMT
Un dolce a forma di spirale con granella di zucchero e frullati. Salvalo
Un dolce a forma di spirale con granella di zucchero e frullati. | mammamiacucina.com

Lo strucolo istriano è una ricetta tradizionale che preparo ogni volta che sento nostalgia dei grandi pranzi di famiglia. Un rotolo rustico, incredibilmente goloso e sostanzioso, da gustare ben caldo e ricco di sapori intensi. Perfetto quando si desidera sorprendere gli amici con qualcosa di diverso rispetto alla solita pasta ripiena.

Ho assaggiato la prima volta lo strucolo a casa di una cara zia triestina e da allora lo preparo ogni inverno almeno una volta. Basta un solo boccone per sentire subito il sapore dell’infanzia e delle feste.

Ingredienti

  • Farina 00: dona elasticità e morbidezza scegli una farina di grano tenero di buona qualità per la riuscita dell’impasto
  • Uova: garantiscono struttura e ricchezza se possibile fresche da allevamento a terra
  • Burro: per la pasta e il ripieno arricchisce la consistenza usa burro freddo per l’impasto e morbido per la cottura delle carni
  • Sale e pepe nero: insaporiscono enti la pasta e il ripieno è decisivo usare sale marino integrale e pepe macinato fresco per un profumo migliore
  • Salsiccia: dal sapore deciso preferisci salsiccia fresca di suino ben speziata
  • Carne macinata di maiale: aggiunge gusto e corpo prediligi tagli magri e freschi
  • Carne macinata di pollo: rende più delicato il ripieno ti consiglio petto fresco senza pelle
  • Uovo per il ripieno: compatta il tutto meglio se di allevamento a terra e a temperatura ambiente per lavorare meglio
  • Pecorino: dona sapidità e carattere spolvera solo al momento di servire grattugiato fresco

I miei trucchi si basano sempre sulla scelta di ingredienti di qualità e attenzione durante la lavorazione della pasta per una riuscita perfetta

Come si prepara

Preparare l’impasto:
Disponi la farina a fontana su una spianatoia rompi le uova al centro aggiungi un pizzico di sale e una noce di burro poi impasta a lungo con le mani fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica se serve aggiungi poca acqua fredda
Stendere la pasta:
Stendi l’impasto in una sfoglia sottile aiutandoti con il matterello su un telo pulito cerca di ottenere una forma rettangolare abbastanza ampia così che potrà avvolgere bene il ripieno
Preparare il ripieno:
In una padella capiente fai sciogliere il burro poi aggiungi la salsiccia privata della pelle la carne macinata di maiale e quella di pollo cuoci su fuoco dolce mescolando spesso regola di sale e pepe fai insaporire per almeno venti minuti a fiamma bassa lascia raffreddare poi incorpora un uovo mescolando energicamente
Distribuire il ripieno:
Distribuisci il ripieno ormai freddo con delicatezza sulla sfoglia lasciando almeno tre centimetri dal bordo per evitare che fuoriesca in fase di cottura
Formare lo strucolo:
Solleva con calma un lato del telo e fai arrotolare la sfoglia su se stessa fino a formare un cilindro compatto chiudi bene i bordi del telo annoda le estremità così che mantenga perfettamente la forma durante la cottura
Cuocere lo strucolo:
Metti lo strucolo avvolto nel telo in una pentola capiente con acqua bollente e salata fai sobbollire dolcemente per circa un’ora in modo che il ripieno si rassodi ma resti morbido ricordati di tenere la fiamma bassa
Affettare e condire:
Una volta cotto scola delicatamente lo strucolo toglilo dal telo taglialo a fette spesse circa tre centimetri disponile su un piatto da portata poi versa sopra abbondante burro fuso e una generosa spolverata di pecorino grattugiato servi subito finché è ben caldo
Un dolce a forma di spirale con polvere di zucchero e semi di nocciola. Salvalo
Un dolce a forma di spirale con polvere di zucchero e semi di nocciola. | mammamiacucina.com

Il mio ingrediente preferito è la salsiccia che dona una marcia in più al ripieno rendendolo succoso e profumato al punto giusto. La prima volta che l’ho cucinato ero con tutta la famiglia riunita allegramente in cucina ed è stato indimenticabile vedere tutti sorridere davanti a questo piatto generoso.

Come si conserva

Lo strucolo cotto si mantiene benissimo in frigorifero per due o tre giorni avvolto in pellicola oppure in un contenitore chiuso. Consiglio di affettarlo solo al momento di servirlo così resta più umido. Si può anche congelare già porzionato e riscaldare direttamente in padella con nuovo burro fuso.

Varianti e sostituzioni

Puoi sostituire la carne di pollo con tacchino oppure usare solo carne di suino se lo preferisci più saporito. Per una versione vegetariana puoi utilizzare spinaci cotti e ben strizzati insieme a ricotta qualche noce tritata e un po’ di noce moscata per esaltare il gusto.

Un pasto dolce con pollo e speck. Salvalo
Un pasto dolce con pollo e speck. | mammamiacucina.com

Come servirlo

Ideale da accompagnare con un’insalata di stagione o con verdure cotte. Lo strucolo è perfetto anche come antipasto scenografico tagliato a fette sottili e disposto su un vassoio. Se hai ospiti puoi abbinarlo a un calice di vino bianco aromatico del Friuli Venezia Giulia che regala un abbinamento davvero speciale.

Storie e tradizione

Lo strucolo è una ricetta simbolo dell’Istria e della Venezia Giulia tramandata da generazioni. In origine veniva farcito anche con pane raffermo salsiccia e aromi come erbe fresche a seconda della stagione. Era il piatto della festa preparato per i matrimoni e le grandi tavole con la famiglia.

Domande Frequenti

→ Quali carni posso usare per il ripieno dello strucolo?

Puoi utilizzare salsiccia, macinato di maiale e macinato di pollo per un ripieno saporito e bilanciato.

→ Come si prepara la pasta per lo strucolo?

La pasta si prepara con farina, uova, burro e un pizzico di sale, fino a ottenere un impasto liscio ed elastico, perfetto per essere steso sottile.

→ Quanto tempo necessita per la cottura dello strucolo?

Lo strucolo va cotto in acqua bollente leggermente salata per almeno un'ora.

→ Come evitare che lo strucolo si rompa durante la cottura?

Avvolgi lo strucolo in un telo ben chiuso e lega saldamente le estremità per mantenerlo compatto durante la cottura.

→ Con cosa posso condire lo strucolo una volta cotto?

Il condimento tradizionale prevede burro fuso e pecorino grattugiato per esaltarne il sapore.

Strucolo istriano fatto in casa

Crea a casa lo strucolo istriano, una delizia con pasta, carne e formaggio.

Tempo di Preparazione
45 Minuti
Tempo di Cottura
70 Minuti
Tempo Totale
115 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Difficile

Cucina: Friulana/Istriana

Resa: 8 Porzioni (1 rotolo grande)

Dieta: ~

Ingredienti

→ Per la pasta

01 500 g di farina 00
02 4 uova
03 1 noce di burro
04 sale quanto basta

→ Per il ripieno

05 250 g di salsiccia
06 150 g di macinato di maiale
07 100 g di macinato di pollo
08 30 g di burro
09 1 uovo
10 sale quanto basta
11 pepe nero quanto basta

→ Per il condimento

12 burro quanto basta
13 pecorino grattugiato quanto basta

Istruzioni

Passo 01

Su una spianatoia, disporre la farina a fontana, unire le uova sgusciate, il sale e il burro ammorbidito; impastare fino a ottenere una massa liscia ed elastica. Stendere sottilmente l'impasto con il matterello sopra un telo leggermente infarinato.

Passo 02

In una padella, rosolare nel burro le carni macinate con sale e pepe. Coprire e far cuocere a fuoco dolce per circa 20 minuti. Lasciare intiepidire, poi incorporare l'uovo.

Passo 03

Distribuire uniformemente il ripieno sulla sfoglia stesa. Sollevare un margine del telo per arrotolare delicatamente il tutto. Avvolgere il rotolo nel telo, legando saldamente le estremità.

Passo 04

Immergere il rotolo avvolto nel telo in una pentola capiente con acqua salata in leggera ebollizione, facendo cuocere per almeno un'ora.

Passo 05

Estrarre il rotolo cotto dall'acqua, eliminare il telo con attenzione, affettare e disporre le fette su un grande piatto da portata. Irrorare con burro fuso e cospargere con pecorino grattugiato prima di servire.

Note

  1. È importante legare bene le estremità del telo per evitare che il rotolo si apra durante la cottura.

Strumenti Necessari

  • spianatoia
  • matterello
  • padella
  • telo da cucina
  • pentola capiente

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene uova, glutine, latticini.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 495
  • Grassi Totali: 24 g
  • Carboidrati Totali: 45 g
  • Proteine: 23 g