
Questo strudel salato di zucca è un piatto versatile perfetto per cene informali, aperitivi o come antipasto sostanzioso. La combinazione di zucca dolce, taleggio cremoso e speck affumicato crea un equilibrio di sapori avvolgenti racchiusi in una croccante pasta sfoglia.
Questo strudel è diventato il mio asso nella manica per le cene improvvisate con amici. La prima volta che lho preparato era autunno inoltrato e avevo una zucca che aspettava di essere utilizzata. Da allora è entrato stabilmente nel mio repertorio di ricette.
Ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare già pronta che ti farà risparmiare tempo prezioso
- 1 scalogno che offre un sapore più delicato rispetto alla cipolla classica
- Olio extravergine di oliva preferibilmente italiano per un sapore autentico
- 400 g di polpa di zucca meglio se varietà Delica o Hokkaido per la loro dolcezza
- 100 g di speck a fette sottili cerca quello dell'Alto Adige per un gusto più intenso
- 200 g di taleggio sceglilo ben stagionato per un sapore più complesso
- 1 uovo fresco per spennellare e ottenere una doratura perfetta
- Semi di sesamo e papavero per decorare e aggiungere croccantezza
- Sale preferibilmente fino
- Pepe nero macinato fresco
Istruzioni Passo Passo
- Preparare la zucca
- Taglia la polpa di zucca a cubetti di 4-5 mm. Scegli cubetti piccoli per garantire una cottura uniforme. La dimensione è importante perché cubetti troppo grandi rimarrebbero crudi mentre quelli troppo piccoli si sfalderebbero durante la cottura.
- Rosolare lo scalogno
- Monda e trita finemente lo scalogno. Riscalda un paio di cucchiai di olio extravergine in una padella antiaderente a fuoco medio. Aggiungi lo scalogno e fallo rosolare dolcemente per 3-4 minuti finché diventa traslucido ma non dorato. Questo passaggio crea la base aromatica del ripieno.
- Cuocere la zucca
- Aggiungi i cubetti di zucca allo scalogno rosolato. Sala e pepa a piacere. Lascia insaporire qualche minuto mescolando delicatamente. Copri con un coperchio e cuoci a fuoco medio-basso per circa 15 minuti. La zucca dovrà ammorbidirsi ma mantenere la sua forma. Mescola occasionalmente per evitare che si attacchi. Al termine della cottura assicurati che non ci sia liquido residuo.
- Raffreddare il composto
- Trasferisci la zucca in una ciotola e lasciala raffreddare completamente. Questo passaggio è fondamentale poiché un ripieno caldo scioglierebbe prematuramente il formaggio e renderebbe la pasta sfoglia umida e poco croccante.
- Assemblare lo strudel
- Srotola la pasta sfoglia sulla sua carta da forno e adagiala su una teglia. Distribuisci uniformemente la zucca raffreddata lasciando un bordo di 3-4 cm tutto intorno. Premi leggermente con un cucchiaio per livellare il composto. Disponi le fette di taleggio sopra la zucca cercando di coprire tutta la superficie. Completa con le fette di speck sovrapponendole leggermente.
- Chiudere lo strudel
- Sbatti leggermente luovo in una ciotolina e spennella i bordi della pasta sfoglia. Questo fungerà da collante. Arrotola delicatamente lo strudel partendo dal lato corto fino a formare un cilindro. Posizionalo sulla teglia con la chiusura rivolta verso il basso. Ripiega e sigilla accuratamente i bordi premendo con le dita o con i rebbi di una forchetta.
- Cuocere al forno
- Spennella tutta la superficie dello strudel con l'uovo sbattuto per ottenere una doratura uniforme. Cospargi con semi di sesamo e papavero premendo leggermente affinché aderiscano. Inforna nel forno già caldo a 220°C per 28-30 minuti o fino a quando la superficie sarà uniformemente dorata e croccante. A metà cottura potresti dover ruotare la teglia per una doratura uniforme.

Devi Sapere
- Si conserva perfettamente per 2 giorni in frigorifero
- Ottimo anche come piatto freddo per un pic nic
- Fonte eccellente di vitamina A e potassio grazie alla zucca
La zucca è l'ingrediente che fa davvero la differenza in questa ricetta. Mi piace scegliere varietà dolci come la Delica che mantiene la consistenza durante la cottura. Una volta mia figlia ha dichiarato che questo strudel l'ha riconciliata con la zucca che prima detestava.
Conservazione
Lo strudel di zucca si mantiene perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni coperto con pellicola alimentare o in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo senza che la pasta sfoglia diventi molliccia mettilo in forno a 180°C per 8-10 minuti. Sconsiglio di congelarlo poiché la pasta sfoglia perderebbe la sua caratteristica croccantezza e il taleggio potrebbe separarsi creando un ripieno acquoso.
Varianti e Sostituzioni
Puoi personalizzare questo strudel in molti modi per adattarlo ai tuoi gusti o agli ingredienti disponibili. Il taleggio può essere sostituito con altri formaggi semicremosi come fontina o scamorza affumicata. Se preferisci una versione vegetariana elimina lo speck e aumenta la quantità di formaggio o aggiungi dei funghi saltati. In autunno prova ad arricchire il ripieno con castagne lessate sbriciolate che si sposano perfettamente con la zucca. Per una versione più rustica puoi aggiungere una manciata di noci tritate grossolanamente.
Idee di Servizio
Lo strudel salato con zucca è un piatto versatile che si presta a diverse occasioni. Come antipasto taglialo a fette sottili e servilo con un'insalata di rucola condita con aceto balsamico. Per un pranzo o una cena informale accompagnalo con verdure grigliate o un contorno di patate arrosto. In versione aperitivo taglialo a cubetti e servilo con stuzzicadenti. Per un tocco di eleganza puoi presentarlo su un letto di crema di zucca leggermente speziata con noce moscata.
Origini e Tradizione
Lo strudel è una preparazione di origine austriaca che si è diffusa in tutto il Nord Italia specialmente in Trentino Alto Adige. Tradizionalmente dolce e preparato con mele questo strudel salato rappresenta una reinterpretazione moderna che mantiene la tecnica di preparazione ma utilizza ingredienti tipici della cucina italiana. La zucca è un prodotto autunnale molto versatile che nella tradizione contadina veniva conservata per tutto l'inverno. Abbinata a ingredienti ricchi come lo speck e il taleggio crea un piatto sostanzioso ideale per la stagione fredda.

Domande Frequenti
- → Posso preparare lo strudel in anticipo?
Sì, puoi preparare lo strudel fino alla fase di assemblaggio e conservarlo in frigorifero per un giorno. Spennellalo con l'uovo e aggiungi i semi solo prima della cottura. Puoi anche cuocerlo in anticipo e riscaldarlo in forno a 180°C per 10 minuti.
- → Quale formaggio posso usare al posto del taleggio?
Puoi sostituire il taleggio con altri formaggi a pasta morbida come fontina, brie, gorgonzola dolce o scamorza. L'importante è scegliere un formaggio che fonda bene durante la cottura.
- → Come posso rendere vegetariano questo strudel?
Per una versione vegetariana, sostituisci lo speck con verdure grigliate come peperoni o melanzane, oppure con funghi saltati. Puoi anche aggiungere noci o pinoli per un tocco croccante.
- → Che tipo di zucca è consigliata per questa preparazione?
La zucca Delica o la Mantovana sono ideali per questa preparazione per il loro sapore dolce e la consistenza soda. Anche la zucca Butternut è un'ottima scelta perché ha poca acqua e mantiene una buona consistenza durante la cottura.
- → Come posso servire questo strudel?
Lo strudel salato è ottimo servito tiepido come piatto principale, accompagnato da un'insalata mista. Puoi anche tagliarlo a fette più piccole e servirlo come antipasto o per un aperitivo. Si abbina perfettamente a un calice di vino bianco secco.
- → Quanto tempo si conserva lo strudel dopo la cottura?
Lo strudel si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Per mantenerlo fragrante, riscaldalo in forno a 180°C per circa 10 minuti prima di servirlo, evitando il microonde che lo renderebbe molle.