
Questo croccante taco di formaggio è una deliziosa fusione di sapori italiani in un formato messicano, perfetto come antipasto elegante o piatto principale leggero.
Questa ricetta è nata durante una serata sperimentale in cucina quando cercavo un modo creativo per utilizzare il Grana Padano. Da allora è diventata una richiesta fissa quando ospito amici a cena.
Ingredienti
- Grana Padano grattugiato fresco per creare cialde croccanti che funzionano come base dei tacos
- Battuta di fassona di alta qualità preferibilmente acquistata dal macellaio di fiducia
- Puntarelle croccanti che aggiungono freschezza e contrasto di consistenza
- Filetti di acciughe che donano un sapore umami e profondità al piatto
- Olio extravergine di oliva di buona qualità preferibilmente con note fruttate
- Succo di limone fresco per bilanciare la ricchezza del formaggio
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione delle cialde di formaggio
- Riscalda una padella antiaderente a fuoco medio. Distribuisci uniformemente due cucchiai di Grana Padano grattugiato a formare un cerchio sottile. Quando cominciano a formarsi bollicine e i bordi iniziano a dorare attentamente gira la cialda. Dopo pochi secondi quando è ancora calda e malleabile posizionala sopra il manico di un mestolo per creare la forma a U del taco. Lascia raffreddare completamente prima di rimuovere così che mantenga la forma.
- Preparazione del ripieno
- Condisci la battuta di fassona con un filo di olio extravergine di oliva sale e pepe nero macinato fresco mescolando delicatamente per non compattare troppo la carne. Taglia le puntarelle in pezzi di dimensione adatta al morso e condiscile con olio sale pepe e alcuni filetti di acciuga sminuzzati finemente.
- Preparazione della salsa
- In una ciotolina mescola 60g di Grana Padano grattugiato con il succo di mezzo limone e sei cucchiai di olio extravergine. Aggiungi un pizzico di sale e pepe nero macinato fresco. Emulsiona tutti gli ingredienti fino a ottenere una consistenza cremosa e liscia.
- Assemblaggio
- Posiziona ogni cialda di formaggio raffreddata su un piatto da portata. Disponi alla base un cucchiaio di puntarelle condite. Sopra adagia delicatamente una porzione di battuta di fassona. Servi immediatamente accompagnando con la salsa al Grana Padano a parte.

Il segreto di questo piatto è la qualità del Grana Padano che uso sempre stagionato almeno 24 mesi per ottenere il massimo sapore. La prima volta che ho servito questi tacos a una cena con amici sono stati divorati in pochi minuti con richieste immediate della ricetta.
Conservazione
Le cialde di formaggio possono essere preparate con un giorno di anticipo e conservate in un contenitore ermetico con carta da forno tra uno strato e laltro per evitare che si attacchino tra loro. Mantieni in un luogo asciutto non in frigorifero per preservare la croccantezza. Gli altri componenti devono essere preparati freschi al momento del servizio per garantire il massimo della qualità.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovi le puntarelle puoi sostituirle con cicoria catalogna indivia belga o rucola selvatica. La battuta di fassona può essere sostituita con tartare di tonno fresco di alta qualità per una versione di mare. Per una versione vegetariana sostituisci la carne con una tartare di barbabietola o avocado conditi con limone sale e pepe.
Suggerimenti per Servire
Questi tacos di formaggio sono perfetti come aperitivo elegante se realizzati in formato mignon. Per un pasto completo accompagnali con una fresca insalata di finocchi e arance o un gazpacho di pomodoro e peperone. Abbina a un vino bianco fresco come un Vermentino di Sardegna o una bollicina come un Franciacorta Brut.
Tradizione e Innovazione
Questa ricetta rappresenta un perfetto esempio di fusion food che unisce la tradizione casearia italiana con il formato messicano del taco. Il Grana Padano utilizzato in modo creativo diventa protagonista non solo come condimento ma come elemento strutturale del piatto. Questa tecnica di creare cialde di formaggio si ispira ai frico friulani reinterpretati in chiave contemporanea e internazionale.

Domande Frequenti
- → Come si possono conservare i tacos di formaggio?
Le cialde di formaggio per i tacos vanno consumate preferibilmente appena preparate per mantenere la loro croccantezza. Se necessario, possono essere conservate per 1-2 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente, separate da carta da forno. Riscaldarle brevemente in forno prima di servire per ripristinare la croccantezza. Il ripieno va conservato separatamente in frigorifero e aggiunto solo al momento di servire.
- → Posso utilizzare altri tipi di formaggio per le cialde?
Sì, oltre al Grana Padano si possono utilizzare altri formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano, il Pecorino o formaggi a pasta dura che tendono a creare cialde croccanti quando grattugiati e cotti. Evitare formaggi troppo freschi o a pasta molle che tenderebbero a sciogliersi senza solidificarsi.
- → Con quali verdure posso sostituire le puntarelle?
Se non trovate le puntarelle, potete sostituirle con cicoria, indivia belga, radicchio, rucola o scarola. L'importante è utilizzare verdure dal gusto leggermente amarognolo o piccante che possano contrastare la ricchezza del formaggio e della carne. Adattate il condimento secondo il tipo di verdura scelto.
- → La battuta di fassona può essere cotta?
I tacos sono pensati con battuta di fassona cruda, come in un carpaccio o tartare. Se preferite la carne cotta, potete scottarla velocemente in padella prima di servirla, ma fate attenzione a non cuocerla troppo per mantenere la morbidezza. In alternativa, potete utilizzare carne macinata cotta con spezie come in un classico taco messicano.
- → Come posso rendere questa preparazione vegetariana?
Per una versione vegetariana, sostituite la battuta di fassona con verdure saltate (peperoni, zucchine, melanzane), legumi conditi (ceci o fagioli schiacciati con spezie), oppure con una crema di avocado. Mantenete le puntarelle o altre verdure per la freschezza, ed eliminate le acciughe dal condimento sostituendole con capperi o olive per mantenere la nota sapida.
- → Quanto tempo in anticipo posso preparare la salsa?
La salsa emulsionata può essere preparata fino a 24 ore prima e conservata in frigorifero in un contenitore chiuso. Prima di servire, lasciatela tornare a temperatura ambiente e mescolatela nuovamente per ripristinare l'emulsione. Il succo di limone aiuta a prevenire l'ossidazione, mantenendo intatto il sapore della salsa.