Tacu tacu fagioli e riso

In evidenza su: Piatti Principali

Il tacu tacu di fagioli è un piatto nutriente e ricco di sapore. Si prepara rosolando cipolle, aglio e peperoncino, insaporiti con cumino e origano. La crema di fagioli cannellini e bianchi si unisce al riso cotto e si frigge per creare una crosticina dorata. Servi con cipolla rossa, peperoni e prezzemolo per un tocco finale fresco e piccante.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Mon, 30 Jun 2025 19:43:06 GMT
Un piatto di cibo con verdure e carne. Salvalo
Un piatto di cibo con verdure e carne. | mammamiacucina.com

Il tacu tacu di fagioli è la mia risposta a quei giorni in cui voglio portare in tavola sapori decisi senza stare ore ai fornelli Unisce ingredienti semplici e si trasforma in una croccante bontà nutriente Perfetto sia come piatto unico che come accompagnamento ha conquistato la mia famiglia al primo assaggio e da allora non manca mai quando serve comfort food ricco e diverso dal solito

È stato uno dei primi piatti che ho portato a tavola per condividere un sapore internazionale con i miei cari La prima volta ci ha portati tutti insieme a scoprire qualcosa di nuovo e adesso è il nostro piatto da “coccole”

Ingredienti

  • Fagioli cannellini già lessati: danno cremosità scegli quelli italiani per un sapore più delicato
  • Fagioli bianchi di Spagna già lessati: aggiungono una texture tenera cerca confezioni prive di conservanti
  • Riso bianco preferibilmente lungo: resta sgranato e si unisce bene agli altri ingredienti
  • Cipolle rosse: ricche e dolci da preferire quelle sode per una base di sapore intensa
  • Peperoncino fresco: porta vivacità scegli la varietà che preferisci per la giusta piccantezza
  • Aglio: dona profondità e rotondità al piatto usa spicchi freschi per un aroma pieno
  • Origano secco: regala note erbacee più intenso se raccolto e fatto essiccare in casa
  • Cumino in polvere: regala autenticità cerca quello macinato al momento per il massimo profumo
  • Brodo di pollo: usalo solo se fatto in casa o con ingredienti naturali per arricchire la base di cottura
  • Olio extravergine d’oliva: essenziale per la croccantezza prediligi un olio dal gusto fruttato
  • Sale: insaporisce tutto trova il giusto equilibrio per non coprire i sapori delicati dei legumi
  • Pepe nero fresco macinato: ultima il piatto senza aggressività
  • Per servire: cipolla fresca affettata peperoni arrostiti a listarelle prezzemolo fresco e peperoncino per dare colore e freschezza

Istruzioni Passo Passo

Preparare il Soffritto:
Tritare finemente cipolla e aglio e metterli a cuocere a fuoco dolce in padella con olio extravergine Quando iniziano ad ammorbidirsi aggiungere il peperoncino a rondelle Continuare a cuocere almeno dieci minuti mescolando spesso e aggiungendo poco brodo caldo alla volta per evitare che si attacchi Unire origano e cumino a metà cottura così da farli sprigionare tutto il loro aroma
Frullare i Legumi:
Mettere circa due terzi dei fagioli in un mixer e frullare fino a ottenere una crema liscia Spostare in una ciotola e aggiungere i fagioli rimasti interi così da regalare tante consistenze
Unire gli Ingredienti:
Aggiungere nella ciotola con i fagioli il riso cotto meglio se freddo così tiene meglio la forma Incorporare il soffritto ormai aromatico mescolare il tutto e regolare con sale e pepe Macinare il pepe fresco direttamente nel composto
Cuocere in Padella:
Scaldare un velo d’olio in una padella larga antiaderente meglio se svasata Rovesciare metà dell’impasto e stenderlo con una spatola in silicone Formare una mezzaluna usando movimenti decisi come se stessi saltando la pasta Lasciare dorare senza muovere per ottenere una crosticina ben compatta
Girare il Tacu Tacu:
Quando si forma la crosta sollevare aiutandosi con due spatole oppure con un piatto completamente piatto Capovolgere delicatamente e dorare anche l’altro lato Ripetere con il composto rimasto
Servire con Freschezza:
Affettare sottilmente una cipolla fresca condirla insieme al prezzemolo tritato alle falde di peperone grigliato e a qualche fettina di peperoncino Servire sopra il tacu tacu appena cotto per un contrasto di temperature e sapori
Un piatto di cibo con verdure e carne. Salvalo
Un piatto di cibo con verdure e carne. | mammamiacucina.com

Il mio ingrediente preferito è senz'altro il cumino lo aggiungo sempre con entusiasmo perché dona un profumo unico e avvolgente Ogni volta che porto il tacu tacu in tavola penso a quella prima cena in cui lo abbiamo assaporato tutti insieme ci siamo scambiati battute e non è avanzato nemmeno un boccone

Consigli di Conservazione

Il tacu tacu si conserva ben coperto in frigorifero per due giorni meglio se avvolto in pellicola trasparente o all’interno di un contenitore a chiusura ermetica Puoi anche congelarlo già porzionato e riscaldarlo direttamente in padella per riprendere la crosticina Consiglio di servire sempre con ingredienti freschi sopra per esaltare la croccantezza e il contrasto di temperature

Sostituzioni degli Ingredienti

Puoi cambiare tipo di legume scegliendo borlotti o lenticchie cotte se preferisci un sapore più rustico Se non gradisci il piccante sostituisci il peperoncino con un tocco di paprika affumicata oppure saltalo del tutto Il riso basmati si può alternare al riso a chicco lungo per un aroma più profumato Chi ama i sapori intensi può aggiungere qualche cubetto di pecorino all’interno

Come Servirlo al Meglio

Amo servire il tacu tacu ben caldo con una pioggia di cipolla fresca o cipolla marinata in aceto e zucchero per un tocco ancora più speciale Accompagnare con semplici verdure saltate o una fresca insalata rende il pasto completo Ottimo anche come contorno a pesce arrosto oppure per arricchire un buffet di antipasti etnici

Un piatto di cibo con verdure e carne. Salvalo
Un piatto di cibo con verdure e carne. | mammamiacucina.com

Storia e Curiosità

Nonostante le origini sudamericane del tacu tacu questa versione con ingredienti italiani è diventata l’emblema della cucina di recupero nella nostra casa Cucinare tacu tacu è un viaggio tra sapori lontani e tradizioni nostrane reso moderno da semplici accorgimenti Adoro quanto sia versatile riuscendo sempre a sorprendere ospiti e familiari anche chi non ama solitamente i legumi

Domande Frequenti

→ Posso usare altri tipi di fagioli?

Sì, puoi sperimentare con fagioli borlotti o neri, ma il gusto e la consistenza cambieranno leggermente.

→ Quale riso è più adatto?

È consigliato un riso a chicco lungo, come il basmati, per un risultato più compatto e uniforme.

→ Posso evitare di usare peperoncino?

Certo! Puoi omettere il peperoncino per una versione meno piccante, o sostituirlo con della paprika dolce.

→ Il tacu tacu si può preparare in anticipo?

Sì, puoi preparare il composto in anticipo e conservarlo in frigorifero fino al momento della cottura.

→ Con cosa posso accompagnare il tacu tacu?

Puoi servirlo con insalata fresca, avocado o altri contorni leggeri per completare il piatto.

Tacu tacu di fagioli e riso

Tacu tacu di fagioli con riso e spezie, perfetto per un pasto tradizionale.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
45 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Peruviana

Resa: 4 Porzioni (2 grandi tacu tacu)

Dieta: Vegetariano, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Base

01 280 g fagioli cannellini precotti
02 280 g fagioli bianchi di Spagna precotti
03 230 g riso bianco cotto, preferibilmente a chicco lungo

→ Soffritto e aromi

04 150 g cipolle rosse
05 1 peperoncino piccolo fresco
06 1 spicchio d'aglio
07 1 cucchiaino origano secco
08 1 cucchiaino cumino in polvere
09 Brodo di pollo q.b.
10 6 cucchiai olio extravergine di oliva
11 Sale fino q.b.
12 Pepe nero q.b.

→ Per servire

13 1 cipolla rossa
14 2 falde di peperone rosso
15 1 ciuffo prezzemolo fresco
16 Peperoncino fresco a piacere

Istruzioni

Passo 01

Scaldare un giro di olio extravergine di oliva in una padella capiente. Unire la cipolla rossa e l’aglio tritati finemente, aggiungere il peperoncino affettato e lasciar stufare il tutto a fuoco dolce per circa 10 minuti. Versare qualche cucchiaio di brodo caldo per facilitare la cottura. Aggiungere origano e cumino, continuare la cottura fino a quando la cipolla diventa morbida e lasciare asciugare leggermente.

Passo 02

Frullare due terzi dei fagioli precotti fino a ottenere una crema liscia. Trasferire la purea in una ciotola capiente, unire i restanti fagioli interi e il riso cotto. Incorporare il soffritto di cipolla e aglio preparato in precedenza, quindi amalgamare tutto regolando di sale e pepe.

Passo 03

Scaldare un filo d’olio in una padella antiaderente da 28 cm di diametro. Distribuire circa metà dell’impasto, livellare con una spatola in silicone e, aiutandosi con movimenti decisi della padella, richiudere l’impasto su se stesso formando una mezzaluna. Cuocere a fuoco medio fino a doratura della base, poi capovolgere e dorare anche l'altro lato. Ripetere con la parte restante dell’impasto.

Passo 04

Servire caldo, guarnendo con cipolla rossa tagliata a fettine sottili, filetti di peperone rosso, prezzemolo tritato e, se desiderato, ulteriore peperoncino fresco.

Note

  1. Per una crosta croccante, lasciar cuocere il composto senza mescolare troppo e utilizzare una padella ben calda.

Strumenti Necessari

  • Padella antiaderente da 28 cm
  • Spatola in silicone
  • Robot da cucina o frullatore
  • Ciotola ampia

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene legumi; verificare eventuale presenza di glutine nel brodo di pollo confezionato.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 410
  • Grassi Totali: 8 g
  • Carboidrati Totali: 67 g
  • Proteine: 15 g