Tagliata di pollo al limone

In evidenza su: Piatti Principali

Questa tagliata di pollo è un secondo piatto delizioso e facile da preparare. I petti di pollo vengono marinati con limone, rosmarino, olio, sale e pepe, poi rosolati per creare una crosticina dorata. I peperoni vengono saltati in padella con aglio e sfumati con aceto, per poi essere guarniti con basilico fresco. Il piatto si completa tagliando il pollo a fettine sottili e disponendolo sul piatto insieme ai peperoni colorati. Un piatto leggero ma saporito, perfetto per un pasto veloce e nutriente.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Mon, 14 Apr 2025 19:32:36 GMT
Piatti di pollo con verdure. Salvalo
Piatti di pollo con verdure. | mammamiacucina.com

Questa gustosa tagliata di pollo con peperoni è un secondo piatto che unisce semplicità e sapore, perfetto per una cena infrasettimanale o per quando si hanno ospiti.

La prima volta che ho preparato questa tagliata è stato durante una cena estiva in terrazza. Da allora è diventata una delle ricette preferite della mia famiglia, richiesta spesso anche dai bambini più esigenti.

Ingredienti

  • Petti di pollo scelti freschi e di buona qualità per garantire morbidezza
  • Peperoni colorati preferibilmente di colori diversi per un piatto più vivace e invitante
  • Limone non trattato la buccia aromatizza il pollo in modo naturale e delicato
  • Aglio fresco preferibilmente italiano per un aroma più intenso
  • Rosmarino meglio se fresco per un profumo più deciso
  • Basilico fresco aggiunge freschezza al piatto finito
  • Aceto dona acidità e equilibrio ai peperoni
  • Olio extravergine di oliva meglio se di prima spremitura per un sapore autentico
  • Sale preferibilmente marino fino
  • Pepe nero macinato al momento per un aroma più intenso

Istruzioni Passo per Passo

Marinatura del pollo
Rifilate i petti di pollo eliminando l'ossicino centrale e tagliateli a metà. Trasferiteli in una pirofila e conditeli uniformemente con olio extravergine di oliva, sale, pepe nero macinato fresco, aghi di rosmarino tritati finemente e la buccia di limone grattugiata. Massaggiate delicatamente la carne per far penetrare gli aromi. Coprite con pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno 15 minuti per permettere ai sapori di insaporire la carne.
Cottura del pollo
Riscaldate una padella antiaderente a fiamma vivace. Trasferite i petti di pollo con tutto il condimento nella padella calda. Rosolate per circa 5 minuti per lato finché non si forma una crosticina dorata e appetitosa. Riducete poi la fiamma a medio bassa, coprite con un coperchio e proseguite la cottura per altri 8 minuti circa, girando i petti un paio di volte per assicurare una cottura uniforme. La carne è pronta quando raggiunge i 72°C al cuore o quando tagliandola i succhi escono chiari e non rosati.
Preparazione dei peperoni
Mentre il pollo cuoce, mondate i peperoni eliminando semi e filamenti interni, quindi tagliateli a filetti regolari. In una padella separata, scaldate un filo d'olio extravergine con uno spicchio d'aglio leggermente schiacciato. Quando l'olio è caldo, aggiungete i peperoni e rosolateli a fiamma vivace per 5 minuti. Sfumate con mezzo bicchiere di aceto e lasciatelo evaporare. Proseguite la cottura per altri 5 minuti finché i peperoni sono morbidi ma ancora consistenti. A fine cottura regolate di sale e aggiungete foglie di basilico fresco spezzettate a mano.
Impiattamento finale
Lasciate riposare il pollo per 2 minuti su un tagliere, quindi affettatelo sottilmente in diagonale per ottenere fette tenere. Disponete le fette di pollo sui piatti individuali o su un piatto da portata. Accompagnate con i peperoni saltati posizionati accanto o sotto la carne. Completate con un filo d'olio extravergine a crudo, qualche foglia di basilico fresco e una macinata di pepe nero se gradito. Servite subito la tagliata per gustarne appieno la morbidezza.
Piatti di pollo con erbe e limone. Salvalo
Piatti di pollo con erbe e limone. | mammamiacucina.com

La qualità del pollo fa davvero la differenza in questa ricetta. Personalmente preferisco acquistarlo dal mio macellaio di fiducia piuttosto che preconfezionato. Il momento più gratificante è sempre quando affetto il pollo e vedo quanto è rimasto morbido e succoso all'interno.

Consigli per la Conservazione

Questa tagliata di pollo è ottima consumata appena preparata, ma può essere conservata in frigorifero per 1 o 2 giorni al massimo in un contenitore ermetico. Per riscaldarla, consiglio di utilizzare un padella antiaderente a fuoco medio basso aggiungendo un cucchiaio di brodo o acqua per evitare che la carne si secchi troppo. I peperoni invece si conservano perfettamente e possono essere gustati anche freddi.

Sostituzioni Possibili

Se non amate i peperoni, potete sostituirli con zucchine tagliate a rondelle o melanzane a cubetti, seguendo lo stesso procedimento di cottura. In assenza di rosmarino, il timo o la salvia sono ottime alternative aromatiche. Per una versione ancora più leggera, potete grigliare il pollo invece di rosolarlo in padella, marinandolo prima con gli stessi ingredienti.

Suggerimenti per Servire

La tagliata di pollo si accompagna perfettamente con un contorno di patate arrosto o con un'insalata mista di stagione. Per un pasto completo ma leggero, suggerisco di servirla con un poco di riso integrale o farro. È ideale anche per essere inserita in lunch box per il giorno dopo, accompagnata da verdure grigliate e un paio di fette di pane rustico.

Le Origini del Piatto

La tagliata tradizionalmente si prepara con la carne di manzo, ma questa versione con il pollo rappresenta una rivisitazione più leggera e accessibile del classico piatto italiano. Le erbe aromatiche e il limone richiamano i sapori della cucina mediterranea, mentre la tecnica di cottura rapida preserva la morbidezza della carne, fondamentale quando si lavora con il petto di pollo che tende facilmente a seccarsi.

Due pezzi di pollo con erbe e limone. Salvalo
Due pezzi di pollo con erbe e limone. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Come capisco quando il pollo è pronto?

Il pollo è pronto quando raggiunge una temperatura interna di 72°C al cuore. Se non hai un termometro da cucina, puoi verificare che la carne sia completamente bianca all'interno e che i succhi fuoriusciti siano trasparenti, non rosati.

→ Posso marinare il pollo più a lungo?

Sì, puoi marinare il pollo fino a 4-6 ore in frigorifero per un sapore più intenso. Evita però di superare le 24 ore perché l'acidità del limone potrebbe iniziare a 'cuocere' la superficie del pollo, alterandone la consistenza.

→ Quali peperoni sono migliori per questa preparazione?

Idealmente è meglio utilizzare un mix di peperoni colorati (rosso, giallo e verde) per dare più colore e sapore al piatto. I peperoni rossi e gialli sono più dolci, mentre quelli verdi hanno un gusto leggermente più amarognolo.

→ Posso sostituire l'aceto con qualcos'altro?

Certamente, puoi sostituire l'aceto con vino bianco secco o succo di limone per sfumare i peperoni. Ognuno di questi ingredienti conferirà una nota diversa al piatto finale.

→ Come si taglia correttamente la tagliata di pollo?

Per ottenere una vera tagliata, affetta il petto di pollo cotto in diagonale (contro fibra) con uno spessore di circa 5-7 mm. Questo taglio rende la carne più tenera e facilita la masticazione.

→ Si può preparare in anticipo?

È preferibile consumare la tagliata di pollo appena pronta per assaporarne al meglio la morbidezza. I peperoni invece possono essere preparati in anticipo e riscaldati al momento di servire.

Tagliata di pollo con peperoni

Teneri filetti di pollo marinati al limone e rosmarino, serviti con peperoni saltati all'aceto e basilico fresco.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
45 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni di tagliata di pollo)

Dieta: A Basso Contenuto di Carboidrati, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 2 petti di pollo
02 3 peperoni
03 1 limone non trattato
04 1 spicchio d'aglio
05 1 rametto di rosmarino
06 Basilico fresco
07 1/2 bicchiere di aceto
08 Olio extravergine di oliva
09 Sale
10 Pepe nero

Istruzioni

Passo 01

Rifilare i due petti di pollo, eliminare l'ossicino centrale e tagliarli a metà. Trasferirli in una pirofila e condirli con olio, sale, una macinata di pepe, aghi di rosmarino e la buccia di limone grattugiata. Coprirli con pellicola e lasciarli riposare 15 minuti in frigorifero.

Passo 02

Trasferire i petti di pollo in una padella con tutto il condimento. Rosolarli a fiamma viva 5 minuti per lato fino a formare una crosticina dorata, quindi proseguire la cottura a fiamma medio-bassa con coperchio, girandoli un paio di volte.

Passo 03

Mondare i peperoni e tagliarli a filetti. Rosolarli in padella a fiamma vivace con un giro d'olio e lo spicchio d'aglio schiacciato. Quando cominciano a colorire, sfumarli con l'aceto e proseguire la cottura fino a quando sono cotti, aggiungendo alla fine un pizzico di sale e il basilico.

Passo 04

Quando i petti di pollo avranno raggiunto i 72°C al cuore, affettarli sottilmente in diagonale e trasferirli sul piatto da portata o sui singoli piatti, accompagnandoli con i peperoni cotti. Servire immediatamente.

Note

  1. La tagliata di pollo è pronta quando la carne raggiunge la temperatura interna di 72°C.
  2. Per una marinatura più intensa, si può lasciare il pollo in frigorifero fino a 2 ore.

Strumenti Necessari

  • Padella con coperchio
  • Pirofila
  • Termometro da cucina
  • Grattugia

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 280
  • Grassi Totali: 11.2 g
  • Carboidrati Totali: 6.5 g
  • Proteine: 38.4 g