
Questa cremosa pasta con asparagi e gamberetti unisce la dolcezza degli asparagi primaverili con la delicatezza dei gamberi, creando un piatto elegante ma semplice da preparare anche per una cena infrasettimanale speciale.
Ho creato questa ricetta la prima volta durante una primavera particolarmente abbondante di asparagi dal mio orto. Da allora è diventata la richiesta obbligatoria ogni volta che ospito amici a cena durante la stagione degli asparagi.
Ingredienti
- Tagliatelle all'uovo 250 g la consistenza porosa cattura perfettamente la salsa cremosa
- Asparagi 400-500 g scegli quelli con punte compatte e steli brillanti
- Code di gamberi sgusciate 180 g preferisci quelle fresche ma anche surgelate funzionano bene
- Burro 40 g aggiunge una cremosità insostituibile al piatto
- Vino bianco secco 50 g un Pinot Grigio o Vermentino sono ideali per sfumare
- Cipolla dorata piccola dona dolcezza alla base del sugo
- Erba cipollina fresca aggiunge un tocco aromatico finale
- Olio extravergine di oliva per insaporire
- Sale e pepe per aggiustare secondo il proprio gusto
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione degli asparagi:
- Taglia via la base legnosa degli asparagi e pela la parte inferiore più coriacea. Lessali in acqua salata per 5-10 minuti fino a quando sono teneri ma ancora croccanti. Scolali conservando parte dell'acqua di cottura. Taglia metà degli asparagi a rondelle conservando tutte le punte intere.
- Preparazione della crema:
- Frulla l'altra metà degli asparagi con circa un mestolo della loro acqua di cottura fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Metti da parte questa crema che darà corpo e intensità al piatto finale.
- Soffritto base:
- In una padella ampia fai sciogliere il burro a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata finemente e falla appassire per circa 3 minuti fino a quando diventa trasparente ma non dorata. Mentre la cipolla cuoce metti a bollire l'acqua per la pasta.
- Cottura del condimento:
- Aggiungi alla cipolla le rondelle di asparagi e falle rosolare leggermente per 2 minuti. Unisci le code di gamberi e cuoci per altri 2 minuti fino a quando iniziano a diventare rosate. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare completamente l'alcol. Regola di sale e pepe.
- Assemblaggio finale:
- Cuoci le tagliatelle in abbondante acqua salata fino a quando sono al dente. Scolale conservando un po' di acqua di cottura. Trasferisci la pasta nella padella con il condimento aggiungi la crema di asparagi e le punte conservate. Amalgama delicatamente aggiungendo se necessario qualche cucchiaio di acqua di cottura per mantenere la cremosità.
- Impiattamento:
- Distribuisci la pasta nei piatti preriscaldati guarnisci con erba cipollina fresca tagliuzzata e se lo desideri aggiungi un filo d'olio extravergine di oliva a crudo.

Questa pasta mi riporta sempre alla prima primavera dopo aver piantato i miei asparagi. Attesi tre anni per il primo raccolto abbondante e questa pasta fu il modo perfetto per celebrare quella lunga attesa. La dolcezza degli asparagi appena colti è insostituibile.
Consigli per la Conservazione
Questo piatto è ideale consumato appena pronto quando la pasta è ancora al dente e la salsa cremosa. Se dovessi avere degli avanzi conservali in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 1 giorno. Per riscaldare aggiungi un po' di brodo vegetale o un filo d'olio per ripristinare la cremosità persa durante il raffreddamento.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovi le tagliatelle all'uovo puoi utilizzare fettuccine o linguine. Per una versione senza glutine scegli una pasta di riso o mais di buona qualità. In assenza di gamberi freschi puoi optare per quelli surgelati ma assicurati di scongelarli completamente e asciugarli prima della cottura. Questa ricetta è deliziosa anche con l'aggiunta di capesante al posto dei gamberi o per una versione vegetariana sostituisci i gamberi con tocchetti di mozzarella di bufala aggiunti a fine cottura.
Suggerimenti per Servire
Questa pasta si abbina perfettamente a un calice di vino bianco secco come un Vermentino o un Soave. Per un pasto completo accompagnala con un'insalata fresca di rucola pomodorini e scaglie di parmigiano condita con olio e limone. Per un tocco di eleganza in più puoi decorare il piatto con qualche fiore di erba cipollina se disponibile.
La Storia del Piatto
Questa combinazione di asparagi e frutti di mare è tipica della cucina costiera italiana specialmente nelle regioni del Nord come il Veneto e la Liguria dove tradizionalmente si uniscono sapori di terra e di mare. Gli asparagi hanno una lunga storia nella cucina italiana essendo stati coltivati fin dal tempo dei Romani che li consideravano un cibo pregiato e salutare. Questa ricetta rappresenta perfettamente la filosofia culinaria italiana di semplicità e rispetto per ingredienti stagionali di qualità.

Domande Frequenti
- → Posso utilizzare pasta diversa dalle tagliatelle?
Certamente, puoi sostituire le tagliatelle con altri formati di pasta lunga come linguine o spaghetti, o anche con pasta corta come penne o fusilli, ottenendo comunque un ottimo risultato.
- → Come scelgo gli asparagi migliori per questa preparazione?
Preferisci asparagi freschi con punte compatte e steli sodi. Gli asparagi verdi sono ideali per questa ricetta, ma puoi usare anche quelli bianchi o viola per variare i sapori e i colori del piatto.
- → Posso preparare in anticipo la crema di asparagi?
Sì, puoi preparare la crema di asparagi fino a un giorno prima e conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico. Riscaldala leggermente prima di unirla alla pasta.
- → Che vino bianco è consigliato per sfumare i gamberi?
Un vino bianco secco come Pinot Grigio, Vermentino o Sauvignon Blanc è perfetto per sfumare i gamberi, donando freschezza e aroma al piatto senza coprire i sapori delicati.
- → Come posso rendere questo piatto più cremoso?
Per una consistenza più cremosa, puoi aggiungere un paio di cucchiai di panna fresca al momento di unire la crema di asparagi, oppure aumentare la quantità di burro nel condimento.
- → Posso utilizzare gamberi surgelati invece di quelli freschi?
Sì, puoi usare gamberi surgelati. Assicurati di scongelarli completamente e tamponarli con carta da cucina per eliminare l'acqua in eccesso prima di aggiungerli al condimento.