Tagliatelle nere e pomodorini

In evidenza su: Piatti Principali

Prepara tagliatelle nere fatte a mano utilizzando farina, uova e nero di seppia. Una volta pronte, accompagna la pasta con un gustoso sugo a base di seppie tagliate sottili, rosolate in olio EVO con aglio, peperoncino e freschi pomodorini. Aggiungi prezzemolo tritato per un tocco di freschezza. Servi il piatto caldo per un'esperienza di sapori autentici.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Tue, 17 Jun 2025 16:14:35 GMT
Pasta con tomate e gamberi. Salvalo
Pasta con tomate e gamberi. | mammamiacucina.com

Questa ricetta di tagliatelle nere con seppie e pomodorini è diventata uno dei miei piatti preferiti quando voglio stupire la mia famiglia con qualcosa di speciale ma profondamente legato alla tradizione italiana. Le tagliatelle fatte in casa al nero di seppia, arricchite da un sugo vivace di molluschi e pomodorini, trasformano una cena comune in un’esperienza di mare, semplicemente indimenticabile.

Quando ho provato per la prima volta a fare la pasta nera a mano, la cucina era piena di sorrisi e stupore. Mia madre mi guardava mentre impastavo con le mani nere di seppia ed è diventato un rito di famiglia la domenica.

Ingredienti

  • farina 00: dona elasticità e morbidezza alla pasta scegli una qualità ben setacciata
  • farina di semola rimacinata: garantisce consistenza ruvida ideale per trattenere il sugo
  • uova freschissime: fondamentali per una pasta dal colore dorato e sapore pieno
  • tuorlo d'uovo: aggiunge ricchezza e struttura all'impasto
  • nero di seppia: ingrediente chiave per colore intenso e sapore marino punta sempre sul fresco o sulle bustine di pescivendolo
  • olio extravergine di oliva: contribuisce a rendere la pasta più lavorabile scegli un olio fruttato leggero
  • sale: insaporisce e esalta il profumo della pasta
  • seppie fresche: la qualità è fondamentale cerca occhi limpidi e profumo di mare
  • pomodorini: dolcezza e acidità bilanciano il sapore del mare scegli quelli maturi ma sodi
  • aglio: dona profumo e base aromatico
  • peperoncino piccante: aggiunge vivacità ed energia al piatto
  • prezzemolo: erba fresca per un tocco aromatico e di colore mai dimenticare quello fresco
  • acqua: per regolare la consistenza della pasta se necessario
  • farina di semola rimacinata: per la lavorazione evita che le tagliatelle si attacchino
  • olio extravergine di oliva: per il condimento
  • sale quanto basta: per insaporire e regolare sia pasta sia sugo

Istruzioni Passo-Passo

Impastare la Pasta:
Nella ciotola unisci farina 00 e semola rimacinata poi incorpora uova intere tuorlo nero di seppia un cucchiaino di olio d’oliva e un pizzico di sale. Inizia a mescolare con una forchetta finché non prendi confidenza poi trasferisci l’impasto sul piano di lavoro e lavora a mani energiche per almeno dieci minuti. L’impasto deve risultare compatto morbido ed elastico. Se è troppo duro aggiungi qualche goccia d’acqua se troppo umido ancora poca farina. Avvolgi con pellicola alimentare e lascia riposare mezz’ora in frigorifero fondamentale per la struttura della pasta.
Pulire le Seppie e Preparare gli Ingredienti:
Elimina pelle osso e interiora dalle seppie con pazienza e precisione poi separa i tentacoli e sciacqua tutto con cura sotto acqua corrente fredda. Taglia i tentacoli a pezzetti e le sacche in strisce sottilissime. Taglia i pomodorini a metà così rilasciano più sapore durante la cottura.
Stendere e Tagliare la Pasta:
Con mattarello o macchinetta tira la sfoglia sottile spolverizza con semola per evitare che attacchi poi ritaglia strisce larghe circa venticinque centimetri piega a libro e taglia per formare le tagliatelle. Infarina bene e disponi su vassoio largo per farle asciugare leggermente.
Preparare il Condimento:
Scalda abbondante olio extravergine di oliva in una padella ampia con lo spicchio di aglio schiacciato e il peperoncino affettato fine per dare subito aromi e piccantezza. Unisci i tentacoli di seppia e fai rosolare a fuoco vivace finché diventano teneri e profumati poi aggiungi le strisce di sacca. Dopo pochi minuti unisci i pomodorini mescola bene e sala a gusto proseguendo la cottura cinque minuti per ottenere un fondo colorato e intenso. Mantieni il condimento in caldo a fuoco molto dolce.
Cuocere le Tagliatelle e Mantecare:
Cuoci le tagliatelle fresche in abbondante acqua salata bastano tre o quattro minuti poi scolale direttamente nella padella con il sugo. Mescola delicatamente aggiungendo uno o due cucchiai di acqua di cottura per rendere tutto cremoso. Spegni il fuoco aggiungi prezzemolo sminuzzato e servi subito ben calde.
Piatti di pasta con verdure e pomodori. Salvalo
Piatti di pasta con verdure e pomodori. | mammamiacucina.com

La cosa che preferisco di questo piatto sono proprio le seppie ben pulite e tagliate a mano che rilasciano un sapore unico nel sugo. Ricordo ancora la prima volta che ho servito questa pasta agli amici abbiamo riso per mezz’ora nel vedere le dita colorate di nero ma non avanzò neanche una forchetta.

Conservazione

Le tagliatelle nere fresche possono essere disposte su un vassoio infarinato e conservate in frigorifero per una giornata coprendole con un panno umido. Il condimento a base di seppie va invece gustato al momento ma puoi prepararlo qualche ora in anticipo per far amalgamare meglio i sapori riscaldandolo poi a fuoco dolce.

Sostituzioni Ingredienti

Se non trovi le seppie davvero fresche puoi usare calamari piccoli oppure totani ma il profumo sarà meno deciso. Per il nero puoi usare sia le bustine che il nero ricavato direttamente dalle sacche eliminando la pellicina trasparente. I pomodorini vanno benissimo sia ciliegino che datterino purché maturi e dalla buccia sottile.

Suggerimenti per Servire

Porta a tavola questa pasta in un piatto ampio leggermente fondo per valorizzare il colore nero e abbondante prezzemolo tritato fresco. Accompagna con un vino bianco fresco dal profumo minerale. Volendo puoi aggiungere un giro d’olio crudo per esaltare sapori e profumi ancora di più.

Pasta con tomate e gamberi. Salvalo
Pasta con tomate e gamberi. | mammamiacucina.com

Contesto Culturale e Storia

Questa ricetta affonda le radici nella tradizione marinara dell’Adriatico e del Sud Italia dove il pescato del giorno viene celebrato in cucina senza sprechi. Il nero di seppia è un ingrediente antico e prezioso tramandato di generazione in generazione per dare sapore e identità alle paste fresche. Portare in tavola questo piatto significa servire un pezzo di cultura italiana che unisce fantasia e rispetto delle materie prime.

Domande Frequenti

→ Come si prepara l'impasto delle tagliatelle nere?

Unisci farina, semola, uova, tuorlo, nero di seppia, olio e sale. Impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico e lascialo riposare in frigo per 30 minuti.

→ Come si puliscono le seppie per il condimento?

Elimina pelle, osso e interiora delle seppie. Sciacqua tutto con cura e taglia i tentacoli a pezzetti e le sacche a listarelle sottili.

→ Qual è il segreto per un buon sugo?

Fai rosolare aglio e peperoncino in olio EVO, aggiungi le seppie tagliate e i pomodorini. Cuoci a fuoco vivo e regola di sale. Ottieni un sugo saporito e bilanciato.

→ Quanto tempo devono cuocere le tagliatelle nere?

Le tagliatelle fresche cuociono in abbondante acqua salata per circa 3-4 minuti. Controlla la cottura per ottenere la giusta consistenza.

→ Come si serve questo piatto?

Scola le tagliatelle al dente direttamente nella padella con il sugo. Mescola bene, aggiungendo acqua di cottura se necessario, e completa con prezzemolo tritato prima di servire.

Tagliatelle nere con seppie

Tagliatelle nere fatte in casa con seppie e pomodorini per un piatto ricco di sapori mediterranei.

Tempo di Preparazione
45 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
70 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 porzioni abbondanti)

Dieta: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Per la pasta

01 300 g farina 00
02 50 g farina di semola rimacinata
03 3 uova intere
04 1 tuorlo d'uovo
05 2 bustine di nero di seppia
06 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
07 1 pizzico di sale

→ Per il condimento

08 1,5 kg seppie fresche
09 400 g pomodorini
10 1 spicchio d'aglio
11 1 peperoncino piccante
12 1 mazzetto di prezzemolo fresco
13 sale quanto basta
14 olio extravergine di oliva quanto basta

→ Per la lavorazione

15 farina di semola rimacinata quanto basta per spolverare

Istruzioni

Passo 01

Unire in una ciotola farina 00, semola, uova, tuorlo, nero di seppia, olio extravergine e sale. Amalgamare inizialmente con la forchetta, poi lavorare l’impasto sul piano fino a renderlo liscio ed elastico. Se necessario, correggere la consistenza aggiungendo poca acqua o farina. Avvolgere con pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per 30 minuti.

Passo 02

Rimuovere pelle, osso e interiora dalle seppie. Separare i tentacoli, sciacquare accuratamente e tagliare a pezzi i tentacoli. Ridurre le sacche in listarelle sottili. Tagliare a metà i pomodorini.

Passo 03

Stendere la pasta in sfoglie sottili utilizzando mattarello o macchina, spolverando leggermente con semola rimacinata per evitare che si attacchi. Ricavare strisce di circa 25 cm, piegare e tagliare per formare tagliatelle. Sistemare su un vassoio infarinato.

Passo 04

In una padella capiente, scaldare un generoso filo d’olio con aglio schiacciato e peperoncino a rondelle. Aggiungere i tentacoli e rosolare per 2-3 minuti, poi incorporare le listarelle di seppia. Dopo alcuni minuti, unire i pomodorini, saltare a fuoco vivace e aggiustare di sale. Mantenere il condimento caldo a fiamma bassa.

Passo 05

Lessare le tagliatelle in abbondante acqua salata per 3-4 minuti. Scolare direttamente nella padella con il condimento, aggiungendo un po’ di acqua di cottura. Mescolare delicatamente, cospargere con prezzemolo tritato e servire immediatamente.

Note

  1. L’uso del nero di seppia dona colore e aroma intenso alla pasta; lavorare rapidamente per non macchiare ulteriormente mani e superfici.

Strumenti Necessari

  • ciotola capiente
  • mattarello o macchina per la pasta
  • padella ampia
  • coltello affilato
  • vassoio
  • pellicola trasparente
  • pentola

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene molluschi, uova, glutine.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 525
  • Grassi Totali: 10 g
  • Carboidrati Totali: 66 g
  • Proteine: 38 g