
Questa ricetta delle tagliatelle al prosciutto cotto e mozzarella è una delle soluzioni più rassicuranti e veloci che porto in tavola quando voglio coccolare la famiglia con un piatto semplice ma ricco di gusto. Basta un’ottima mozzarella e qualche fetta di prosciutto cotto per un pranzo pronto in pochi minuti capace di conquistare tutti a ogni forchettata.
La prima volta l’ho preparata durante una cena improvvisata con amici ho scoperto che il segreto sta tutto nel dosare la mozzarella che fila bene ma non copre il sapore del prosciutto. Ora è tra i piatti che più mi chiedono quando voglio farli sentire a casa.
Ingredienti
- Tagliatelle fresche: Scegli quelle all’uovo se vuoi una consistenza ancora più avvolgente e saporita
- Mozzarella: Tagliala a dadini e cerca una mozzarella vaccina ben asciutta così non annacqua la pasta
- Prosciutto cotto in una fetta sola: Taglialo a cubetti freschi cerca un prosciutto cotto di alta qualità per un sapore delicato ma deciso
- Grana padano grattugiato: Il formaggio stagionato dona corpo e un tocco saporito aggiungi solo dopo averlo grattugiato fresco
- Burro: Usa un burro di buona qualità meglio se italiano serve per amalgamare e rendere lucido il condimento
- Sale: Ci vuole per l’acqua della pasta regola la quantità per non coprire gli altri sapori
- Pepe nero: Macinalo fresco per sprigionare tutto l’aroma
Istruzioni Passo a Passo
- Cuocere la pasta:
- Porta a bollore abbondante acqua salata e lessa le tagliatelle fresche controllando spesso la cottura per lasciarle leggermente al dente Così manterranno la loro forma e raccoglieranno meglio il condimento
- Preparare il condimento:
- Mentre la pasta cuoce taglia prosciutto cotto e mozzarella a dadini piccoli Raccoglili in una zuppiera spaziosa insieme al grana padano grattugiato e a una generosa macinata di pepe nero Il mix deve risultare uniforme per distribuire bene i sapori
- Scolare e unire:
- Scola le tagliatelle direttamente nella zuppiera con il condimento in modo che il calore della pasta aiuti i formaggi a fondersi Aggiungi subito dei fiocchetti di burro ben freddo
- Mantecare delicatamente:
- Mescola le tagliatelle con estrema delicatezza oppure ruota la zuppiera tra le mani in modo che ogni nastro si condisca senza rompersi Il condimento deve sciogliersi e avvolgere ogni boccone
- Servire subito:
- Impiatta le tagliatelle quando sono ancora ben calde così la mozzarella filerà al punto giusto Servile subito magari con altro grana fresco a piacere

Tra tutti gli ingredienti senza dubbio la mozzarella è quella che mi conquista ogni volta Adoro vedere quel filo morbido quando la porto in tavola e mi ricordo le domeniche quando la preparavo da bambina insieme alla nonna era il nostro modo per rendere speciale una giornata qualunque
Suggerimenti per la Conservazione
Consiglio di gustare le tagliatelle appena fatte ma se dovessero avanzare puoi conservarle in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo due giorni Al momento di riscaldarle aggiungi un goccio di latte o brodo per ritrovare la cremosità senza seccare la pasta
Sostituzioni Possibili
La mozzarella può essere sostituita con scamorza bianca oppure provola per un sapore leggermente più affumicato Se vuoi un piatto più leggero puoi diminuire il burro oppure sostituirlo con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva Chi ha a disposizione il parmigiano reggiano può usarlo al posto del grana padano
Come Servire
Amo portare queste tagliatelle in tavola su piatti caldi e completare con una generosa spolverata di formaggio fresco Sono il primo piatto ideale anche per una cena veloce tra amici o per conquistare i bambini che non sempre amano i sapori troppo decisi Ottime abbinate a una semplice insalata verde o un contorno di verdure saltate

Breve viaggio nella tradizione
Questo piatto non fa parte delle ricette storiche della cucina italiana ma rappresenta una delle tante interpretazioni domestiche nate per unire semplicità e gusto Ricorda un po’ le paste alla boscaiola diffusesi soprattutto negli anni Ottanta quando la mozzarella iniziava a essere usata sempre più spesso nei primi piatti caldi
Domande Frequenti
- → Quale tipo di mozzarella è consigliato?
Si consiglia di utilizzare mozzarella fresca fiordilatte per un risultato morbido e cremoso, ma potete scegliere anche quella a panetto se preferite una consistenza più densa.
- → Posso usare prosciutto crudo al posto di quello cotto?
Sì, il prosciutto crudo è un’ottima alternativa per un sapore più sapido. Tuttavia, il prosciutto cotto conferisce una nota più delicata al piatto.
- → È possibile sostituire il burro con un altro condimento?
Sì, potete sostituire il burro con un filo di olio extravergine di oliva per una variante più leggera, senza comprometterne il gusto.
- → Posso usare un altro tipo di pasta oltre alle tagliatelle?
Certamente, potete utilizzare altri formati di pasta lunga come fettuccine o pappardelle. Anche formati corti come rigatoni o penne si adattano bene al condimento.
- → Il piatto può essere preparato in anticipo?
È consigliabile preparare e servire il piatto al momento per mantenere la consistenza cremosa della mozzarella e della pasta appena condita.