
Queste tagliatelle speck e carciofi rappresentano un primo piatto ricco e saporito della tradizione italiana. Il contrasto tra la dolcezza dei carciofi e il sapore affumicato dello speck crea un connubio perfetto, esaltato dalla cremosità della panna.
Ho preparato queste tagliatelle per la prima volta durante una cena improvvisata con amici e da allora è diventata una delle ricette più richieste. La cremosità della panna che avvolge la pasta e il sapore deciso dello speck conquistano sempre tutti al primo assaggio.
Ingredienti
- Tagliatelle fresche utilizzate per la loro capacità di trattenere il condimento grazie alla loro forma larga e ruvida
- Speck in stick conferisce un sapore affumicato inconfondibile sceglietelo tagliato non troppo sottile
- Carciofi freschi sceglieteli compatti e con foglie ben chiuse per garantire freschezza
- Panna fresca dona cremosità al piatto preferibilmente quella da cucina con almeno 30% di grassi
- Vino bianco secco usato per sfumare e donare acidità che bilancia la grassezza della panna
- Olio extravergine di oliva di buona qualità per rosolare gli ingredienti
- Sale fino per regolare la sapidità del piatto
Istruzioni Passo Passo
- Pulire i Carciofi
- Eliminate le foglie esterne più dure dei carciofi e lavateli accuratamente sotto acqua corrente. Tagliate le punte e divideteli a metà per rimuovere la barbetta interna. Affettateli sottilmente e spruzzateli con succo di limone per evitare che anneriscano.
- Preparare la Base
- Scaldate abbondante olio extravergine in una padella capiente. Aggiungete lo speck tagliato a cubetti e fatelo rosolare a fuoco medio per circa 2 minuti fino a quando diventa leggermente croccante.
- Cuocere i Carciofi
- Unite i carciofi affettati allo speck e saltateli in padella per circa 2 minuti mescolando frequentemente per farli insaporire con il grasso rilasciato dallo speck.
- Sfumare con Vino
- Versate il vino bianco nella padella e lasciate evaporare l'alcol a fiamma vivace per circa un minuto. Aggiustate di sale regolando in base alla sapidità dello speck. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 10 minuti a fuoco medio basso mescolando occasionalmente.
- Cuocere la Pasta
- Mentre il condimento cuoce portate a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Cuocete le tagliatelle seguendo i tempi indicati sulla confezione ma scolandole un minuto prima.
- Mantecare
- Trasferite le tagliatelle scolate direttamente nella padella con il condimento. Aggiungete la panna fresca e mescolate energicamente a fuoco medio per 1-2 minuti fino a quando la salsa si addensa leggermente e avvolge perfettamente la pasta.

Personalmente adoro questo piatto perché mi riporta ai pranzi domenicali di famiglia. Il profumo dei carciofi che cuocono lentamente mi ricorda sempre le domeniche in cucina con mia nonna che preparava questa ricetta utilizzando carciofi freschi del suo orto.
Conservazione
Questo piatto è preferibile consumarlo appena pronto quando la pasta è ancora al dente e la salsa cremosa. Se avanzano porzioni potete conservarle in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 24 ore. Per riscaldare aggiungete un filo di latte o panna e scaldate a fuoco basso mescolando frequentemente per evitare che la pasta si asciughi troppo.
Alternative e Sostituzioni
Se non trovate i carciofi freschi potete utilizzare quelli surgelati riducendo il tempo di cottura di qualche minuto. Lo speck può essere sostituito con pancetta affumicata o prosciutto cotto per un sapore più delicato. Per una versione più leggera potete sostituire metà della panna con brodo vegetale continuando la cottura qualche minuto in più per addensare la salsa.
Suggerimenti per Servire
Servite le tagliatelle ben calde spolverizzando a piacere con una leggera grattugiata di Parmigiano Reggiano o Pecorino Romano. Accompagnate con un vino bianco secco come un Pinot Grigio del Trentino o un Vermentino di Sardegna. Per un tocco di colore e freschezza potete decorare con qualche foglia di prezzemolo tritato fresco prima di servire.

Domande Frequenti
- → Come pulire correttamente i carciofi per questa preparazione?
Eliminate le foglie esterne più dure, tagliate le punte, dividete i carciofi a metà e rimuovete la parte centrale pelosa (barbetta). Affettateli sottilmente e, per evitare l'annerimento, potete bagnarli con un po' di succo di limone.
- → Posso sostituire la panna con un altro ingrediente?
Sì, potete sostituire la panna con della ricotta fresca mescolata a un po' di acqua di cottura della pasta, oppure con della besciamella leggera. Il risultato sarà meno cremoso ma ugualmente gustoso.
- → Che tipo di vino bianco è consigliato per sfumare questo piatto?
Un vino bianco secco come un Pinot Grigio o un Vermentino sono ottime scelte. L'importante è che non sia troppo aromatico per non coprire il delicato sapore dei carciofi.
- → Posso preparare in anticipo il condimento?
Sì, potete preparare il condimento di speck e carciofi in anticipo e conservarlo in frigorifero per massimo 24 ore. Al momento di servire, riscaldatelo, aggiungete la panna e mantecate con la pasta appena cotta.
- → Quale formaggio è più adatto per spolverizzare questo piatto?
Il Parmigiano Reggiano o il Grana Padano sono i più indicati. Se preferite un sapore più deciso, potete optare per un Pecorino stagionato, che darà una nota più salata e piccante al piatto.
- → È possibile utilizzare i carciofi surgelati?
Sì, in mancanza di carciofi freschi potete utilizzare quelli surgelati. Scongelateli prima e riducete il tempo di cottura, poiché sono già parzialmente cotti.