Tartare di manzo mediterranea facile

In evidenza su: Piatti Principali

Questa tartare di manzo mediterranea è una preparazione semplice e deliziosa. Usa carne di manzo fresca, arricchita con acciughe, olive taggiasche, pomodori secchi e capperi tritati. Condisci con olio extravergine d'oliva, sale e pepe per un gusto unico. Compatta la carne con un coppapasta per una presentazione elegante. Ideale come antipasto raffinato o piatto principale leggero.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Mon, 26 May 2025 16:35:59 GMT
Una pietanza di carne con verdure e olio. Salvalo
Una pietanza di carne con verdure e olio. | mammamiacucina.com

Questa tartare di manzo mediterranea celebra sapori freschi e intensi che richiamano la costa italiana aggiungendo ingredienti semplici e genuini scelti con cura. Una cena elegante ma semplice da preparare capace di conquistare anche chi non ha molta esperienza in cucina grazie alla sua rapidità e al risultato spettacolare. Ho scoperto questa combinazione dopo una vacanza in Liguria ed è diventata subito una delle ricette preferite dalla mia famiglia per i pranzi in terrazzo d’estate.

Ingredienti

  • carne di manzo tipo scamone, filetto o lombata: scelta per la tenerezza e il sapore; assicurati che sia di alta qualità preferibilmente dal macellaio di fiducia
  • acciughe del Mar Cantabrico: indispensabili per dare nota sapida e profumata; preferisci quelle in filetti carnosi
  • pomodori secchi sottolio, tritati: aggiungono dolcezza e profondità; scegli quelli morbidi e ben conservati
  • olive taggiasche, tritate: piccolo tesoro ligure dal gusto intenso; meglio denocciolate
  • capperi tritati: danno freschezza e contrasto; scegli quelli sotto sale e sciacquali
  • olio extravergine di oliva: è la base che lega e valorizza ogni sapore; opta per un olio fruttato
  • sale: da aggiungere con parsimonia perché gli altri ingredienti sono già saporiti
  • pepe macinato fresco: per completare con una nota speziata

Istruzioni passo-passo

Scelta e preparazione della carne:
Taglia la carne a coltello in piccoli cubetti regolari lavorando sempre con un coltello ben affilato su un tagliere pulito la precisione in questa fase è importantissima perché incide sulla consistenza finale
Preparazione del mix aromatico:
Trita separatamente le acciughe i pomodori secchi le olive e i capperi cerca di ottenere pezzetti piccoli e uniformi per distribuire bene i sapori
Unione degli ingredienti:
Riunisci la carne in una ciotola ampia aggiungi tutto il trito aromatico e versa generosamente olio extravergine di oliva mescola con cura usando una forchetta in modo che ogni ingrediente sia ben amalgamato
Regolazione di sale e pepe:
Assaggia e aggiusta con poco sale se necessario ricordando che acciughe e capperi sono già sapidi completa con una spolverata di pepe nero macinato al momento
Impiattamento:
Prendi un coppapasta e sistemalo al centro del piatto riempi con la tartare aiutandoti con un cucchiaio livellando la superficie togli delicatamente l’anello per ottenere una forma compatta e bella da vedere
Una pietanza di carne con verdure e olio. Salvalo
Una pietanza di carne con verdure e olio. | mammamiacucina.com

Da sapere

Fonte di proteine nobili Ricca di grassi buoni grazie all’olio extravergine La tartare mantiene integra la freschezza e non necessita di cottura Adoro le olive taggiasche in questa ricetta mi ricordano le passeggiate tra gli ulivi in Liguria ho preparato questa tartare la prima volta durante una serata caldissima e da allora è diventata la mia asso nella manica per le cene estive con gli amici

Consigli per la conservazione

La tartare va preparata e consumata subito ma se avanza puoi tenerla coperta in frigo al massimo per qualche ora per conservarne la freschezza assicurati di usare solo carne freschissima Evita di aggiungere troppo olio se pensi di non mangiarla subito questo aiuta a non appesantire il piatto Non congelare la tartare la consistenza perderebbe piacevolezza

Sostituzioni degli ingredienti

Se non trovi acciughe del Mar Cantabrico puoi usare quelle siciliane purché ben pulite Per una variante più delicata prova con olive nere dolci o aggiungi erbe fresche come prezzemolo tritato In alternativa ai pomodori secchi puoi mettere filetti di peperone grigliato per una nota più fresca

Idee per servire

Presenta la tartare su crostini di pane tostato per un antipasto sfizioso Accompagna con una semplice insalata di finocchi e arance per aggiungere freschezza Ottima anche in versione finger food modellando la carne in piccole quenelle da servire con stuzzicadenti

Una pietanza di carne con verdure e olive. Salvalo
Una pietanza di carne con verdure e olive. | mammamiacucina.com

Contesto culturale

La tartare di manzo ha origini francesi ma la versione mediterranea valorizza i migliori ingredienti del nostro territorio come olive e pomodori secchi Questo piatto è un simbolo di convivialità perfetto per l’estate e per chiunque ami i piatti crudi e saporiti Da sempre nella mia famiglia è il modo preferito per festeggiare una giornata speciale senza rinunciare alla leggerezza

Domande Frequenti

→ Quale tipo di carne è più adatto per la tartare?

Si consiglia carne di manzo fresca come scamone, filetto o lombata, tagliata al coltello per ottenere la giusta consistenza.

→ Si possono sostituire le acciughe del Mar Cantabrico?

Sì, è possibile utilizzare acciughe italiane di qualità, ma le acciughe del Mar Cantabrico aggiungono un sapore distintivo più intenso.

→ Quali sono le alternative ai pomodori secchi?

Puoi sostituire i pomodori secchi con pomodori freschi tagliati a dadini per un gusto più leggero e fresco.

→ È possibile preparare la tartare con anticipo?

È meglio prepararla fresca prima di servirla per mantenere una consistenza e un sapore ottimali. Tuttavia, puoi preparare gli ingredienti in anticipo e assemblare all'ultimo momento.

→ Come si conserva la tartare avanzata?

La tartare di manzo avanzata deve essere conservata in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 1 giorno, anche se è preferibile consumarla immediatamente.

Tartare di manzo mediterranea

Tartare di manzo mediterranea con acciughe, olive e pomodori secchi.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
~
Tempo Totale
15 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Mediterranea

Resa: 2 Porzioni (2 porzioni)

Dieta: A Basso Contenuto di Carboidrati, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Carne

01 250 g di manzo (scamone, filetto o lombata), tagliato al coltello

→ Condimenti mediterranei

02 2 filetti di acciughe del Mar Cantabrico, scolati e tritati
03 1 cucchiaio di pomodori secchi sott'olio, tritati
04 1 cucchiaio di olive taggiasche, tritate
05 1 cucchiaio di capperi, tritati

→ Condimenti aggiuntivi

06 Olio extravergine di oliva
07 Sale
08 Pepe nero

Istruzioni

Passo 01

Tagliare finemente la carne di manzo al coltello e tritare capperi, olive taggiasche, pomodori secchi e acciughe scolati.

Passo 02

Mescolare la carne con il trito di condimenti mediterranei in una ciotola ampia. Condire con olio extravergine di oliva, aggiungere sale e pepe nero a piacere. Amalgamare accuratamente.

Passo 03

Utilizzando un coppapasta posizionato al centro del piatto, disporre la tartare con un cucchiaio e compattare leggermente. Sfilare con attenzione l'anello prima di servire.

Note

  1. Utilizzare carne freschissima di alta qualità e mantenere il tutto ben refrigerato fino al momento del servizio.

Strumenti Necessari

  • Coltello affilato
  • Coppapasta circolare

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene pesce (acciughe), possibile presenza di solfiti nei pomodori secchi e nelle olive.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 230
  • Grassi Totali: 12.5 g
  • Carboidrati Totali: 3.2 g
  • Proteine: 26.8 g