
Questa tatin di zucca e peperoni allo zenzero unisce il dolce della zucca caramellata con il sapore leggermente piccante dello zenzero fresco e la dolcezza dei peperoni arrostiti. Il tutto racchiuso in una croccante pasta sfoglia che si trasforma in una deliziosa torta salata dal sapore unico.
La prima volta che ho preparato questa tatin è stato durante una cena con amici in autunno. Da allora è diventata il mio cavallo di battaglia quando voglio impressionare gli ospiti con qualcosa di bello da vedere e buonissimo da gustare. Il contrasto tra la dolcezza della zucca caramellata e il sapore deciso dello zenzero crea una combinazione che tutti ricorderanno.
Ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia pronta. Assicurati che sia ben fredda per garantire una cottura perfetta e una consistenza sfogliata.
- 1 piccolo peperone rosso. Scegli peperoni dalla buccia liscia e lucida per una migliore qualità.
- 1 piccolo peperone giallo. La combinazione di colori rende il piatto più attraente e ogni peperone porta un sapore leggermente diverso.
- 200 g di polpa di zucca già mondata. Preferisci la zucca mantovana o delica per la loro consistenza soda che mantiene la forma durante la cottura.
- 3 cm di zenzero fresco. Lo zenzero giovane ha un sapore più delicato sceglilo con la buccia liscia e soda.
- 100 g di formaggio primosale. Un formaggio fresco che aggiunge cremosità senza sovrastare gli altri sapori.
- 20 g di burro. Preferibilmente non salato per controllare meglio il sapore finale.
- 10 g di zucchero di canna. Contribuisce alla caramellizzazione e bilancia i sapori.
- 1 ciuffetto di coriandolo fresco. Dà freschezza e un aroma che completa perfettamente lo zenzero.
- Olio extravergine di oliva. Usa un olio dal sapore leggero per non coprire gli altri ingredienti.
- Sale quanto basta per esaltare i sapori.
Istruzioni Passo dopo Passo
- Arrostire i peperoni.
- Preriscalda il forno a 180°C. Lava e asciuga i peperoni e spennellali con poco olio. Disponili sulla leccarda rivestita con carta da forno e cuocili sotto il grill per circa 20 minuti girandoli regolarmente finché la pelle non si scurisce e si gonfia. Lasciali raffreddare in un sacchetto di carta o coperti con pellicola per facilitare la rimozione della pelle. Quando sono freddi pelali elimina i semi e taglia la polpa a falde.
- Preparare la zucca.
- Taglia la zucca in fette di circa mezzo centimetro di spessore. Cuocile al vapore per 3 4 minuti. Devono ammorbidirsi ma non troppo altrimenti perderanno forma durante la caramellizzazione.
- Creare la base caramellata.
- Prendi uno stampo di 22 cm di diametro e mettilo su fuoco basso con una retina spargifiamma. Fai sciogliere il burro e aggiungi lo zucchero di canna distribuendolo uniformemente. Lascia che si sciolga senza mescolare.
- Disporre le verdure.
- Quando lo zucchero inizia a sciogliersi disponi ordinatamente le fette di zucca e le falde di peperone creando un disegno. Ricorda che questo sarà il lato superiore della tarta una volta capovolta. Aggiungi un pizzico di sale e grattugia lo zenzero fresco direttamente sulle verdure.
- Caramellizzare.
- Cuoci a fuoco medio basso per 5 6 minuti finché lo zucchero non caramella e le verdure non assorbono i sapori. Spegni il fuoco e lascia intiepidire.
- Aggiungere il formaggio.
- Taglia il primosale a fettine sottili e disponile sulle verdure in modo uniforme.
- Coprire con la pasta sfoglia.
- Srotola la pasta sfoglia e adagiala sopra lo stampo facendo aderire bene ai bordi. Ripiega i bordi in eccesso verso linterno dello stampo. Bucherella la superficie con una forchetta per permettere al vapore di fuoriuscire durante la cottura.
- Cuocere in forno.
- Inforna la tatin a 180°C per circa 30 minuti finché la pasta non sarà ben dorata e croccante.
- Servire.
- Sforna la tatin e lasciala riposare per 5 minuti. Capovolgi delicatamente lo stampo su un piatto da portata. Guarnisci con foglie di coriandolo spezzettate e servi immediatamente.

Lo zenzero è il vero segreto di questa ricetta. La prima volta che lho aggiunto è stato quasi per caso avendo finito le erbe aromatiche che uso di solito. Il risultato è stato così sorprendente che da allora è diventato lingrediente immancabile di questa tatin. Il suo sapore leggermente piccante si sposa perfettamente con la dolcezza della zucca caramellata e la morbidezza dei peperoni.
Come Conservare
La tatin è migliore appena sfornata ma può essere conservata in frigorifero per 1 2 giorni. Per riscaldarla mettila in forno a 150°C per circa 10 minuti per mantenere la croccantezza della pasta sfoglia. Evita il microonde che renderebbe la pasta molle.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovi il primosale puoi sostituirlo con feta greca o con caprino fresco che daranno un sapore leggermente più intenso al piatto. Per una versione vegana elimina il formaggio e sostituisci il burro con olio di cocco non profumato.
Se non ami il coriandolo puoi usare prezzemolo fresco o erba cipollina. Non hai lo zenzero fresco? Puoi sostituirlo con 1 cucchiaino di zenzero in polvere ma il sapore sarà meno intenso e fresco.
Suggerimenti per Servire
Questa tatin è perfetta come antipasto elegante servita a spicchi. Per trasformarla in un piatto principale accompagnala con uninsalata di rucola condita con olio extravergine doliva e aceto balsamico.
Per un brunch domenicale servi la tatin tiepida accompagnata da uova in camicia e una salsa allo yogurt aromatizzata con menta e limone.

Domande Frequenti
- → Posso preparare questa tatin in anticipo?
Sì, puoi preparare tutti gli ingredienti in anticipo, ma ti consiglio di assemblare e cuocere la tatin poco prima di servirla per mantenere la pasta sfoglia croccante.
- → Che formaggio posso usare al posto del primosale?
Puoi sostituire il primosale con feta, caprino fresco o qualsiasi formaggio a pasta morbida che ami. L'importante è che si sciolga leggermente durante la cottura.
- → Lo zenzero è indispensabile?
Lo zenzero conferisce un aroma caratteristico ma puoi sostituirlo con un pizzico di peperoncino, noce moscata o cannella per un profilo di sapore diverso ma ugualmente interessante.
- → Come faccio a evitare che la pasta sfoglia diventi molliccia?
Assicurati che le verdure siano ben asciutte prima di disporle nello stampo e lascia intiepidire il caramello prima di aggiungere la pasta sfoglia. Bucherella bene la superficie per far uscire il vapore durante la cottura.
- → Si può utilizzare la pasta brisée invece della sfoglia?
Certamente, la pasta brisée è un'ottima alternativa che offre una consistenza più friabile e regge bene i condimenti umidi. Adatta perfettamente i tempi di cottura al tipo di pasta utilizzato.
- → Come capisco quando la tatin è pronta?
La tatin è pronta quando la pasta sfoglia risulta gonfia e dorata in superficie. Un leggero odore di caramello indicherà che lo zucchero si è caramellato correttamente.