toast con cime di rapa pecorino

In evidenza su: Piatti Principali

Il pane di grani antichi viene tostato e arricchito con una farcitura di cime di rapa saltate, crema di pecorino di Pienza e cimette crude. La nota sapida del formaggio si lega alla freschezza delle verdure e alla scorza di pompelmo, esaltata dal profumo speziato del pepe Sarawak e Timut. Un incontro di consistenze e sapori pensato per chi cerca un antipasto ricco e sfizioso.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Sun, 18 May 2025 21:00:21 GMT
Un panino con verdura e formaggio. Salvalo
Un panino con verdura e formaggio. | mammamiacucina.com

Questi toast con cime di rapa e pecorino di Pienza sono uno dei miei comfort food preferiti quando voglio qualcosa di rustico ma con un tocco raffinato. La combinazione tra le note amare e vivaci delle cime di rapa, la cremosità della salsa al pecorino e il pane croccante crea un'esperienza davvero indimenticabile perfetta sia per una cena informale che per un antipasto tra amici.

La prima volta che ho preparato questi toast è stato durante una cena improvvisata con amici che sono rimasti colpiti dal profumo e dalla golosità del piatto tanto da chiedere subito la ricetta.

Ingredienti

  • Pane di grani antichi: offre una base croccante e rustica scegli un pane a lievitazione naturale per un risultato migliore
  • Cime di rapa fresche: regalano un gusto vivace e amarognolo prediligi quelle con foglie tenere e cimette compatte
  • Pecorino di Pienza: dona sapidità unica alterna tra metà grattugiato e metà a fette sottili scegli un pecorino stagionato ma non troppo duro
  • Panna fresca: aiuta a creare una salsa morbida e avvolgente prediligine una di alta qualità
  • Olio extravergine di oliva: per soffriggere utilizza un olio dal gusto deciso per valorizzare le verdure
  • Pepe nero Sarawak e pepe di Timut: per un aroma speziato riconoscibile entrambi regalano note fresche e agrumate macinali freschi per la massima fragranza
  • Aglio: aggiunge profondità scegli uno spicchio fresco e profumato
  • Peperoncino secco: regala un pizzico di calore dosalo in base al tuo gusto
  • Pompelmo: per la scorza che sprigiona freschezza scegli un pompelmo bio dalla buccia uniforme e intensa

Istruzioni passo dopo passo

Preparazione delle cime di rapa:
Lava con molta cura le cime di rapa poi elimina le parti più dure e recupera i piccoli getti teneri da tenere da parte perché verranno serviti a crudo taglia finemente le foglie più grandi.
Preparazione del pecorino:
Grattugia metà del pecorino fino a ottenere una polvere fine che servirà per la salsa il resto taglialo a fettine molto sottili con un coltello affilato.
Cottura degli aromi e delle verdure:
Versa l’olio extravergine in una padella larga aggiungi l’aglio schiacciato i due tipi di pepe tritati e il peperoncino secco lascia insaporire a fuoco medio per alcuni minuti poi aggiungi le foglie di cime di rapa tagliate e alza la fiamma mescola frequentemente e lascia cuocere tre minuti così le verdure rimangono vivaci nel colore e nella consistenza spegni e togli dal fuoco.
Preparazione della salsa al pecorino:
Scalda la panna fresca in un pentolino fino a sfiorare il bollore versa la panna calda sul pecorino grattugiato e lavora il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
Tostatura del pane:
Accendi il grill del forno o utilizza una bistecchiera e fai tostare le fette di pane fino a quando saranno croccanti e dorate questo esalta il sapore rustico e la tenuta in fase di farcitura.
Composizione dei toast:
Disponi su ciascuna fetta di pane due fettine di pecorino poi un po’ delle cime di rapa cotte e alcune cimette crude aggiungi la salsa al pecorino e termina con una grattugiata di scorza di pompelmo per un tocco agrumato ripeti fino a preparare tutti i toast.
Due pani con verdure e formaggio. Salvalo
Due pani con verdure e formaggio. | mammamiacucina.com

Il pecorino di Pienza è il mio ingrediente preferito per la sua cremosità intensa e il sapore deciso ricordo la prima volta che l’ho assaggiato in una piccola bottega toscana con la mia famiglia il suo profumo mi riporta subito a quel momento speciale. E ogni volta che preparo questi toast rivivo quella semplicità così autentica.

Conservazione e come anticipare la preparazione

I toast sono migliori appena preparati ma puoi sbollentare le cime di rapa e preparare la salsa in anticipo conservandole in frigorifero separatamente in contenitori ermetici massimo per uno o due giorni il pane tostalo solo all’ultimo per mantenere la croccantezza ideale. Se avanza qualche fetta già composta ti consiglio di riscaldarla brevemente sotto il grill.

Sostituzioni possibili tra gli ingredienti

Se non trovi il pecorino di Pienza puoi scegliere un buon pecorino toscano o un altro pecorino giovane e aromatico anche per il pane puoi optare per quello integrale o di segale il risultato sarà sempre ricco di carattere. Per i pepi esotici se non li hai utilizza semplicemente del pepe nero fresco di qualità.

Consigli per servire

Servi i toast come antipasto rustico magari accompagnati da un calice di vino bianco fresco oppure come piatto unico leggero abbinando un’insalata di stagione sono perfetti anche per un brunch ricco o da portare in un picnic all’aperto durante la bella stagione.

Contesto culturale

Le cime di rapa sono da sempre protagoniste della cucina del sud Italia soprattutto in Puglia dove vengono preparate in molte ricette tradizionali l’uso del pecorino di Pienza invece richiama la Toscana e dona un twist raffinato la combinazione tra questi ingredienti rende il piatto un incontro tra tradizioni regionali calore rustico e un pizzico di innovazione.

Due pani con verdure e formaggio. Salvalo
Due pani con verdure e formaggio. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Quale pane scegliere per esaltare il gusto?

Il pane di grani antichi apporta rusticità e tiene bene la tostatura, ideale per sostenere le farciture cremose e sapide.

→ Come rendere cremosa la salsa di pecorino?

Scalda la panna e uniscila al pecorino grattugiato, poi frulla con il mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia.

→ Come tagliare le cime di rapa per un risultato perfetto?

Trita le foglie più grandi per saltarle in padella, mentre le cimette tenere vanno lasciate intere e crude per il topping.

→ Qual è il ruolo del pompelmo nella preparazione?

La scorza grattugiata di pompelmo aggiunge un tocco agrumato e fresco, contrastando la sapidità del formaggio.

→ Quali spezie valorizzano il piatto?

Pepe nero Sarawak e Timut regalano note speziate ed esotiche, amplificando profumi e sapori senza coprire gli ingredienti principali.

toast cime di rapa pecorino

Pane croccante, verdure di stagione e pecorino delicato per uno sfizio goloso e originale.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
30 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (8 toast)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Pane

01 8 fette di pane di grani antichi

→ Farcitura

02 200 g di cime di rapa
03 200 g di pecorino di Pienza
04 100 g di panna fresca
05 50 g di olio extravergine di oliva
06 10 g di pepe nero di Sarawak
07 10 g di pepe di Timut
08 1 spicchio d'aglio
09 1 peperoncino secco
10 1 pompelmo

Istruzioni

Passo 01

Lavate e mondate le cime di rapa. Separate i piccoli getti per servirli crudi, mentre le foglie grandi vanno tritate finemente.

Passo 02

Grattugiate metà del pecorino di Pienza e tagliate il restante a fettine sottili.

Passo 03

In una padella larga soffriggete l’olio extravergine con il peperoncino, l’aglio e i pepi tritati. Aggiungete le foglie delle cime di rapa tritate e saltatele a fiamma viva per 2-3 minuti. Togliete dal fuoco.

Passo 04

Scaldate la panna fresca e versatela sul pecorino grattugiato. Emulsionate con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia.

Passo 05

Abbrustolite le fette di pane di grani antichi fino a doratura su entrambi i lati.

Passo 06

Distribuite su ciascuna fetta due fettine sottili di pecorino, le cime di rapa saltate, i getti crudi, la crema di pecorino e un po’ di scorza di pompelmo grattugiata. Ripetete fino a esaurimento degli ingredienti.

Note

  1. Si consiglia di utilizzare pane di grani antichi per esaltare la croccantezza e il sapore rustico del piatto.

Strumenti Necessari

  • Padella larga
  • Mixer a immersione
  • Grattugia
  • Tostapane o griglia

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latte e derivati (pecorino, panna)
  • Contiene glutine (pane)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 420
  • Grassi Totali: 23 g
  • Carboidrati Totali: 37 g
  • Proteine: 16 g