
I tomini filanti allo speck pistacchi e miele sono da sempre il mio asso nella manica quando ho voglia di un antipasto goloso e veloce che sorprende gli ospiti senza alcuna fatica Appena li porto in tavola spariscono in pochi minuti e la loro combinazione di dolce e salato li rende irresistibili
La prima volta che li ho preparati volevo stupire degli amici invitati all’ultimo momento Tutti mi hanno chiesto la ricetta e da allora li preparo ogni volta che ho bisogno di una certezza con effetto wow
Ingredienti
- Tomini: preferisci quelli freschi e privi di imperfezioni la qualità del formaggio è fondamentale per un ottimo risultato
- Miele di castagno: dona una nota aromatica decisa più adatta al contrasto con speck e pistacchi rispetto ad altri tipi di miele scegli un miele fluido e profumato
- Granella di pistacchi: garantisce croccantezza e colore utilizza pistacchi italiani e verifica che non siano salati o tostati
- Fette di speck: acquista speck affettato sottile e di buona stagionatura la qualità fa la differenza per ottenere una crosta dorata e saporita
Istruzioni passo dopo passo
- Preparazione dei tomini
- Cospargi la superficie di ogni tomino con un velo sottile di miele Utilizza un cucchiaino o un pennello da cucina per distribuire uniformemente il miele su tutta la superficie in modo che il pistacchio aderisca perfettamente
- Impannatura croccante
- Passa rapidamente ogni tomino nella granella di pistacchi cercando di coprire bene i bordi e la parte superiore Questo aggiunge la giusta croccantezza a ogni morso
- Rivestimento con lo speck
- Avvolgi ciascun tomino con due fette di speck incrociate facendo attenzione a coprirlo completamente vaporosamente in modo che la copertura rimanga aderente senza romperla
- Cottura perfetta
- Scalda una bistecchiera antiaderente su fuoco medio alto Quando è calda sistema i tomini e falli dorare per circa due minuti per lato girandoli spesso con una spatola Questo passaggio è essenziale per ottenere una crosticina intensa e un cuore filante
- Servizio veloce
- Quando i tomini iniziano a sciogliersi e la crosta esterna è croccante toglili subito dal fuoco Disponili sui piatti e servili caldissimi il miele sciolto è un invito irresistibile

Da sapere
- Ricchi di calcio e proteine
- Il miele di castagno dona una marcia in più rispetto ai classici antipasti di formaggio e speck
- Possono essere preparati in anticipo e cotti all’ultimo minuto per servizio espresso
Sorrido sempre quando uso il miele di castagno perché mi ricorda quando con mio nonno andavamo nei boschi a raccogliere i pistacchi e il miele fresco Era la profumazione più intensa che avessi mai sentito e ancora oggi ogni volta che lo apro la cucina si riempie di quei ricordi
Come conservare i tomini filanti
I tomini filanti danno il meglio se consumati subito quando sono caldi e morbidi Se hai bisogno di prepararli in anticipo puoi avvolgere i tomini nel miele pistacchi e speck e conservarli in frigorifero per alcune ore coperti da pellicola Sarà sufficiente scaldarli in padella o su una bistecchiera prima di servirli Evita la conservazione una volta cotti perché tendono a perdere la consistenza migliore
Sostituzioni degli ingredienti
Se non hai il miele di castagno puoi utilizzare miele di acacia per un risultato più delicato oppure optare per miele agli agrumi per una nota diversa Al posto dei pistacchi puoi provare granella di noci o nocciole Utilizza tomini freschi italiani per il risultato più autentico In mancanza di speck va bene anche pancetta affettata molto sottile o prosciutto crudo ma lo speck rimane la scelta più saporita
Suggerimenti per servire
I tomini filanti sono perfetti come antipasto rustico ma si abbinano anche a insalate con radicchio pere e noci Oppure arricchisci il piatto con qualche fetta di pane rustico tostato che raccoglie il formaggio fuso e il miele Un bicchiere di vino bianco fresco è la compagnia ideale
Tradizione e storia del piatto
Questo antipasto nasce dalla tradizione montana piemontese dove il tomino è protagonista di tante ricette Solitamente servito grigliato o avvolto in salumi viene qui esaltato dall’unione insolita del pistacchio e dal tocco dolce del miele Un classico rivisitato che mette insieme sapori intensi e genuini come quelli di una volta

Domande Frequenti
- → Posso usare un altro tipo di miele?
Sì, puoi scegliere altri tipi di miele come miele d'acacia o millefiori per variare il sapore.
- → Come evitare che il tomino si sciolga troppo sulla griglia?
Assicurati di girare spesso i tomini utilizzando una spatola, così che si dorino senza perdere consistenza.
- → Posso sostituire lo speck con un altro affettato?
Sì, puoi utilizzare pancetta o prosciutto crudo come alternativa allo speck.
- → Quale tipo di pistacchio è più adatto a questa ricetta?
La granella di pistacchi non salata è ideale, così il gusto dolce del miele non viene alterato.
- → Con cosa posso servire i tomini filanti?
Puoi accompagnarli con una fresca insalata mista o del pane croccante per un abbinamento perfetto.