
Questa torta caprese salata conquista sempre la mia tavola estiva quando desidero qualcosa di colorato e saporito ma velocissimo da preparare. Perfetta come antipasto per una cena informale o come piatto unico fresco nei giorni più caldi riunisce ingredienti semplici ma autentici dai sapori mediterranei.
La preparo spesso quando ho poco tempo ma voglio qualcosa di davvero buono che mette tutti d’accordo. Una volta l’abbiamo portata anche per un picnic tra amici al parco e non ne è avanzata nemmeno una fetta.
Ingredienti
- Pasta sfoglia rotonda pronta: dona croccantezza in superficie scegli varietà che abbia un buon contenuto di burro
- Mozzarella fiordilatte fresca: dà morbidezza e il tipico sapore filante per una resa migliore lascia perdere tutta la sua acqua in eccesso
- Pomodori san Marzano maturi: conferiscono dolcezza e acidità cerca pomodori sodi e privi di troppi semi
- Olio extra vergine di oliva: aggiunge profumo e rotondità preferisci quelli fruttati e poco amari
- Sale: aiuta ad esaltare anche i gusti più semplici
- Pepe: una macinata finale serve a rendere la torta più vivace
- Basilico fresco: per un profumo inconfondibile stacca solo le foglie migliori
- Origano secco: piccoli granelli per dare quella nota rustica
- Pesto alla genovese: uno strato sul fondo intensifica il gusto verde scegli un pesto dal colore acceso senza conservanti
Istruzioni Passo Passo
- Preparare la Mozzarella:
- Affetta la mozzarella a rondelle di circa mezzo centimetro e lasciala scolare in un colino almeno quindici minuti in modo che non bagni la pasta in cottura
- Preparare i Pomodori:
- Lava e taglia i pomodori san Marzano a fette elimina i semi in eccesso e mettili in una ciotola con olio sale pepe e origano mescola bene e lascia insaporire per quindici minuti
- Sistemare la Base:
- Prendi una teglia per crostata da ventiquattro centimetri di diametro ungila leggermente e srotola la pasta sfoglia al suo interno aggiusta eventuali pieghe e spalma il fondo con il pesto usando un cucchiaio per distribuire in modo omogeneo
- Farcire la Torta:
- Alterna le fette di mozzarella ben scolate e quelle di pomodoro cercando di distribuirle a raggiera e riempi tutti gli spazi scegliendo anche le estremità più regolari per una presentazione ordinata
- Chiudere e Guarnire:
- Ripiega il bordo di pasta in eccesso verso il centro per formare una cornice rustica aggiungi le ultime fette di farcitura sulle parti scoperte e completa con abbondante origano
- Cottura e Riposo:
- Cuoci nel forno statico già caldo a duecento gradi per circa quaranta minuti controllando che la sfoglia sia dorata e la mozzarella ben sciolta una volta sfornata lascia riposare qualche minuto prima di tagliare e servire così i sapori si assestano e le fette rimangono compatte

Cose da Sapere
- Ricca di sapori ma leggera alla digestione
- Perfetta da preparare in anticipo e servire a temperatura ambiente
- Rende meglio con mozzarella lasciata asciugare il più a lungo possibile
Uno dei miei momenti preferiti è quando la torta capita in una di quelle sere d’estate con la finestra aperta e i profumi di basilico scaldano l’aria ricorda davvero i pranzi in famiglia a casa dei nonni dove ognuno poteva prendere la propria fetta e aggiungere extra basilico fresco a piacere
Come Conservare
La torta caprese salata si conserva in frigorifero coperta per due giorni circa. Puoi riscaldarla rapidamente cinque minuti a centottanta gradi così la sfoglia torna croccante. Se vuoi portarla fuori casa per un picnic avvolgila già a fette nella carta da forno e un letto di basilico renderà ogni morso ancora più profumato.
Sostituzioni possibili
Se non hai i pomodori san Marzano puoi provare con datterini maturi anche i cuore di bue funzionano alla perfezione. Al posto della mozzarella fiordilatte scegli una bufala ben asciutta oppure scamorza dolce leggermente affumicata per un gusto più deciso. Se non vuoi usare il pesto puoi semplicemente sfregare uno spicchio d’aglio sulle pareti della sfoglia prima di farcire.
Suggerimenti per Servire
Servila accompagnata da un’insalata di rucola fresca oppure proponila a piccoli quadretti come finger food all’aperitivo. In estate è ottima anche fredda con sopra un filo di olio e una macinata di pepe fresco da regalare extra sapore.
Contesto Culturale
Questa ricetta prende ispirazione dalla famosa insalata caprese tipica della Campania reinterpretata sotto forma di torta rustica da condividere. È il piatto perfetto quando si cerca il comfort dei sapori italiani e la praticità della cucina veloce. Ogni famiglia ha la sua variante ma il trio mozzarella pomodoro basilico rimane immutabile simbolo dell’estate nostrana.

Domande Frequenti
- → Qual è il miglior tipo di mozzarella da usare?
È consigliato utilizzare mozzarella fiordilatte fresca perché rilascia meno acqua rispetto alla mozzarella classica.
- → Posso usare una base diversa dalla pasta sfoglia?
Certo, puoi sostituire la pasta sfoglia con pasta brisée o una base integrale per una variante più rustica.
- → Come evitare che la torta risulti troppo umida?
Assicurati di far sgocciolare bene la mozzarella e i pomodori prima di utilizzarli per eliminare l’eccesso di liquidi.
- → Si può preparare in anticipo?
Sì, puoi prepararla qualche ora prima. Scaldala brevemente in forno prima di servire per esaltarne il sapore.
- → Con cosa posso accompagnarla?
Puoi servirla con un’insalata fresca o un contorno di verdure grigliate per un pasto completo e bilanciato.