Torta di stracci con formaggi

In evidenza su: Piatti Principali

La torta di stracci è un piatto dai sapori intensi, perfetto per gli amanti dei formaggi. Si prepara con una base di pasta fillo croccante spennellata di olio EVO. Il ripieno è composto da un mix cremoso di feta, asiago, emmental e yogurt greco, arricchito con noce moscata, sale e pepe. Una volta assemblata, viene cotta al forno per ottenere una superficie dorata e croccante. Ideale da servire tiepida per valorizzare i sapori e la texture degli ingredienti.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Thu, 03 Jul 2025 15:26:22 GMT
Una fetta di dolce con crostata e crema. Salvalo
Una fetta di dolce con crostata e crema. | mammamiacucina.com

La torta di stracci è una ricetta che unisce sapori intensi e consistenze irresistibili in un comfort food perfetto per il pranzo della domenica o una cena tra amici. Ogni volta che la preparo, la cucina si riempie di un profumo avvolgente di formaggi e pasta che fa venire subito l’acquolina in bocca. È uno di quei piatti che ognuno vorrà assaggiare almeno una seconda volta.

La prima volta che l’ho preparata è stato per svuotare il frigo da piccoli avanzi di formaggi ed è diventata la torta salata preferita della mia famiglia.

Ingredienti

  • Pasta fillo: Si trova ormai in molti supermercati attira l’attenzione per la sua friabilità e croccantezza controlla che sia ben sigillata per evitare che si secchi
  • Feta: È la protagonista salata e saporita del ripieno scegli una feta dalla consistenza compatta e dal colore bianco luminoso
  • Yogurt greco: Conferisce una cremosità unica al ripieno preferisci quello intero per una consistenza più vellutata
  • Asiago: Dona un sapore marcato leggermente piccante ottimo se appena tagliato a cubetti fini
  • Emmental: Rende il ripieno filante e delicato scegli una fetta bella elastica e profumata
  • Uova: Sono fondamentali per dare struttura al ripieno meglio se freschissime da allevamento a terra
  • Noce moscata: Aggiunge un aroma avvolgente e caldo grattugiala al momento per esaltarne il profumo
  • Olio extra vergine di oliva: Serve per spennellare la pasta e renderla dorata cerca un olio dal sapore fruttato ma delicato
  • Sale: Regola i sapori senza coprire quelli dei formaggi usa sale marino fino di qualità
  • Pepe nero: Per una nota leggermente pungente

I formaggi possono essere sostituiti in base ai gusti ma scegli sempre prodotti freschi e ben conservati per la migliore resa.

Istruzioni passo per passo

Preparare il ripieno:
In una ciotola grande unisci le uova con lo yogurt e mescola con una spatola fino a ottenere un composto uniforme poi aggiungi asiago ed emmental tritati finemente insieme alla feta sbriciolata regola di sale pepe e noce moscata e amalgama tutto con cura per qualche minuto fino a che non è omogeneo
Preparare la pirofila:
Spennella il fondo e i lati di una pirofila rettangolare di circa 15 per 25 centimetri e 4 centimetri di altezza con un po’ di olio poi stendi i primi fogli di pasta fillo dentro la pirofila ungendo leggermente ogni foglio e lascia sbordare la pasta dai lati di circa 15 centimetri
Coprire il fondo con la pasta fillo:
Spennella leggermente un altro foglio di pasta fillo accartoccialo con delicatezza e adagia sul fondo della pirofila ripeti l’operazione con altri fogli finché tutta la base e i lati non saranno rivestiti questi strati renderanno la torta ancora più croccante
Aggiungere il ripieno e chiudere la torta:
Versa il ripieno sopra la base di pasta livellalo bene con una spatola poi richiudi verso l’interno i lembi della pasta così che coprano bene la superficie del ripieno spennella tutto con un po’ di olio e copri con qualche altro foglio fillo arricciato e unto in superficie per dare texture
Cottura in forno:
Spennella ancora la superficie con un filo di olio trasferisci la torta nel forno statico già caldo a 180 gradi e cuoci per circa un’ora poi per gli ultimi dieci o quindici minuti attiva solo la resistenza inferiore per ottenere una base perfetta se la superficie si scurisce troppo copri la torta con un foglio di alluminio
Raffreddamento e servizio:
Sforna la torta e lasciala riposare almeno venti minuti prima di tagliarla il riposo aiuta il ripieno a compattarsi e permette di ottenere fette perfette da gustare subito o anche dopo qualche ora
Una fetta di torta con crostata e crema. Salvalo
Una fetta di torta con crostata e crema. | mammamiacucina.com

Il mio ingrediente del cuore in questa torta rimane la noce moscata la sua presenza discreta ma avvolgente sa dare una profondità al gusto che mi riporta sempre a casa durante i pranzi in famiglia. Una volta ho preparato questa torta per una riunione con i cugini tutti hanno finito il loro pezzo in un attimo e si è riso tanto nel contendersi le ultime briciole rimaste.

Conservazione

La torta di stracci si mantiene bene in frigorifero fino a tre giorni chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla puoi scaldarla a 160 gradi in forno per dieci minuti oppure gustarla a temperatura ambiente soprattutto nelle stagioni più calde. Non consiglio il microonde perché rischia di rendere la pasta troppo molle. Puoi congelare la torta già cotta tagliandola in porzioni singole avvolgendole nella pellicola e poi mettendole in un sacchetto per freezer durerà anche un paio di mesi e ti salverà una cena all’ultimo minuto.

Sostituzioni degli ingredienti

Non hai asiago o emmental puoi usare scamorza ed edamer oppure un mix di mozzarella e provola affumicata per una nota più rustica. Se vuoi una versione più leggera prova con ricotta al posto di parte della feta oppure usa formaggi caprini freschi. Per una nota erbacea aggiungi un po’ di timo fresco tritato nell’impasto. È una ricetta flessibile che si adatta benissimo a ciò che hai già in dispensa.

Suggerimenti per servire

È perfetta tagliata a cubotti come antipasto per un buffet rustico da portare al pic-nic o come pranzo leggero insieme a un’insalata fresca di stagione. Se ami i contrasti puoi accompagnarla con una confettura di cipolle rosse o una salsa allo yogurt con erbe aromatiche. Servila anche come secondo piatto insieme a verdure grigliate oppure affettala sottile quando vuoi uno stuzzichino saporito per l’aperitivo.

Una fetta di torta con crostata di zucchero. Salvalo
Una fetta di torta con crostata di zucchero. | mammamiacucina.com

Un tuffo nelle origini

La torta di stracci è un piatto che richiama le torte salate tipiche delle regioni del nord ma ha origini più recenti legate alla creatività domestica italiana. La storia della pasta fillo invece arriva dalle cucine greche e balcaniche dove la leggerezza e la croccantezza della sfoglia sono protagoniste da secoli. In questa versione italiana semplice e generosa i profumi della nostra tradizione incontrano l’arte della cucina mediterranea offrendo un connubio unico tra fragranza e sapidità.

Domande Frequenti

→ Quali formaggi posso usare come alternativa?

Puoi usare altri formaggi come grana padano, pecorino o fontina per variare il gusto. Scegli quelli che preferisci in base alla disponibilità e ai tuoi gusti.

→ Come posso conservare la torta di stracci?

Conserva la torta in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2-3 giorni. Prima di consumarla, riscaldala brevemente in forno per ridare croccantezza alla pasta fillo.

→ Posso preparare la torta in anticipo?

Sì, puoi assemblare la torta qualche ora prima e cuocerla poco prima di servire. In alternativa, cuocila in anticipo e riscaldala al momento.

→ Posso usare un'altra base al posto della pasta fillo?

Sì, puoi sostituire la pasta fillo con pasta sfoglia o brisée, ma il risultato sarà meno croccante rispetto alla ricetta originale.

→ Quali accorgimenti seguire per una pasta fillo perfetta?

Spennella ogni foglio con olio EVO per mantenere la pasta fillo morbida e facilitare la doratura in cottura. Lavora velocemente per evitare che si secchi a contatto con l'aria.

Torta di stracci ai formaggi

Torta salata croccante con pasta fillo e ricco ripieno di formaggi cremosi.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
75 Minuti
Tempo Totale
100 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Cucina italiana

Resa: 8 Porzioni (1 torta rettangolare)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 320 g pasta fillo
02 q.b. olio extravergine di oliva

→ Ripieno

03 400 g feta
04 300 g yogurt greco
05 100 g asiago
06 100 g emmental
07 2 uova
08 q.b. sale
09 q.b. pepe nero
10 q.b. noce moscata

Istruzioni

Passo 01

In una ciotola unire le uova e lo yogurt greco. Mescolare accuratamente, poi aggiungere l’asiago e l’emmental tritati finemente, la feta sbriciolata, sale, pepe nero e una grattugiata di noce moscata. Amalgamare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Passo 02

Spennellare con olio extravergine di oliva una pirofila rettangolare di 15x25 cm con bordo alto 4 cm. Foderare la pirofila con fogli di pasta fillo oliati, lasciando che quelli laterali fuoriescano di circa 15 cm.

Passo 03

Spennellare un ulteriore foglio di pasta fillo con olio, accartocciarlo e posizionarlo nella pirofila. Ripetere l’operazione fino a ricoprire l’intera superficie.

Passo 04

Versare il ripieno sullo strato di pasta fillo, distribuire uniformemente. Ripiegare verso il centro i lembi laterali della pasta per avvolgere il ripieno. Proseguire con altri fogli di pasta fillo oliati, accartocciati e distribuiti a coprire la superficie.

Passo 05

Spennellare la superficie con olio e cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 60 minuti. Successivamente terminare la cottura con calore solo inferiore per 10-15 minuti; se tende a scurirsi troppo, coprire con carta stagnola.

Passo 06

Sfornare e lasciare intiepidire almeno 20 minuti prima di tagliare e servire, in modo da compattare il ripieno.

Note

  1. Per un risultato perfettamente compatto, non tagliare la preparazione quando è ancora calda.

Strumenti Necessari

  • Pirofila rettangolare 15x25 cm
  • Pennello da cucina
  • Forno statico

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latte e derivati, uova, e può contenere glutine nella pasta fillo.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 410
  • Grassi Totali: 28 g
  • Carboidrati Totali: 19 g
  • Proteine: 22 g