
Questa torta di funghi e patate rappresenta per me uno di quei piatti che scaldano la cucina e il cuore nei giorni più freschi quando i funghi freschi sono al massimo del loro profumo e le patate diventano protagoniste di una cena conviviale. Una ricetta semplice e rustica da realizzare con pochi ingredienti genuini ideale per chi cerca comfort senza rinunciare al gusto.
La prima volta che ho preparato questa torta ero in montagna dopo una giornata trascorsa a cercare funghi nel bosco e il profumo in casa mi ha subito riportata all’infanzia alle cene in famiglia dove la semplicità vinceva sempre.
Ingredienti
- Funghi freschi: indispensabili per ottenere un profumo e una ricchezza di sapore autentici
- Patate: meglio scegliere una varietà a pasta gialla per ottenere fette compatte e saporite
- Olio extravergine di oliva: fondamentale per donare morbidezza al piatto consiglio di sceglierlo di buona qualità
- Prezzemolo fresco: aggiunge freschezza e colore al condimento
- Aglio: attenzione a sceglierlo sodo e senza germogli per ottenere un aroma più delicato
- Sale: preferibilmente marino per esaltare naturalmente i sapori
- Pepe nero macinato fresco: aumenta la complessità del piatto
Istruzioni Dettagliate Passo Passo
- Preparare le verdure:
- Pulire accuratamente i funghi tenendo il gambo intero e affettarli a fettine sottili eliminando eventuali residui di terra Sciacquare le patate sotto acqua fredda pelarle e affettarle a fettine regolari per garantire una cottura omogenea
- Preparare la teglia:
- Spennellare il fondo e i bordi della teglia con abbondante olio extravergine di oliva in modo che sia ben unta e non si attacchi nulla durante la cottura
- Creare gli strati:
- Disporre uno strato sottile di patate sulla base coprendo bene ogni angolo poi aggiungere uno strato di funghi distribuendo qualche cucchiaiata di prezzemolo tritato insieme all’aglio schiacciato Condire con un pizzico di sale e una leggera spolverata di pepe Versare un filo di olio extravergine di oliva sopra gli strati e ripetere il procedimento alternando patate funghi e condimento fino a esaurire tutti gli ingredienti facendo in modo che l’ultimo strato sia di patate
- Cuocere in forno:
- Riscaldare il forno a 170 gradi e infornare la teglia Lasciare cuocere per circa trenta minuti controllando che le patate sulla superficie siano dorate e leggermente croccanti Eventualmente prolungare la cottura di qualche minuto se le patate non sono ancora ben colorite
- Servire:
- Lasciare riposare la torta di funghi e patate per cinque minuti fuori dal forno poi servire caldissima per gustare al meglio tutti i profumi e la consistenza filante

Ho un affetto particolare per il prezzemolo fresco che non manca mai nel mio orto mi basta sentirne il profumo sulle mani dopo averlo tritato per sentirmi subito a casa Questa torta mi riporta sempre a una domenica di pioggia quando tutti ridevamo in cucina aiutando a comporre gli strati insieme.
Consigli per la Conservazione
Se avanza questa torta puoi riporla in un contenitore ermetico in frigorifero Meglio riscaldarla in forno per ritrovare la crosticina croccante che la rende irresistibile Evita il microonde che tende a rendere molli sia i funghi che le patate Puoi anche congelare porzioni singole facendole scongelare lentamente in frigorifero prima di riscaldarle
Sostituzioni Possibili
Se non trovi funghi freschi puoi optare per champignon oppure una miscela mista eventualmente arricchendo il gusto con qualche porcino secco rinvenuto in acqua calda Le patate possono essere sostituite anche con patate dolci per una versione più originale Se vuoi più cremosità tra gli strati aggiungi qualche cucchiaio di panna fresca oppure formaggio grattugiato in scaglie
Come Servire la Torta
La torta di funghi e patate è perfetta come piatto unico accompagnata da una fresca insalata verde oppure come contorno a carni bianche arrosto Per un brunch rustico puoi tagliarla a quadrotti e servirla anche a temperatura ambiente Completa con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e prezzemolo tritato fresco
Un Piatto della Tradizione
Questo piatto affonda le sue radici nella cucina contadina italiana quando la stagionalità dettava la scelta degli ingredienti e nulla andava sprecato La torta nasce come modo ingegnoso per valorizzare ciò che si aveva a disposizione e si tramanda spesso di famiglia in famiglia adattandosi ai prodotti locali Il suo fascino è proprio nella sua genuinità e accessibilità

Domande Frequenti
- → Posso usare funghi congelati?
Sì, è possibile usare funghi congelati, ma assicurati di scongelarli e asciugarli bene prima di utilizzarli per evitare un eccesso di liquido.
- → Quali varietà di patate sono consigliate?
Le patate a pasta gialla o quelle farinose sono ideali, poiché mantengono una consistenza morbida durante la cottura.
- → Posso aggiungere formaggio alla ricetta?
Certo! Puoi aggiungere parmigiano o pecorino grattugiato tra gli strati per un sapore extra.
- → È possibile preparare questa torta in anticipo?
Sì, puoi assemblare gli strati in anticipo e cuocerla successivamente. Ricorda di conservarla in frigorifero fino al momento della cottura.
- → Qual è il miglior olio da usare?
Si consiglia di usare olio extravergine d'oliva di buona qualità per esaltare il sapore degli ingredienti.