
Questa torta salata formaggio e pere è il mio piatto forte quando voglio stupire gli ospiti con un abbinamento sofisticato dal sapore agrodolce che conquista al primo assaggio.
La prima volta che ho preparato questa torta è stato per un aperitivo improvvisato con amici e da allora è diventata la mia firma culinaria quando voglio fare bella figura senza passare ore in cucina.
Ingredienti
- Per la pasta brisée mediterranea
- Farina tipo 1 300g dona una consistenza rustica e un sapore più intenso rispetto alla farina 00
- Vino bianco secco 70g contribuisce alla friabilità della pasta senza aggiungere grassi
- Olio extravergine d'oliva 70g conferisce un profumo mediterraneo inconfondibile
- Sale un pizzico per bilanciare i sapori
- Rosmarino fresco un rametto aggiunge note aromatiche che si sposano perfettamente con il formaggio
- Per il ripieno
- Pere tipo coscia 3 o 4 medio piccole scegliete pere sode ma mature per il giusto equilibrio dolce
- Formaggio erborinato piccante 175g preferibilmente gorgonzola piccante o roquefort per un contrasto deciso
- Rosmarino fresco qualche rametto per guarnire e intensificare l'aroma
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della pasta brisée
- Miscelate in una ciotola la farina tipo 1 con il vino bianco secco l'olio extravergine d'oliva un pizzico di sale e il rosmarino tritato finemente. Lavorate l'impasto fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Potete utilizzare le mani o una planetaria per maggiore comodità. Avvolgete il panetto nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per un'ora esatta. Attenzione a non preparare la pasta il giorno prima poiché il vino potrebbe alterare la struttura dell'impasto rovinandone la consistenza finale.
- Assemblaggio della torta
- Dopo il riposo stendete la pasta brisée fino a raggiungere uno spessore uniforme di circa mezzo centimetro. Trasferite delicatamente la sfoglia in una tortiera di 22 centimetri di diametro precedentemente foderata con carta da forno. Bucherellate abbondantemente il fondo con i rebbi di una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura. Distribuite uniformemente la maggior parte del formaggio erborinato sul fondo tenendone da parte alcuni pezzetti per la finitura.
- Disposizione delle pere e cottura
- Tagliate le pere a fettine regolari ma non troppo sottili cercando di mantenere riconoscibile la loro forma elegante. Disponetele con cura seguendo il perimetro della tortiera creando un disegno circolare che renderà la torta esteticamente accattivante. Infornate in forno già caldo a 210 gradi per 30 minuti precisi. Se il vostro forno tende a scaldare molto in superficie posizionate la torta sul ripiano più basso per garantire una cottura uniforme evitando che la superficie si bruci mentre il fondo rimane crudo.
- Finitura e servizio
- Una volta cotta estraete la torta dal forno e lasciatela riposare per cinque minuti prima di procedere con la finitura. Distribuite i cubetti di formaggio erborinato tenuti da parte sulla superficie ancora calda della torta lasciandoli sciogliere leggermente creando un effetto marmorizzato goloso e invitante. Guarnite con qualche ago di rosmarino fresco che oltre a impreziosire l'aspetto rilascerà il suo aroma al momento del servizio. Servite la torta ancora tiepida quando il formaggio è morbido e le pere mantengono la loro consistenza.

Cosa Devi Sapere
- La pasta brisée mediterranea è più digeribile di quella classica grazie all'olio invece del burro
- Le pere mantengono la loro dolcezza naturale senza bisogno di zuccheri aggiunti
- Il contrasto tra dolce e salato stimola particolarmente il palato
- La ricetta è adatta anche a chi non ha grande esperienza in cucina
Il formaggio erborinato è il vero protagonista di questa torta salata. La prima volta che l'ho proposta a mia suocera grande scettica dei formaggi piccanti è rimasta piacevolmente sorpresa dalla perfetta armonia tra gli ingredienti tanto da chiedermi la ricetta per replicarla.
Conservazione
La torta salata formaggio e pere si mantiene perfettamente in frigorifero per due giorni coperta con pellicola alimentare o in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente scaldatela nel forno a 150 gradi per circa 10 minuti per ritrovare la fragranza originale. Sconsiglio la congelazione poiché le pere perderebbero la loro consistenza ottimale una volta scongelate rendendo la torta eccessivamente umida.
Varianti Possibili
Se non amate i formaggi erborinati potete sostituirli con taleggio o brie per un sapore più delicato mantenendo la cremosità. Per una versione più ricca potete aggiungere una manciata di noci tritate grossolanamente prima di infornare che aggiungeranno croccantezza e un sapore tostato. Nella stagione autunnale le pere possono essere sostituite con mele golden che offrono una dolcezza diversa ma ugualmente piacevole in contrasto con il formaggio.
Idee di Servizio
Questa torta salata è perfetta come antipasto elegante tagliata a spicchi piccoli o come secondo piatto accompagnata da un'insalata verde condita semplicemente con olio e limone per bilanciare la ricchezza del formaggio. Per un aperitivo raffinato servitela con un calice di vino bianco strutturato come un Vermentino o un Gewürztraminer che si sposano perfettamente con il contrasto dolce salato della preparazione.

Domande Frequenti
- → Posso preparare la pasta brisée il giorno prima?
Non è consigliabile preparare la pasta brisée il giorno prima perché il vino potrebbe 'cuocere' l'impasto e rovinarne la texture. È preferibile prepararla e lasciarla riposare per un'ora in frigorifero prima dell'utilizzo.
- → Che tipo di pere è meglio utilizzare per questa torta salata?
Le pere coscia medio/piccole sono ideali per questa preparazione, in quanto mantengono una buona consistenza durante la cottura e si sposano perfettamente con il sapore del formaggio erborinato.
- → Posso sostituire il formaggio erborinato con un altro tipo di formaggio?
Sì, è possibile sostituire il formaggio erborinato con altri formaggi saporiti come il gorgonzola, il taleggio o il brie. L'importante è scegliere un formaggio che si sciolga bene e che crei un contrasto gustativo interessante con la dolcezza delle pere.
- → Come conservare la torta salata?
La torta salata può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, ben coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Prima di servirla, è consigliabile riscaldarla leggermente in forno per ritrovare la consistenza originale.
- → A che temperatura devo cuocere la torta salata?
La torta salata va cotta a 210°C per circa 30 minuti. Se il forno è particolarmente potente, è consigliabile posizionarla sul ripiano più basso per evitare che la superficie bruci e per garantire una cottura uniforme della base.