
Questa torta salata ai pomodori secchi e olive è la soluzione perfetta quando vuoi portare in tavola qualcosa di rustico e saporito senza complicarti la vita. L’ho preparata la prima volta per un pranzo estivo in terrazza e da allora la faccio spesso quando ho ospiti o voglia di qualcosa che sappia di Mediterraneo. La combinazione del ripieno aromatico e della pasta sfoglia croccante conquista al primo morso.
Quando l’ho provata la prima volta ho visto finire la teglia in pochi minuti tutti mi chiedevano la ricetta e da allora è diventata una delle mie preferite da condividere
Ingredienti
- Pasta sfoglia 460 g: Consiglio di scegliere una sfoglia di qualità sia rettangolare che tonda va benissimo meglio se ben fredda per una resa perfetta in cottura
- Olive nere 150 g: Preferisci quelle denocciolate sono più pratiche e vanno bene sia le taggiasche che le olive nere classiche
- Pomodori secchi 8 pezzi: Scegli pomodori sott’olio di buona qualità ben sgocciolati per evitare che la sfoglia si inumidisca troppo
- Rosmarino 1 rametto: Fresco dona aroma e profumo mediterraneo
- Basilico 1 ciuffo: Qualche foglia fresca per un tocco di freschezza
- Aglio 1 spicchio: Togli il cuore interno per renderlo più digeribile
- Tuorlo d’uovo 1: Serve per dorare la superficie e rendere la torta più invitante
- Latte 1 cucchiaino: Basta una goccia per rendere la doratura uniforme
- Semi di sesamo bianco Quanto basta: per dare croccantezza e un aspetto elegante
- Sale Quanto basta: Attenzione a non esagerare perché le olive e i pomodori secchi sono già saporiti
- Olio EVO 2 cucchiai: Extravegine di oliva essenziale per dare corpo e sapore al ripieno scegli un olio dal gusto non troppo intenso
Istruzioni passo passo
- Preparazione del ripieno
- Raccogli olive nere denocciolate pomodori secchi ben scolati aghetti di rosmarino lo spicchio d’aglio privato dell’anima alcune foglie di basilico un pizzico di sale e olio extravergine di oliva nel tritatutto Lavora il tutto fino ad ottenere un composto fine e ben amalgamato deve risultare profumato e non troppo liquido
- Stesura della base
- Srotola il primo disco di pasta sfoglia sul piano da lavoro preferibilmente freddo da frigorifero Spalma tutto il ripieno su tutta la superficie in modo uniforme aiutandoti con il dorso di un cucchiaio
- Composizione della torta
- Copri con il secondo disco di pasta sfoglia Appoggia al centro una tazza così da avere un punto di riferimento Con un coltello taglia la pasta partendo dalla tazza prima in quattro parti uguali poi ogni fetta a metà sempre partendo dal bordo della tazza Infine ripiega verso l’esterno ogni spicchio per creare l’effetto girasole
- Decorazione e cottura
- Disponi la torta su una teglia foderata di carta forno Sbatti un tuorlo con un cucchiaino di latte e spennella tutta la superficie Cospargi con semi di sesamo bianco Cuoci in forno statico già caldo a 210 gradi per circa 20 minuti o finché la torta sarà bella dorata
- Raffreddamento e servizio
- Sforna e lascia raffreddare qualche minuto prima di trasferirla su un piatto Taglia a spicchi e servi sia tiepida che a temperatura ambiente perfetta come antipasto aperitivo o piatto unico

Il mio ingrediente del cuore sono i pomodori secchi ne tengo sempre una scorta perché con il loro gusto intenso e dolce caratterizzano ogni boccone Una delle mie soddisfazioni maggiori è vedere i miei nipoti che fanno a gara a chi prende l’ultimo pezzetto mi ricorda i pomeriggi passati in famiglia tra risate e profumi buoni in cucina
Come conservare la torta salata
Questa torta si mantiene bene in frigorifero coperta con pellicola per alimenti resiste fino a due giorni senza perdere la fragranza Puoi scaldarla pochi minuti in forno per ritrovare la sua croccantezza originale Se ne avanzano delle porzioni congelale in piccoli pezzi sarà pronta in pochi minuti all’occorrenza
Varianti e sostituzioni
Se non hai pomodori secchi puoi provare con peperoni grigliati sott’olio oppure con carciofini per una nota diversa Le olive verdi funziano al posto di quelle nere per un sapore più delicato Puoi aggiungere della ricotta salata grattugiata per arricchire il ripieno oppure sostituire il basilico con prezzemolo se preferisci
Come servire la torta
Mi piace sistemarla su un bel tagliere di legno tagliata a spicchi grandi con qualche foglia di basilico fresco sopra Ottima accompagnata da un’insalata croccante oppure proposta all’interno di un buffet di stuzzichini Si presta anche per un brunch rustico o come merenda salata da portare fuori

Un piatto mediterraneo con storia
Le torte salate sono una tradizione tipica nelle cucine mediterranee nate dall’esigenza di utilizzare gli ingredienti stagionali e valorizzarli in preparazioni semplici e condivisibili Pomodori secchi olive ed erbe aromatiche richiamano subito i sapori del Sud Italia Da piccola ero affascinata dal profumo che usciva dal forno queste sono le ricette che rendono speciali i momenti con le persone care
Domande Frequenti
- → Posso usare olive verdi invece delle olive nere?
Sì, puoi sostituire le olive nere con quelle verdi per un gusto più delicato, ma il sapore generale sarà leggermente diverso.
- → Quale alternativa posso usare al rosmarino?
Puoi sostituire il rosmarino con timo fresco o prezzemolo, che offrono un'aroma meno intenso ma comunque aromatico.
- → Posso preparare la torta in anticipo?
Sì, la torta può essere preparata in anticipo e riscaldata leggermente in forno prima di servire.
- → Come faccio a rendere la pasta sfoglia più croccante?
Per una croccantezza ottimale, assicurati di cuocere la torta fino a doratura completa e servila subito dopo averla lasciata leggermente intiepidire.
- → È possibile congelare la torta salata?
Sì, puoi congelarla dopo averla cotta. Assicurati di lasciarla raffreddare completamente prima di riporla nel congelatore. Riscalda in forno prima di servire.