
Questa torta salata con ricotta spinaci e fontina è la ricetta che preparo ogni volta che in famiglia abbiamo voglia di qualcosa di gustoso ma semplice è ideale per un pranzo veloce oppure come antipasto sfizioso quando ho amici a cena e non delude mai perché riesce a conquistare tutti con la sua morbidezza e l’aroma avvolgente dei formaggi
Ricordo ancora la prima volta che l’ho preparata per un picnic al parco la fetta è rimasta compatta e saporita anche dopo qualche ora fuori dal forno e adesso è tra le richieste più frequenti durante le cene di famiglia
Ingredienti e perché sono importanti
- Pasta brisée: rende la base friabile scegli una brisée di qualità con pochi ingredienti
- Spinaci surgelati: sono pratici e mantengono il colore intenso scegli confezioni senza troppi gambi
- Ricotta: dona cremosità e leggerezza prediligi ricotta fresca ben scolata
- Uova: legano il composto assicurando una consistenza stabile scegli uova fresche da allevamento a terra
- Parmigiano reggiano grattugiato: aggiunge sapidità e profumo verifica che sia ben stagionato e di origine italiana
- Fontina: regala un cuore filante e saporito grattugiala all’ultimo per esaltare il gusto
- Noce moscata: offre una nota aromatica attenzione a non esagerare per non coprire gli altri sapori
- Sale: fondamentale per equilibrare i sapori usa sale fino di buona qualità
Istruzioni dettagliate passo dopo passo
- Preparazione degli spinaci:
- Versa gli spinaci surgelati in una padella antiaderente con un dito di acqua salata Cuoci a fuoco moderato per circa quindici minuti fino a completo scongelamento Girali spesso con un cucchiaio per evitare che si attacchino Scolali in un colapasta poi strizzali fortemente tra le mani per eliminare ogni eccesso di acqua Infine tritali finemente al coltello per distribuire meglio il sapore nel ripieno
- Preparazione del ripieno:
- In una ciotola capiente versa gli spinaci la ricotta ben scolata il parmigiano reggiano grattugiato la fontina grattugiata due uova intere una spolverata di noce moscata e un pizzico di sale Mescola con una forchetta oppure un cucchiaio grande fino a ottenere un composto omogeneo morbido e leggero
- Stesura della pasta brisée:
- Srotola la pasta brisée e adagiala delicatamente in una teglia quadrata di ventidue o ventitré centimetri di lato Se vuoi puoi utilizzare la stessa carta forno della confezione Fai aderire bene la pasta al fondo e ai bordi senza creare bolle d’aria
- Riempimento e chiusura:
- Versa il ripieno sulla base distribuendolo uniformemente Usa una spatola per livellare la superficie Ripiega la pasta in eccesso verso l’interno facendo delle pieghe morbide per contenere il ripieno
- Finitura e cottura:
- Spennella i bordi con un tuorlo d’uovo in modo da facilitare la doratura durante la cottura Preriscalda il forno a duecento gradi Inforna la torta salata sul ripiano centrale per trenta trentacinque minuti controllando che la pasta sia dorata e croccante anche sul fondo
- Riposo e servizio:
- Sforna la torta e lasciala riposare nella teglia per almeno dieci minuti Poi trasferiscila con delicatezza su un piatto da portata Lascia intiepidire prima di tagliare a fette così il ripieno si compatta meglio e le fette rimangono integre

Utilizzo spesso la fontina perché era il formaggio preferito di mio nonno lui raccontava sempre che la torta salata era il suo pranzo veloce preferito nei giorni di festa e ancora oggi quando la serviamo è un modo per sentirlo vicino a tavola
Consigli per la conservazione
Una volta raffreddata la torta può essere conservata in frigorifero coperta con pellicola oppure in un contenitore ermetico Si mantiene morbida e saporita fino a quarantotto ore per riscaldarla basta qualche minuto in forno oppure qualche istante al microonde Se vuoi puoi anche congelarla già porzionata per averne sempre una fetta pronta all’occorrenza
Sostituzioni degli ingredienti
Al posto della fontina puoi utilizzare asiago dolce oppure scamorza per una versione ancora più filante Se preferisci una base ancora più rustica personalizza la pasta brisée con poca farina di grano saraceno oppure scegli una base integrale chi vuole una variante vegetariana può arricchire il ripieno con zucchine o erbette sbollentate

Idee per servire
La torta salata con ricotta spinaci e fontina è ottima sia appena sfornata sia a temperatura ambiente si sposa bene con insalate semplici di pomodori freschi oppure con una salsa allo yogurt e erba cipollina Perfetta come antipasto tagliata a quadrotti oppure come piatto unico accompagnata da una zuppa di legumi nelle giornate più fredde
Contesto culturale
Le torte salate sono un vero classico della cucina italiana soprattutto al nord dove i formaggi come la fontina si sposano con la verdura di stagione Ogni famiglia ha la sua versione tramandata spesso da generazioni nel mio caso questa ricetta rappresenta il pranzo della domenica o la merenda energetica dopo una giornata passata all’aperto
Domande Frequenti
- → Posso usare spinaci freschi al posto di quelli surgelati?
Sì, gli spinaci freschi sono un'ottima alternativa. Basta pulirli, cuocerli leggermente e strizzarli prima di usarli.
- → È possibile sostituire la fontina con un altro formaggio?
Certo, puoi sostituire la fontina con formaggi simili come l'emmental, il groviera o la scamorza.
- → Come conservo la torta salata avanzata?
La torta salata può essere conservata in frigorifero, coperta con pellicola, per massimo 2 giorni. Puoi riscaldarla brevemente in forno prima di servirla.
- → Posso usare una base diversa dalla pasta brisée?
Sì, puoi usare la pasta sfoglia o anche una base fatta in casa come la pasta frolla salata.
- → È possibile congelare la torta salata dopo la cottura?
Sì, puoi congelare la torta salata già cotta. Assicurati di farla raffreddare completamente prima di avvolgerla in pellicola e riporla nel congelatore.