
Questa torta salata di zucchine in padella è la soluzione perfetta per un pranzo veloce o una cena informale quando hai poco tempo ma non vuoi rinunciare al gusto. Una ricetta che unisce la freschezza delle zucchine alla cremosità del formaggio in un abbraccio irresistibile.
Ho scoperto questa ricetta durante una vacanza in campagna quando non avevo il forno a disposizione. Da allora è diventata un salvacena immancabile nel mio repertorio e tutti in famiglia la richiedono regolarmente.
Ingredienti
- 2 zucchine scure preferibilmente fresche e sode per evitare che rilascino troppa acqua
- 150 g di farina 00 che garantisce una pastella liscia e senza grumi
- 40 g di parmigiano reggiano grattugiato sceglietelo stagionato per un sapore più intenso
- 4 sottilette per ottenere quel cuore filante irresistibile
- 220 ml di acqua a temperatura ambiente per una pastella perfetta
- menta fresca aggiunge una nota aromatica che esalta le zucchine
- pangrattato per creare una crosticina dorata e croccante
- olio extravergine di oliva preferibilmente di qualità per un gusto autentico
- 1 cucchiaino di sale per equilibrare i sapori
- pepe nero macinato fresco per una leggera nota piccante
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione delle zucchine:
- Lavate accuratamente le zucchine sotto acqua corrente. Asciugatele con cura e tagliatele a fettine molto sottili cercando di mantenere uno spessore uniforme. Più sottili saranno le fettine più veloce sarà la cottura.
- Preparazione della pastella:
- In una ciotola capiente versate la farina setacciata e il parmigiano grattugiato. Aggiungete 30 ml di olio extravergine di oliva l'acqua a temperatura ambiente il sale e una generosa macinata di pepe nero. Mescolate energicamente con una frusta a mano fino a ottenere un composto liscio e omogeneo senza grumi. La consistenza ideale è quella di una pastella fluida ma non troppo liquida.
- Completamento dell'impasto:
- Unite le fettine di zucchine e la menta fresca tritata finemente alla pastella. Mescolate delicatamente con una spatola assicurandovi che ogni fettina di zucchina sia completamente rivestita di pastella. Questo passaggio è fondamentale per una cottura uniforme.
- Cottura della torta:
- Riscaldate una padella antiaderente di circa 24 cm di diametro con un filo d'olio. Quando l'olio è caldo ma non fumante versate metà del composto di zucchine distribuendolo uniformemente sul fondo. Adagiate le sottilette sopra questo primo strato coprendo tutta la superficie. Versate sopra il composto di zucchine rimasto livellando bene la superficie. Spolverizzate con abbondante pangrattato e irrorate con un filo d'olio.
- Completamento della cottura:
- Coprite la padella con un coperchio e cuocete a fiamma molto bassa per circa 12 minuti. Controllate la cottura sollevando leggermente un bordo con una spatola. Quando la base sarà dorata e compatta capovolgetela aiutandovi con un piatto largo. Fate scivolare nuovamente la torta nella padella dal lato ancora da cuocere e proseguite la cottura per altri 12 minuti sempre a fiamma bassa e con il coperchio.
- Servire la torta:
- Una volta cotta trasferite delicatamente la torta su un piatto da portata e lasciatela riposare per 5 minuti prima di tagliarla. Questo passaggio è importante perché permette ai formaggi di compattarsi leggermente rendendo il taglio più facile e pulito.

Il segreto di questa torta sta nel giusto equilibrio tra la pastella e le zucchine. La prima volta che l'ho preparata ho aggiunto troppo poco formaggio ma con il tempo ho scoperto che la giusta quantità di parmigiano nella pastella e le sottilette al centro creano quella combinazione di sapori che fa la differenza.
Conservazione
La torta salata di zucchine in padella si conserva perfettamente in frigorifero per 2 giorni se riposta in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente potete riscaldarla leggermente in padella antiaderente a fuoco basso oppure gustarla a temperatura ambiente. Sconsiglio di congelarla poiché le zucchine perderebbero consistenza e la torta diventerebbe troppo umida dopo lo scongelamento.
Alternative e Variazioni
Se non avete le sottilette potete sostituirle con 100g di formaggio a pasta filata come scamorza o provola affumicata per un tocco più rustico. Per una versione più leggera potete usare la ricotta al posto delle sottilette riducendo le calorie senza rinunciare alla cremosità. Gli amanti dei sapori intensi possono aggiungere 50g di olive nere tritate o un cucchiaino di capperi dissalati per una nota mediterranea più decisa.
Idee per Servire
Questa torta salata è perfetta accompagnata da un'insalata mista fresca per un pranzo leggero ma completo. Per un aperitivo informale tagliatela a cubetti e servitela con stuzzicadenti decorativi. Si sposa magnificamente con un vino bianco secco e fresco come un Vermentino o un Falanghina. Per un brunch domenicale accompagnatela con affettati misti e frutta fresca di stagione.
La Storia della Ricetta
Questa preparazione si ispira alla tradizione contadina italiana dove si utilizzavano ingredienti semplici e di facile reperibilità. Nelle case di campagna dove non sempre si disponeva di un forno le torte salate in padella rappresentavano una soluzione pratica per creare piatti nutrienti e gustosi. Nelle regioni del sud Italia queste preparazioni vengono chiamate "scarpedde" e variano gli ingredienti in base alla disponibilità stagionale e territoriale.

Domande Frequenti
- → Posso sostituire le sottilette con altro formaggio?
Sì, puoi sostituire le sottilette con qualsiasi formaggio a pasta filante come mozzarella, scamorza o fontina. L'importante è che sia un formaggio che fonde bene per ottenere il cuore filante tipico di questa preparazione.
- → Come posso rendere questa torta salata più saporita?
Puoi arricchire il sapore aggiungendo alla pastella erbe aromatiche come basilico o timo, oppure spezie come noce moscata o paprika. Un'altra variante gustosa prevede l'aggiunta di cubetti di pancetta o prosciutto cotto.
- → Si può preparare in anticipo?
Sì, questa torta salata si conserva bene in frigorifero per 1-2 giorni. Puoi riscaldarla in padella a fuoco moderato o in microonde prima di servirla. È ottima anche a temperatura ambiente per un picnic o un pranzo al sacco.
- → Posso utilizzare zucchine di qualsiasi tipo?
Certamente, anche se la ricetta specifica zucchine scure, puoi utilizzare qualsiasi varietà di zucchine. Le zucchine chiare tendono ad essere più delicate nel sapore, mentre quelle scure o romanesche hanno un gusto più intenso.
- → Come faccio a capire quando è il momento giusto per girare la torta?
Il momento ideale per girare la torta è quando la base risulta dorata e leggermente solidificata, solitamente dopo circa 12-13 minuti di cottura. Per girarla facilmente, puoi aiutarti con un piatto largo appoggiato sopra la padella.
- → È possibile renderla vegetariana o vegana?
La versione vegetariana è già quella della ricetta base. Per una versione vegana, sostituisci il parmigiano con lievito alimentare o formaggio vegetale grattugiato, e le sottilette con formaggio vegetale a fette che fonde.