Tortelli maremmani con spinaci

In evidenza su: Piatti Principali

I tortelli maremmani sono un primo piatto tradizionale della cucina toscana. Questo piatto prevede una pasta all’uovo fatta in casa ripiena di un morbido composto a base di spinaci, ricotta di pecora e Parmigiano Reggiano. Dopo aver sigillato i tortelli, vengono cotti in acqua bollente salata e conditi con burro fuso aromatizzato alla salvia e una spolverata di Parmigiano. Il risultato è un piatto dal sapore autentico, ideale per una cena speciale o un pranzo in famiglia.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Tue, 17 Jun 2025 16:14:23 GMT
Piatti di pasta con erba fresca. Salvalo
Piatti di pasta con erba fresca. | mammamiacucina.com

I tortelli maremmani sono un piatto rustico che racchiude i sapori autentici della Maremma toscana portando in tavola una tradizione che conquista sempre tutta la famiglia. La pasta fresca racchiude un ripieno morbido di spinaci e ricotta di pecora esaltato dal profumo del Parmigiano e della noce moscata. Il risultato è un primo ricco e avvolgente che preparo soprattutto nelle domeniche in cui ci si riunisce tutti attorno alla tavola

Ho imparato a fare questi tortelli con mia nonna e ogni volta che li preparo tornano in mente i pomeriggi passati insieme a tirare la sfoglia

Ingredienti

  • Pasta all'uovo fresca: la base di ogni buon tortello per una sfoglia elastica scegli farina di grano tenero tipo zero e uova freschissime
  • Spinaci freschi: indispensabili per il colore e il gusto del ripieno verifica che siano teneri e privi di spine
  • Ricotta di pecora: dona cremosità e sapore deciso sceglila ben scolata e piuttosto asciutta
  • Parmigiano Reggiano grattugiato: aggiunge sapidità e profondità preferisci quello stagionato almeno ventiquattro mesi
  • Uovo: lega perfettamente il ripieno e lo rende compatto meglio se a temperatura ambiente
  • Noce moscata: una grattugiata dona un aroma inconfondibile
  • Sale: regola il sapore sia della pasta che del ripieno
  • Pepe nero macinato fresco: per una nota leggermente piccante
  • Burro di buona qualità: serve per mantecare e condire i tortelli il burro chiarificato è ancora meglio
  • Salvia fresca: rilascia aroma e freschezza al condimento
  • Parmigiano Reggiano extra: per guarnire a volontà

Istruzioni passo passo

Preparazione degli spinaci:
Lava accuratamente gli spinaci eliminando eventuali gambi robusti metti a bollire una pentola con abbondante acqua salata immergi gli spinaci e lasciali cuocere per circa dieci minuti quindi scolali subito in acqua fredda per mantenere il colore verde acceso e fermare la cottura
Preparazione del ripieno:
Strizza bene gli spinaci tra le mani o usando un canovaccio per eliminare tutta l’acqua tagliali finemente con il coltello e raccoglili in una ciotola aggiungi la ricotta ben asciutta l’uovo il Parmigiano una grattugiata di noce moscata un pizzico di sale e pepe mescola con una forchetta fino a ottenere un impasto cremoso e omogeneo
Stesura della pasta:
Dividi la pasta all’uovo in porzioni e tirala con il matterello o la macchina apposita fino a ottenere sfoglie sottili infarinate leggermente il piano di lavoro taglia delle strisce larghe circa nove centimetri
Formatura dei tortelli:
Distribuisci dei mucchietti di ripieno ben distanziati su una striscia di sfoglia inumidisci leggermente i bordi copri con un’altra striscia e premi intorno al ripieno per eliminare tutta l’aria sigilla bene i bordi con la punta delle dita
Taglio e chiusura:
Con una rotella tagliapasta o uno stampino quadrato ritaglia i tortelli lavorando su un piano infarinato schiaccia i bordi con i rebbi di una forchetta facendo attenzione a chiudere perfettamente ogni tortello per evitare che il ripieno fuoriesca in cottura
Cottura dei tortelli:
Porta a bollore abbondante acqua salata aggiungi un filo d’olio per non far attaccare la pasta tuffa i tortelli e lasciali cuocere per circa cinque minuti mantenendo il bollore dolce scolali delicatamente con una schiumarola disponendoli su un vassoio senza sovrapporli
Condimento e servizio:
Fai fondere il burro in una padella con le foglie di salvia fino a che sia ben profumato versa i tortelli scolati nella padella e mescola delicatamente infine trasferiscili nei piatti e completa con abbondante Parmigiano grattugiato
Penne con erba e sale. Salvalo
Penne con erba e sale. | mammamiacucina.com

Da sapere

Ricchi di proteine e fibre grazie agli spinaci e alla ricotta

Consigli per la conservazione

I tortelli maremmani si conservano crudi in frigorifero coperti da pellicola fino a ventiquattro ore puoi anche congelarli disponendoli distesi su un vassoio e poi trasferendoli nei sacchetti per alimenti una volta congelati in questo modo si mantengono perfetti anche per un mese e basta tuffarli direttamente in acqua bollente senza scongelarli

Alternative agli ingredienti

Se non trovi la ricotta di pecora puoi usare ricotta vaccina ma scegli quella artigianale più asciutta puoi sostituire gli spinaci freschi con quelli surgelati avendo cura di strizzarli molto bene puoi variare il formaggio grattugiato mescolando Parmigiano e Pecorino stagionato per un gusto ancora più deciso

Suggerimenti per servire

Questi tortelli sono spettacolari appena fatti con burro salvia e tanto Parmigiano sono ottimi anche con ragù di carne oppure con un leggero sugo di pomodoro e basilico se li servi come piatto unico aggiungi abbondante insalata mista e pane tostato

Pasta con erbe e sale. Salvalo
Pasta con erbe e sale. | mammamiacucina.com

Un po’ di storia

I tortelli maremmani sono tipici del sud della Toscana nati come piatto delle feste nelle campagne oggi sono simbolo delle ricette di famiglia ogni famiglia custodisce il proprio procedimento e segreto tramandato di madre in figlia non c’è festa di paese senza un vassoio fumante di tortelli per tutti

Domande Frequenti

→ Come posso sigillare i tortelli senza far uscire il ripieno?

Per sigillare i tortelli, inumidisci i bordi della sfoglia con un po' d'acqua prima di sovrapporre le due strisce di pasta. Assicurati di premere bene per eliminare l'aria interna, poi sigilla i bordi con i rebbi di una forchetta.

→ Posso usare un altro formaggio al posto del Parmigiano Reggiano?

Sì, puoi sostituire il Parmigiano Reggiano con Grana Padano o un pecorino stagionato per un gusto più deciso.

→ Qual è il segreto per una pasta all’uovo perfetta?

Utilizza farina 00 di alta qualità e uova fresche a temperatura ambiente. Impasta fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica e lascia riposare per almeno 30 minuti.

→ Posso preparare i tortelli in anticipo?

Sì, puoi preparare i tortelli e conservarli in frigorifero su un vassoio infarinato, coprendoli con un panno umido. Consumali entro 24 ore per garantire la freschezza.

→ È possibile congelare i tortelli?

Sì, puoi congelare i tortelli crudi disponendoli separati su un vassoio. Una volta congelati, trasferiscili in un sacchetto per alimenti. Cucinali direttamente congelati per 5-6 minuti.

Tortelli maremmani burro e salvia

Tortelli maremmani ripieni con ricotta e spinaci, conditi con burro fuso e salvia per una cena perfetta.

Tempo di Preparazione
50 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
65 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Toscana

Resa: 6 Porzioni (circa 24 tortelli)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Sfoglia all'uovo

01 500 g di pasta fresca all'uovo

→ Ripieno

02 500 g di spinaci freschi
03 400 g di ricotta di pecora, ben scolata
04 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
05 1 uovo intero
06 noce moscata quanto basta
07 sale quanto basta
08 pepe nero quanto basta

→ Condimento

09 burro quanto basta
10 salvia fresca quanto basta
11 Parmigiano Reggiano grattugiato quanto basta

Istruzioni

Passo 01

Pulire accuratamente gli spinaci e lessarli in abbondante acqua bollente salata per circa 10 minuti. Scolare e raffreddare immediatamente in acqua fredda per fermare la cottura.

Passo 02

Strizzare con cura gli spinaci cotti per rimuovere l’acqua in eccesso e tritarli finemente. In una ciotola unire gli spinaci, la ricotta asciutta, l’uovo, il Parmigiano, sale, pepe e noce moscata. Amalgamare fino a ottenere un composto omogeneo.

Passo 03

Stendere la pasta all’uovo in sfoglie sottili e tagliarle in strisce larghe circa 8-9 cm. Disporre mucchietti generosi di ripieno su una striscia, inumidire i bordi e coprire con un’altra striscia di sfoglia, facendo attenzione ad eliminare l’aria.

Passo 04

Con una rotella tagliapasta o uno stampino quadrato, ritagliare tortelli di circa 8-9 cm per lato. Chiudere bene i bordi premendo delicatamente con una forchetta su piano infarinato.

Passo 05

Lessare i tortelli in abbondante acqua salata con un filo d’olio per circa 4-5 minuti a bollore moderato. Scolare e disporre su un vassoio per evitare eccesso di acqua.

Passo 06

Saltare i tortelli nel burro fuso aromatizzato con salvia. Servire subito completando con Parmigiano grattugiato.

Passo 07

Disporre i tortelli nei piatti da portata e servire caldi.

Note

  1. Assicurarsi che la ricotta sia molto asciutta per evitare che il ripieno risulti troppo umido e fuoriesca in cottura.

Strumenti Necessari

  • Ciotola capiente
  • Tagliapasta o stampino quadrato
  • Pentola grande
  • Colino
  • Forchetta
  • Mattarello o macchina per la pasta
  • Padella

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini, uova e glutine.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 436
  • Grassi Totali: 15 g
  • Carboidrati Totali: 54 g
  • Proteine: 20 g