Tortelli caserecci dal Mugello

In evidenza su: Piatti Principali

I tortelli di patate del Mugello sono una specialità toscana con pasta fresca farcita con un ripieno cremoso di patate, pecorino e noce moscata. La pasta viene preparata a mano e farcita prima di essere sigillata in deliziosi dischi perfettamente bilanciati tra ripieno e sfoglia. Il condimento, ricco e saporito, viene preparato con trita di suino, verdure, vino rosso e concentrato di pomodoro, per un sugo intenso e corposo. Una volta pronti, i tortelli vengono cotti in acqua bollente, amalgamati nel sugo e serviti caldi per un’esperienza di gusto unica e genuina.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Wed, 16 Jul 2025 00:08:37 GMT
Pasta con sugo di pomodoro e basilico. Salvalo
Pasta con sugo di pomodoro e basilico. | mammamiacucina.com

Questi tortelli di patate del Mugello sono uno dei grandi orgogli della cucina toscana e rappresentano un vero viaggio nei sapori tradizionali. Morbidi all’interno grazie al ripieno di patate e pecorino e arricchiti da un ragù rustico, sono spesso il centro delle feste di famiglia o dei pranzi della domenica nella mia casa. Ho imparato a prepararli da bambina guardando mia nonna e ancora oggi sono il mio modo preferito per riunire tutti intorno al tavolo, specialmente nelle occasioni in cui si sente il bisogno di qualcosa di autentico.

Mi ricordo la prima volta che l’ho preparata da sola ero impaziente di vedere la reazione di mio padre che da sempre è il giudice più severo quando si tratta di pasta fatta a mano E ogni volta che li porto a tavola mi sento subito a casa

Ingredienti

  • Farina 00: dona elasticità alla sfoglia scegli sempre una farina di qualità per una migliore lavorabilità
  • Uova: rendono la pasta setosa e compatta usa uova freschissime per un gusto autentico
  • Acqua: serve solo per regolare la consistenza dell’impasto meglio aggiungerla poco alla volta
  • Patate: ingrediente principe del ripieno scegli patate farinose così saranno più facili da schiacciare
  • Pecorino grattugiato: aggiunge sapidità opta per un pecorino stagionato per un sapore più deciso
  • Uovo: amalgama gli ingredienti e rende il ripieno compatto
  • Prezzemolo: apporta freschezza al ripieno usa quello più verde e profumato
  • Aglio: dona carattere scegli uno spicchio piccolo e taglialo molto fine
  • Noce moscata: regala un profumo avvolgente grattugia quella intera per un risultato irresistibile
  • Olio extravergine d’oliva: insaporisce il ripieno e il ragù preferisci olio toscano per una marcia in più
  • Sale: fondamentale per esaltare tutti i gusti usa sale marino integrale se possibile
  • Pepe: dà una nota pepata usa pepe nero fresco di macinatura
  • Trita di suino: rende il ragù corposo chiedi al macellaio una macinatura media per restare succulento
  • Passata di pomodoro: regala cremosità punta su una passata artigianale per un risultato superiore
  • Vino rosso: arricchisce il ragù scegli un rosso toscano non troppo tannico
  • Cipolle sedano carote: base del soffritto taglia tutto a piccoli pezzi e scegli ortaggi freschi e teneri
  • Concentrato di pomodoro: intensifica il colore e il sapore diluiscilo con un po’ d’acqua per distribuirlo meglio

Istruzioni passo passo

Preparare la pasta:
Mettere la farina nella ciotola di una planetaria dotata di foglia Azionare a velocità bassa e aggiungere le uova una alla volta Unire pochissima acqua solo se serve per ottenere un impasto morbido e liscio Impastare finché tutto è perfettamente amalgamato Coprire con pellicola o una ciotola e lasciar riposare trenta minuti Il riposo rende la pasta più facile da stendere
Preparare il ripieno:
Lessare le patate con la buccia in abbondante acqua fredda fino a che risultano tenere Scolare e pelare ancora calde Schiacciare finemente le patate in una ciotola e lasciarle intiepidire Aggiungere prezzemolo tritato aglio schiacciato pecorino grattugiato uovo noce moscata sale e pepe Mescolare fino a ottenere un composto uniforme Trasferire il ripieno in un sac à poche per facilitare la farcitura
Preparare il condimento:
Tritare finemente cipolla carota e sedano Cuocere il trito con olio in una casseruola dal fondo spesso a fuoco basso fino a che le verdure risultano ben appassite Unire la trita di suino e rosolare mescolando bene Sfumare con vino rosso alzando la fiamma e lasciando evaporare completamente Sciogliere il concentrato di pomodoro in poca acqua e aggiungere alla carne Aggiungere anche la passata Coprire e cuocere due ore a fuoco basso mescolando ogni tanto Regolare di sale e pepe tenere da parte
Comporre i tortelli:
Prendere una piccola quantità di pasta circa cento grammi e stenderla sottile con una sfogliatrice fino all’ultima tacca Creare sfoglie lunghe e regolari Distribuire mucchietti di ripieno ben distanziati Coprire con un’altra sfoglia premendo bene attorno al ripieno per eliminare l’aria Tagliare i tortelli con un coppa pasta rotondo sigillando bene i bordi Rimpastare gli avanzi e continuare fino a terminare Impilare i tortelli su un vassoio leggermente infarinato
Cuocere e servire:
Portare a bollore abbondante acqua salata Cuocere i tortelli pochi per volta fino a che vengono a galla Scolare delicatamente e trasferire direttamente nella casseruola del condimento Mescolare per mantecare e servire subito
Una ciotola con pasta e verdure. Salvalo
Una ciotola con pasta e verdure. | mammamiacucina.com

Ogni volta che preparo questi tortelli la cucina si riempie di profumo di sugo e ricordi di famiglia Il mio ingrediente preferito rimane la noce moscata perché regala al ripieno quell’aroma unico che mi riporta a quando mia nonna ne grattugiava sempre un pezzetto fresco direttamente nella ciotola Una vera magia che non manca mai

Conservazione dei tortelli

I tortelli si possono conservare crudi in frigorifero per circa ventiquattro ore ben distanziati su un vassoio e coperti da pellicola Se vuoi congelarli sistemali ben separati in un vassoio poi trasferiscili in un sacchetto per alimenti quando sono solidi Cuocili direttamente da congelati per pochi minuti in acqua bollente Il ragù invece può essere preparato anche due giorni prima e conservato in un contenitore ermetico in frigorifero

Sostituzioni degli ingredienti

Se preferisci un gusto più delicato puoi usare ricotta insieme alle patate nel ripieno oppure provare un mix di formaggi stagionati al posto del pecorino Per chi non mangia carne è possibile condire i tortelli semplicemente con burro fuso e salvia per esaltare la dolcezza del ripieno

Consigli per servire

Questi tortelli sono deliziosi anche conditi in modo più semplice ad esempio con un filo d’olio extravergine d’oliva e una spolverata di pecorino Se vuoi fare bella figura aggiungi qualche foglia di basilico fresco o abbinali a un buon vino rosso toscano Servili sempre ben caldi appena mantecati nel sugo per assaporare tutta la loro cremosità

Pasta con sugo di pomodoro e basilico. Salvalo
Pasta con sugo di pomodoro e basilico. | mammamiacucina.com

Storia e tradizione

I tortelli di patate sono un piatto tipico del Mugello dove le patate sono sempre state una risorsa preziosa Dopo la scoperta dell’America la patata trovò terreno fertile nelle zone collinari della Toscana e divenne presto l’ingrediente principale di questa pasta Oggi ogni famiglia custodisce la propria ricetta e il rituale della preparazione rappresenta un momento di grande unione Tra le mura delle case di campagna questa ricetta accompagna ancora feste e occasioni speciali

Domande Frequenti

→ Come preparo la pasta per i tortelli?

Mescola farina, uova e un goccio d'acqua fino a ottenere un impasto liscio. Lascialo riposare per almeno 30 minuti avvolto nella pellicola.

→ Quali sono gli ingredienti principali del ripieno?

Il ripieno è fatto con patate bollite, pecorino grattugiato, uovo, prezzemolo, aglio, noce moscata, sale e pepe.

→ Come realizzo il condimento?

Soffriggi cipolla, carota, sedano in olio d'oliva, aggiungi la trita di suino, sfuma con vino rosso, quindi unisci il concentrato e la passata di pomodoro. Cuoci per due ore.

→ Come sigillo i tortelli?

Stendi due sfoglie sottili, poni il ripieno su una, copri con l'altra, elimina l'aria, e sigilla i bordi con un coppapasta.

→ Come si cuociono i tortelli?

Cuoci i tortelli in acqua bollente salata fino a quando non tornano a galla, poi scolali e condisci nel sugo preparato.

Tortelli di patate Mugello

Scopri come creare i tortelli di patate del Mugello, un piatto tipico con sapori autentici e preparazione casalinga.

Tempo di Preparazione
60 Minuti
Tempo di Cottura
150 Minuti
Tempo Totale
210 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Difficile

Cucina: Toscana

Resa: 6 Porzioni (Circa 24 tortelli)

Dieta: ~

Ingredienti

→ Pasta fresca

01 300 g di farina 00
02 3 uova medie
03 acqua quanto basta

→ Ripieno

04 500 g di patate
05 50 g di pecorino grattugiato
06 1 uovo medio
07 3 ciuffi di prezzemolo fresco
08 1 spicchio d'aglio
09 noce moscata quanto basta
10 30 g di olio extravergine d'oliva
11 sale quanto basta
12 pepe quanto basta

→ Condimento

13 500 g di carne macinata di suino
14 400 g di passata di pomodoro
15 200 g di vino rosso
16 100 g di cipolle
17 80 g di sedano
18 80 g di carote
19 130 g di concentrato di pomodoro
20 50 g di olio extravergine d'oliva
21 sale quanto basta
22 pepe quanto basta

Istruzioni

Passo 01

Versare la farina nella ciotola della planetaria con il gancio a foglia, azionare la macchina e incorporare le uova con un goccio d'acqua fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio. Avvolgere l'impasto nella pellicola trasparente o coprire con una ciotola capovolta e lasciare riposare per almeno 30 minuti.

Passo 02

Lessare le patate con la buccia in acqua bollente finché saranno morbide; scolarle, pelarle e schiacciarle in una ciotola. Aggiungere il prezzemolo tritato, l'aglio schiacciato, il pecorino grattugiato, l'uovo, la noce moscata; amalgamare bene. Regolare di sale e pepe e trasferire il composto in un sac à poche.

Passo 03

Tritare finemente cipolle, carote e sedano; soffriggere in un tegame capiente con olio extravergine. Quando il fondo è dorato, aggiungere la carne macinata di suino e farla rosolare, sfumare con il vino rosso e lasciar evaporare. Unire il concentrato di pomodoro sciolto in poca acqua e la passata, coprire e cuocere a fuoco basso per circa 2 ore. Aggiustare di sale e pepe e tenere da parte.

Passo 04

Dividere l'impasto a porzioni di circa 100 g e stendere la pasta in sfoglie sottili di circa 50 cm di lunghezza utilizzando la sfogliatrice. Disporre mucchietti di ripieno da 15 g alla distanza di almeno 8 cm l'uno dall'altro su una sfoglia, coprire con una seconda sfoglia, eliminare l'aria e sigillare. Coppare i tortelli con uno stampo rotondo e zigrinato da 8 cm. Ogni tortello dovrà pesare circa 30 g.

Passo 05

Cuocere i tortelli in abbondante acqua bollente salata finché risalgono in superficie, scolarli e trasferirli direttamente nel tegame con il condimento. Mantecare delicatamente e servire ben caldi nei piatti da portata.

Note

  1. Per una pasta perfettamente elastica è fondamentale rispettare il tempo di riposo indicato.

Strumenti Necessari

  • Planetaria con gancio a foglia
  • Pelapatate
  • Schiacciapatate
  • Sac à poche
  • Sfogliatrice
  • Coppa pasta rotondo zigrinato da 8 cm
  • Tegame capiente
  • Coltello da cucina

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene uova, latte (pecorino) e può contenere glutine.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 440
  • Grassi Totali: 14.5 g
  • Carboidrati Totali: 52 g
  • Proteine: 22 g