Deliziosi tortelli di zucca

In evidenza su: Piatti Principali

Prepara tortelli tradizionali con un ripieno di zucca, amaretti e una miscela di spezie come noce moscata e cannella. Impasta la farina con i tuorli d’uovo per creare una pasta liscia e compatta, poi stendila e ritaglia quadrati per accogliere il ripieno. Dopo aver formato i tortelli, cuocili in acqua bollente e completa il piatto con una generosa dose di burro fuso e parmigiano grattugiato. Un piacere unico per il palato, ideale per cene speciali o serate in famiglia.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Tue, 17 Jun 2025 16:14:13 GMT
Pasta con ricotta e parmigiano. Salvalo
Pasta con ricotta e parmigiano. | mammamiacucina.com

I tortelli di zucca con burro e parmigiano rappresentano una ricetta intramontabile della mia famiglia durante l’autunno. Questi tortelli uniscono la dolcezza della zucca alla nota tostata degli amaretti e il profumo delle spezie, creando un piatto elegante ma molto comfort, da preparare in occasioni speciali così come la domenica in famiglia.

Ricordo la prima volta che ho fatto questi tortelli a Natale con mia nonna, ci abbiamo messo il doppio del tempo ma il profumo che invadeva la casa e il piacere di gustarli tutti insieme resta un momento indimenticabile.

Ingredienti

  • Zucca dolce Mantovana o Delica: scegliere una zucca liscia e soda rende il ripieno più gustoso e meno acquoso
  • Zucchero: un pizzico per esaltare la dolcezza della zucca specie se cotta al vapore cambia il sapore
  • Burro fresco: la qualità fa la differenza scegli burro italiano o di malga
  • Amaretti secchi tritati: preferisci quelli artigianali per un aroma intenso
  • Frutti di senape in mostarda: aggiungono contrasto e vivacità
  • Parmigiano grattugiato stagionato almeno 24 mesi: profumo e sapidità perfetti
  • Sale: regolarsi a piacere serve a bilanciare i sapori
  • Pepe nero macinato fresco: per un tocco di piccantezza delicata
  • Noce moscata: meglio se grattugiata al momento regala profondità al ripieno
  • Chiodi di garofano e cannella: da dosare con moderazione per aggiungere un profumo unico
  • Farina 00: scegliere una farina di grano tenero per una pasta elastica e sottile
  • Tuorli d’uovo: devono essere freschissimi danno colore e struttura
  • Burro extra fuso: per mantecare prima di servire
  • Parmigiano grattugiato: da spolverare abbondantemente al momento

Istruzioni Passo Passo

Preparazione della Zucca:
Collocare una fetta spessa di zucca in acqua leggermente salata e cuocerla lentamente per almeno trenta minuti fino a quando risulta morbida come una patata lessa controllando di tanto in tanto la consistenza con una forchetta.
Frullatura della Zucca:
Scolare accuratamente la fetta di zucca dopo la cottura lasciarla raffreddare leggermente togliere buccia e semi e schiacciare la polpa con un passaverdure per ottenere una purea vellutata.
Preparazione del Ripieno:
Versare la purea di zucca in una ciotola aggiungere gli amaretti finemente tritati i frutti di senape tagliati a pezzetti il parmigiano le spezie sale e pepe amalgamando con energia deve diventare un composto compatto e profumato lasciare riposare in frigorifero almeno mezzora per far legare i sapori.
Impasto della Pasta:
Disporre la farina su una spianatoia formando una fontana quindi aggiungere al centro i tuorli lavorando prima con una forchetta poi a mano sino a ottenere un impasto liscio e omogeneo continuare a impastare per alcuni minuti affinché la pasta sia setosa al tatto coprire con pellicola e lasciar riposare venti minuti.
Stesura e Taglio della Sfoglia:
Dividere l’impasto in porzioni e tirare con la macchinetta o il mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile e uniforme cospargere leggermente di farina all’occorrenza per evitare che si attacchi poi tagliare a quadretti di otto centimetri circa su ciascuno disporre una piccola noce di ripieno.
Formatura dei Tortelli:
Ripiegare ogni quadrato di pasta a triangolo premendo bene i bordi intorno al ripieno quindi unire le estremità e schiacciare leggermente per la classica forma dei tortelli sistemare via via su un vassoio leggermente infarinato.
Cottura dei Tortelli:
Portare a ebollizione abbondante acqua salata cuocere i tortelli per circa cinque minuti girandoli delicatamente con una schiumarola per evitare che si rompano devono risultare morbidi ma compatti.
Condimento e Servizio:
Scolare delicatamente i tortelli e versarli in una ciotola capiente aggiungere pezzi di burro fresco e una generosa quantità di parmigiano mescolare con cura così che il burro si sciolga e formi una crema insieme al parmigiano servire subito ben caldi.
Penne con parmigiano. Salvalo
Penne con parmigiano. | mammamiacucina.com

Il mio ingrediente preferito sono gli amaretti perché riescono a dare una nota particolare il loro profumo mi riporta sempre ai pomeriggi in cui aiutavo a tritarli con il mattarello insieme a mio fratello tra chiacchiere e assaggi segreti. La tavolata di famiglia diventava subito più allegra quando portavamo a tavola questi tortelli dorati dal sugo di burro e formaggio.

Come Conservare i Tortelli

I tortelli freschi si possono tenere in frigorifero su un vassoio infarinato coperto da pellicola per ventiquattro ore Se invece vuoi prepararli in anticipo congelali distanziati su un vassoio poi trasferiscili nei sacchetti da freezer e cuocili direttamente da congelati aggiungendo solo uno o due minuti al tempo di cottura.

Sostituzioni degli Ingredienti

La senape in mostarda si può sostituire con un cucchiaino di confettura di pere o mele per regalare comunque un tocco agrodolce In assenza di amaretti prova a usare biscotti secchi tipo savoiardi ma aromatizzali con un po’ di essenza di mandorla Per la zucca scegli sempre la varietà più soda disponibile.

Consigli per Servire

I tortelli di zucca sono stupendi conditi semplicemente con burro fuso e parmigiano ma puoi arricchirli ulteriormente con qualche fogliolina di salvia fresca un giro di pepe nero oppure servirli con una fonduta leggera di formaggio a tua scelta Se li prepari per un’occasione speciale abbinali a un calice di vino bianco secco tutto italiano.

Penne con formaggio. Salvalo
Penne con formaggio. | mammamiacucina.com

Radici Storiche

Questa ricetta nasce tra Lombardia ed Emilia e racchiude tradizioni secolari di cucina casalinga contadina Il tortello di zucca incarna il piacere della tavola invernale ricca di ingredienti semplici ma trattati con cura Ogni famiglia ha la sua variante e io ho ereditato questa versione dalla parte mantovana della mia famiglia dove gli amaretti non mancano mai.

Domande Frequenti

→ Posso usare un altro tipo di zucca?

Sì, puoi utilizzare qualsiasi varietà di zucca dolce che abbia una polpa morbida e saporita. Assicurati solo che sia ben cotta e vellutata dopo la cottura.

→ Come si sigillano i tortelli per evitare che il ripieno fuoriesca?

Assicurati di pressare accuratamente i bordi della pasta attorno al ripieno e, se necessario, inumidisci leggermente i bordi con acqua per migliorare la tenuta.

→ Posso congelare i tortelli prima di cuocerli?

Sì, puoi congelare i tortelli disposti su un vassoio foderato con carta da forno. Una volta congelati, trasferiscili in un sacchetto per alimenti. Quando li cuoci, non occorre scongelarli.

→ Quale alternativa posso usare invece degli amaretti?

Se preferisci, puoi sostituire gli amaretti con biscotti secchi non zuccherati o lasciare il ripieno senza biscotti aggiunti.

→ Quanto tempo posso conservare i tortelli cotti?

I tortelli cotti si conservano in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 2 giorni. Scaldali brevemente con un po’ di burro prima di servirli.

Tortelli di zucca speciali

Tortelli fatti in casa con zucca, amaretti e spezie, serviti con burro fuso e parmigiano.

Tempo di Preparazione
60 Minuti
Tempo di Cottura
35 Minuti
Tempo Totale
95 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Cucina tradizionale italiana (Lombardia, Emilia-Romagna)

Resa: 4 Porzioni (Circa 24 tortelli)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Per il ripieno

01 2/3 tazza di polpa di zucca cotta e setacciata
02 20 amaretti tritati
03 3 1/3 cucchiai di frutti di senape tritati
04 1 cucchiaio colmo di Parmigiano Reggiano grattugiato
05 Sale fino q.b.
06 Pepe nero macinato q.b.
07 Noce moscata q.b.
08 Chiodi di garofano in polvere q.b.
09 Cannella in polvere q.b.

→ Per la pasta

10 1 tazza di farina 00 (circa 125 g)
11 4 tuorli d’uovo

→ Per il condimento

12 1/4 di tazza di burro (circa 60 g) + extra per servire
13 Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.

→ Per la zucca

14 1 1/3 tazze di zucca (circa 300 g)
15 Sale fino q.b.
16 Zucchero semolato q.b.

Istruzioni

Passo 01

Tagliare una fetta spessa di zucca e cuocerla in acqua leggermente salata per circa 30 minuti, finché risulti morbida. Aggiungere un pizzico di zucchero per bilanciare la dolcezza persa in cottura.

Passo 02

Scolare la zucca, pelarla e ridurla in purea utilizzando un passaverdure.

Passo 03

Unire alla purea di zucca gli amaretti tritati, la mostarda tagliata fine, il Parmigiano, le spezie e regolare di sale e pepe. Mescolare accuratamente e lasciare riposare in luogo fresco.

Passo 04

Disporre la farina a fontana su una spianatoia, creare un incavo centrale e aggiungere i tuorli. Impastare fino a ottenere un composto liscio ed elastico.

Passo 05

Stendere la pasta con una macchina o mattarello fino a uno spessore sottile. Tagliare la sfoglia in quadrati di circa 8 cm per lato.

Passo 06

Distribuire una piccola quantità di ripieno (circa 1/3-1/2 cucchiaio) su ciascun quadrato. Ripiegare a triangolo e sigillare bene i bordi, poi riunire le estremità e premere delicatamente.

Passo 07

Cuocere i tortelli in abbondante acqua bollente salata per circa 5 minuti, fino a risalita.

Passo 08

Scolare delicatamente i tortelli, condirli con burro fuso e Parmigiano grattugiato e servire subito.

Note

  1. Si consiglia di utilizzare zucca mantovana per garantire dolcezza e consistenza ottimali al ripieno.

Strumenti Necessari

  • Passaverdure
  • Macchina per la pasta o mattarello
  • Pentola capiente

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine, latticini, uova, frutta secca (amaretti)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 420
  • Grassi Totali: 11 g
  • Carboidrati Totali: 69 g
  • Proteine: 13 g