
Questa cremosa ricetta di tortellini alla panna è un classico della cucina italiana che conquista sempre tutti a tavola, unendo la tradizione dei tortellini ripieni con una vellutata salsa che li avvolge perfettamente.
Ricordo ancora quando ho preparato questa ricetta per la prima volta durante una cena improvvisata con amici. Da quel momento è diventata una delle richieste più frequenti nella mia famiglia, soprattutto nelle serate invernali quando abbiamo bisogno di qualcosa di confortante.
Ingredienti
- 200 g di tortellini freschi di carne scegli quelli artigianali per un sapore più autentico
- Brodo di carne dona profondità al piatto rispetto alla semplice acqua
- 100 ml di panna fresca meglio se a temperatura ambiente per evitare che si raggrumi
- 2 3 cucchiai di parmigiano grattugiato preferibilmente stagionato 24 mesi per un sapore più intenso
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione del brodo
- Porta a leggera ebollizione il brodo di carne preparato in precedenza. Questo è fondamentale per infondere sapore ai tortellini fin dalla cottura.
- Creazione della crema
- Con un frullatore ad immersione emulsiona il parmigiano grattugiato con due cucchiai di brodo caldo fino ad ottenere una crema liscia. Poi amalgama delicatamente questa base con la panna fresca fino a ottenere una salsa omogenea.
- Cottura dei tortellini
- Immergi i tortellini nel brodo bollente e cuocili per il tempo indicato sulla confezione solitamente bastano 3 4 minuti. Evita di cuocerli troppo per mantenere la giusta consistenza.
- Assemblaggio finale
- Togli i tortellini con una schiumarola trasferendoli in una ciotola di vetro o acciaio. Versa sopra la crema di panna e parmigiano precedentemente preparata.
- Riscaldamento a bagnomaria
- Posiziona la ciotola su un tegame con acqua calda e riscalda il tutto a bagnomaria per qualche minuto. Questo passaggio è essenziale per far amalgamare perfettamente la crema con i tortellini senza che la salsa si separi.

Adoro particolarmente la magia che avviene durante il riscaldamento a bagnomaria. È un piccolo segreto che ho imparato da mia nonna e fa davvero la differenza nel risultato finale. La panna si lega perfettamente ai tortellini creando quella consistenza setosa che rende questo piatto così irresistibile.
Varianti e Personalizzazioni
Puoi arricchire questa ricetta aggiungendo funghi saltati in padella con un po di aglio. I porcini secchi reidratati sono particolarmente adatti perché aggiungono un sapore boschivo che si sposa perfettamente con la cremosità della panna. Basta saltarli in padella con un filo di olio prima di unirli ai tortellini.
Conservazione
I tortellini alla panna si conservano in frigorifero per massimo 2 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarli consiglio di farlo sempre a bagnomaria aggiungendo un po di panna fresca se risultano troppo asciutti. Evita il microonde che tende a seccare troppo la pasta ripiena e a separare la salsa.
Come Servire
Questo piatto è perfetto servito in ciotole preriscaldate con una generosa spolverata di parmigiano fresco grattugiato al momento. Accompagna con un calice di vino bianco fermo come un Trebbiano o un Vermentino. Per un tocco di colore e freschezza puoi aggiungere una macinata di pepe nero e qualche fogliolina di salvia fresca.

Domande Frequenti
- → Posso cuocere i tortellini in acqua invece che nel brodo?
Sì, puoi cuocere i tortellini in acqua leggermente salata, ma il brodo di carne conferisce un sapore più intenso e autentico al piatto.
- → Perché è importante scaldare i tortellini a bagnomaria con la crema?
Il bagnomaria permette alla crema di amalgamarsi perfettamente con la pasta senza rischio di bruciare o rapprendere, mantenendo una consistenza cremosa e uniforme.
- → Posso preparare in anticipo questo piatto?
I tortellini alla panna sono migliori se consumati appena preparati. Se necessario, puoi preparare la crema di panna e parmigiano in anticipo e riscaldarla delicatamente al momento di condire i tortellini.
- → Quale tipo di panna è consigliata per questa preparazione?
È preferibile utilizzare panna fresca da cucina con una percentuale di grassi del 30-35% per ottenere una crema corposa e saporita.
- → Come posso rendere il piatto più saporito?
Puoi aggiungere un pizzico di noce moscata alla crema o utilizzare un parmigiano stagionato 24-36 mesi per intensificare il sapore.
- → Posso utilizzare tortellini surgelati?
Sì, puoi utilizzare tortellini surgelati, ma quelli freschi garantiscono una consistenza e un sapore migliori. Se usi quelli surgelati, segui i tempi di cottura indicati sulla confezione.