
Questo succulento piatto di tortiglioni con sugo alla salsiccia è diventato il preferito della mia famiglia per le cene infrasettimanali, combinando il sapore rustico della salsiccia con la dolcezza del pomodoro concentrato.
Ho preparato per la prima volta questo piatto durante una fredda domenica invernale quando cercavo qualcosa di confortante ma semplice. Da allora è diventato il piatto più richiesto durante le nostre riunioni familiari.
Ingredienti
- 300 g di tortiglioni o altra pasta corta rigata per trattenere meglio il sugo
- 200 g di concentrato di pomodoro che offre una consistenza densa e un sapore intenso
- 200 g di salsicce fresche preferibilmente di maiale cerca quelle di un macellaio locale per un sapore autentico
- 70 g di cipolla bianca o dorata finemente tritata per una base aromatica
- Formaggio grattugiato pecorino per un sapore più deciso o parmigiano per una nota più delicata
- Chiodi di garofano interi per un aroma speziato discreto ma essenziale
- Foglia di alloro fresca se possibile per un profumo mediterraneo
- Vino bianco secco di buona qualità che puoi anche bere durante il pasto
- Olio extravergine di oliva per rosolare e aggiungere sapore
- Sale fino marino per insaporire
- Pepe nero macinato fresco per una leggera piccantezza
Istruzioni Passo per Passo
- Preparazione degli ingredienti
- Taglia le salsicce a rondelle di circa mezzo centimetro e trita finemente la cipolla. Questo permette alla salsiccia di cuocere uniformemente e alla cipolla di sciogliersi nel sugo.
- Soffritto di base
- In una padella capiente scalda tre cucchiai di olio extravergine di oliva e aggiungi la cipolla tritata. Falla appassire a fuoco medio per circa 5 minuti fino a quando diventa traslucida ma non dorata. La cipolla deve ammorbidirsi completamente per rilasciare i suoi aromi dolci.
- Rosolatura della salsiccia
- Aggiungi le rondelle di salsiccia al soffritto e rosolale a fuoco vivo per circa 7 minuti mescolandole spesso. È importante che la salsiccia prenda un bel colore dorato su tutti i lati per sviluppare al massimo il suo sapore.
- Sfumatura con vino
- Sala e pepa leggermente la salsiccia poi sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco secco. Lascia evaporare l'alcol per circa 3 minuti mantenendo il fuoco vivace. Sentirai un profumo meraviglioso quando l'alcol inizia a evaporare.
- Creazione del sugo
- Aggiungi il concentrato di pomodoro due mestoli di acqua calda quattro chiodi di garofano e una foglia di alloro. Mescola bene per incorporare il concentrato di pomodoro con i liquidi.
- Cottura lenta
- Abbassa la fiamma al minimo copri la padella e lascia sobbollire per circa 25 minuti. Controlla di tanto in tanto e aggiungi un po di acqua calda se il sugo si asciuga troppo. Questo tempo permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente.
- Cottura della pasta
- Mentre il sugo cuoce porta a ebollizione una pentola capiente di acqua. Quando bolle sala generosamente e cuoci i tortiglioni secondo il tempo indicato sulla confezione ma toglili un minuto prima per terminarli nel sugo.
- Mantecatura finale
- Scola la pasta al dente conservando una tazzina di acqua di cottura. Trasferisci i tortiglioni direttamente nella padella con il sugo aggiungi un po di acqua di cottura se necessario e mescola energicamente a fuoco medio per un minuto per far assorbire il sugo alla pasta.
- Servizio
- Impiatta i tortiglioni caldi e completa con una generosa spolverata di formaggio grattugiato. Se hai usato il pecorino il piatto avrà un sapore più deciso e rustico mentre il parmigiano offrirà una nota più delicata.

Amo particolarmente i chiodi di garofano in questa ricetta. La prima volta che li ho aggiunti è stato un esperimento che ha stupito positivamente tutta la famiglia. Creano un sottofondo aromatico che bilancia perfettamente la ricchezza della salsiccia senza dominare il piatto.
Conservazione
Il sugo alla salsiccia si conserva perfettamente in frigorifero fino a 3 giorni in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarlo in porzioni individuali per avere un condimento pronto in qualsiasi momento. Per riscaldarlo aggiungi un po di acqua o brodo e portalo a temperatura in padella a fuoco dolce.
Varianti e Sostituzioni
Se preferisci una versione più leggera puoi utilizzare salsiccia di pollo o tacchino al posto di quella di maiale. Puoi anche arricchire il sugo con verdure tritate finemente come carote e sedano insieme alla cipolla per un sapore più complesso. Per una versione più piccante aggiungi un peperoncino fresco tritato insieme alla cipolla.
Abbinamenti Perfetti
Questo piatto si sposa magnificamente con un Chianti giovane o un Montepulciano dAbruzzo. Se preferisci il bianco un Vermentino secco o un Fiano di Avellino bilanciano bene la ricchezza del sugo. Come contorno suggerisco un insalata di rucola e pomodorini condita semplicemente con olio e sale per rinfrescare il palato.
Storia e Tradizione
Questo sugo alla salsiccia ha origini contadine tipiche dell'Italia centrale particolarmente dell'Umbria e della Toscana. Tradizionalmente veniva preparato durante la stagione della macellazione del maiale quando si producevano salsicce fresche in abbondanza. La ricetta è rimasta pressoché invariata nel tempo proprio per la sua semplicità e il suo sapore ricco e avvolgente.

Domande Frequenti
- → Quale tipo di formaggio è meglio usare per condire i tortiglioni con sugo alla salsiccia?
Sebbene si possa usare sia il parmigiano che il pecorino, quest'ultimo è consigliato per rendere il piatto più saporito. Il pecorino, grazie al suo sapore più intenso e salato, si sposa perfettamente con il gusto deciso della salsiccia.
- → Posso sostituire i tortiglioni con un altro formato di pasta?
Certamente, sebbene i tortiglioni siano ideali perché le rigature e la forma tubolare trattengono bene il sugo, è possibile utilizzare altri formati di pasta corta come rigatoni, penne o mezze maniche con risultati altrettanto soddisfacenti.
- → Che tipo di salsiccia è consigliata per questo sugo?
La salsiccia di maiale classica è l'ideale. Per un sapore più deciso si può optare per una salsiccia leggermente piccante, mentre per una versione più delicata è preferibile una salsiccia dolce. L'importante è che sia di buona qualità per garantire il giusto sapore al sugo.
- → Quanto tempo si conserva il sugo alla salsiccia?
Il sugo alla salsiccia si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. È possibile anche congelarlo per averlo a disposizione in futuro, mantenendo inalterati sapore e qualità fino a 3 mesi.
- → Qual è la funzione dei chiodi di garofano in questa ricetta?
I chiodi di garofano conferiscono al sugo una nota aromatica calda e speziata che si sposa perfettamente con la salsiccia e il pomodoro. Questa spezia aggiunge profondità al sapore complessivo del piatto, creando un equilibrio aromatico con l'alloro e gli altri ingredienti.
- → Posso preparare il sugo in anticipo?
Sì, il sugo alla salsiccia migliora addirittura con il riposo. Puoi prepararlo anche il giorno prima e conservarlo in frigorifero. Quando vorrai utilizzarlo, basterà riscaldarlo a fuoco moderato, eventualmente aggiungendo un po' d'acqua se risultasse troppo denso.