
Questi triangoli di lasagna ripieni di salsiccia e stracchino sono diventati il piatto preferito della mia famiglia quando vogliamo qualcosa di speciale ma semplice da preparare. La combinazione del ripieno cremoso con la pasta al forno croccante crea un contrasto di consistenze irresistibile.
Ho creato questa ricetta durante un pranzo improvvisato con amici e da allora è diventata una richiesta fissa nei nostri ritrovi. Il profumo che si sprigiona dal forno mentre cuoce riempie la casa di una sensazione di comfort che tutti adorano.
Ingredienti
- Lasagne fresche 200g la pasta fresca ha una consistenza migliore e cuoce più rapidamente di quella secca
- Salsiccia sgranata 200g scegliete salsicce di buona qualità con la giusta quantità di grasso per un sapore più ricco
- Stracchino 200g questo formaggio cremoso si scioglie perfettamente creando un ripieno vellutato
- Salsa di pomodoro 400g una salsa semplice lascia brillare il ripieno usate pomodori San Marzano per un sapore più intenso
- Formaggio grattugiato 30g il Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi dona una nota sapida al piatto
- Mozzarella 1 preferibilmente fiordilatte che fonde meglio della bufala in cottura
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della salsiccia:
- Scaldare una padella antiaderente a fuoco medio senza aggiungere grassi. Sgranare la salsiccia con le mani direttamente nella padella e cuocerla per 57 minuti mescolando frequentemente fino a quando diventa ben dorata. È importante far evaporare tutto il liquido per un ripieno più saporito.
- Creazione del ripieno:
- Trasferire la salsiccia in una ciotola e lasciarla intiepidire per 23 minuti. Aggiungere lo stracchino a temperatura ambiente e mescolare energicamente fino a ottenere una crema omogenea. Il calore residuo della salsiccia aiuterà a sciogliere parzialmente il formaggio.
- Preparazione della pasta:
- Stendere le sfoglie di lasagna su un piano di lavoro leggermente infarinato e tagliarle a metà nel senso della lunghezza creando strisce rettangolari. Se la pasta è troppo secca inumidirla leggermente con un pennello e acqua per evitare che si spezzi durante la piegatura.
- Creazione dei triangoli:
- Posizionare un cucchiaio abbondante di ripieno sulla base di ogni striscia di pasta. Piegare un angolo della pasta sopra il ripieno formando un triangolo poi continuare a piegare la pasta su se stessa mantenendo la forma triangolare fino a raggiungere la fine della striscia. Sigillare bene i bordi premendo leggermente.
- Preparazione della pirofila:
- Preriscaldare il forno a 180°C in modalità ventilata. Scaldare la salsa di pomodoro in un pentolino per 23 minuti a fuoco medio. Versare un sottile strato di salsa sul fondo di una pirofila da forno distribuendola uniformemente con il dorso di un cucchiaio.
- Assemblaggio:
- Disporre i triangoli di pasta nella pirofila in un unico strato evitando di sovrapporli. Ricoprire completamente con la restante salsa di pomodoro assicurandosi che tutti i triangoli siano ben ricoperti per evitare che la pasta si secchi durante la cottura.
- Finitura:
- Distribuire uniformemente il formaggio grattugiato su tutta la superficie. Tagliare la mozzarella a cubetti di circa 1 cm e posizionarli in modo uniforme tra i triangoli di pasta per creare punti di cremosità nel piatto finito.
- Cottura:
- Infornare la pirofila a metà altezza del forno per 2025 minuti fino a quando la superficie sarà dorata e leggermente croccante e si vedrà la salsa sobbollire ai bordi. Controllare dopo 15 minuti per evitare che si secchi troppo.
- Riposo e servizio:
- Lasciare riposare i triangoli di lasagna per 5 minuti fuori dal forno prima di servire. Questo permette ai sapori di stabilizzarsi e alla pasta di assorbire meglio i condimenti. Servire caldi direttamente dalla pirofila.

La mia famiglia adora particolarmente la versione con salsiccia e stracchino ma ho scoperto che anche funghi e taleggio funzionano meravigliosamente bene. Ricordo ancora la prima volta che li ho preparati per il compleanno di mio padre la sua espressione di sorpresa e piacere mi ha fatto capire che avevo trovato una ricetta da tesoro.
Come Conservare
I triangoli di lasagna si mantengono perfettamente in frigorifero per 23 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarli basta metterli in forno a 160°C per 1015 minuti oppure in microonde per 23 minuti coprendoli con un foglio di carta da cucina umido per mantenere la morbidezza. Puoi anche congelarli prima della cottura sistemandoli su un vassoio con carta forno distanziati tra loro e una volta congelati trasferirli in sacchetti per alimenti. Si conservano così fino a 3 mesi e possono essere cotti direttamente dal congelatore aggiungendo 1015 minuti al tempo di cottura.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovi lo stracchino puoi sostituirlo con della ricotta mescolata a un po' di gorgonzola dolce per mantenere la cremosità. Per una versione vegetariana sostituisci la salsiccia con funghi champignon tritati finemente e saltati con un po' di aglio e prezzemolo. Aggiungi un pizzico di noce moscata per esaltare il sapore dei formaggi. La pasta fresca può essere sostituita con lasagne secche ammollate per 5 minuti in acqua calda non bollente prima di formare i triangoli.
Suggerimenti per Servire
Questi triangoli di lasagna sono perfetti come piatto principale accompagnati da un'insalata mista con rucola pomodorini e scaglie di parmigiano condita con olio extravergine e aceto balsamico. Per un antipasto elegante preparali più piccoli utilizzando un terzo della sfoglia e servine due per persona su un letto di vellutata di pomodoro e un ciuffetto di basilico fresco. Accompagna il piatto con un buon vino rosso come un Montepulciano d'Abruzzo o un Chianti Classico la cui acidità bilancia perfettamente la ricchezza del ripieno.

Domande Frequenti
- → Posso preparare i triangoli di lasagna in anticipo?
Sì, puoi preparare i triangoli fino al passaggio prima della cottura in forno, conservarli in frigorifero coperti per massimo 24 ore e infornare al momento di servire. Alternativamente, puoi congelarli crudi e cuocerli direttamente dal congelatore aumentando il tempo di cottura.
- → Che tipo di salsiccia è consigliata per il ripieno?
La salsiccia fresca di maiale è l'ideale per questa preparazione. Puoi scegliere una versione leggermente speziata per aggiungere più sapore, oppure una dolce se preferisci un gusto più delicato.
- → Posso sostituire lo stracchino con un altro formaggio?
Certamente! Puoi usare ricotta, robiola o crescenza ottenendo risultati simili. L'importante è che il formaggio sia cremoso per garantire la giusta consistenza al ripieno.
- → Come posso rendere più saporita la salsa di pomodoro?
Puoi arricchire la salsa di pomodoro facendola sobbollire per 10-15 minuti con aglio, basilico fresco, un pizzico di zucchero per equilibrare l'acidità e un filo d'olio extravergine d'oliva. Questo donerà più profondità di sapore al piatto finale.
- → Si possono preparare in versione vegetariana?
Assolutamente! Puoi sostituire la salsiccia con verdure saltate come spinaci, zucchine e melanzane tritate finemente, oppure con funghi trifolati. Mantieni lo stracchino per la cremosità e aggiungi un po' di parmigiano per esaltare il sapore.
- → Quali contorni si abbinano bene con i triangoli di lasagna?
Essendo un piatto ricco, si abbina perfettamente a contorni leggeri come un'insalata mista fresca, verdure grigliate o un pinzimonio di verdure crude. Per un pasto completo ma equilibrato, evita contorni troppo elaborati o ricchi.