Uova con pangrattato aromatizzato

In evidenza su: Piatti Principali

Le uova alla carrettiera sono un piatto semplice ma ricco di sapore della tradizione italiana. Si preparano tostando del pangrattato che viene poi aromatizzato con aglio, prezzemolo, peperoncino e pecorino. Questo mix viene utilizzato per guarnire delle uova all'occhio di bue in fase di cottura. Una volta coperte con il coperchio per un ultimo minuto, le uova sono pronte per essere servite, preferibilmente accompagnate da fette di pane. Un piatto veloce ma sostanzioso, perfetto per una colazione salata o un pranzo rapido.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Thu, 24 Apr 2025 15:28:22 GMT
Un piatto di uova con spinaci e formaggio. Salvalo
Un piatto di uova con spinaci e formaggio. | mammamiacucina.com

Questa zuppa di uova alla carrettiera è un autentico cavallo di battaglia della mia famiglia durante i pranzi veloci. Un piatto semplice che racchiude tutta la tradizione della cucina povera italiana con un gusto che sorprende ad ogni boccone.

Ricordo ancora quando mia nonna preparava queste uova durante le domeniche mattina in campagna. Il profumo del pangrattato tostato riempiva la cucina e noi bambini non vedevamo l'ora di fare la scarpetta col pane.

Ingredienti

  • 4 uova fresche possibilmente da allevamento a terra per un sapore più intenso
  • 50 grammi di pangrattato preferibilmente fatto in casa per una consistenza più rustica
  • Mezzo spicchio di aglio fresco dona quel profumo inconfondibile al piatto
  • Un ciuffetto di prezzemolo fresco essenziale per il colore e la freschezza aromatica
  • 30 grammi di pecorino grattugiato scegli quello stagionato per un sapore più deciso
  • Peperoncino in polvere regola la quantità in base al tuo gusto personale
  • Olio extravergine di oliva solo di prima spremitura per esaltare tutti i sapori
  • Sale fino da cucina quanto basta
  • Pane in cassetta per servire ideale per raccogliere il condimento

Preparazione Passo-Passo

Tostatura del pangrattato
Versa il pangrattato in un padellino antiaderente e tostalo a fiamma vivace mescolando continuamente fino a doratura. Questa operazione richiede circa 2 minuti e il pangrattato deve diventare dorato ma non bruciato per mantenere il suo aroma.
Preparazione del condimento
Trasferisci il pangrattato tostato in una ciotola e condiscilo con un giro generoso di olio extravergine di oliva. Aggiungi l'aglio finemente tritato insieme al prezzemolo lavato e tritato e il peperoncino in polvere a piacere. Quando il composto si sarà raffreddato unisci anche il pecorino grattugiato mescolando delicatamente.
Cottura delle uova
Riscalda una padella antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva. Quando è ben calda rompi le uova direttamente nella padella facendo attenzione a non rompere il tuorlo. Cuoci a fuoco medio per circa 2 minuti fino a quando l'albume inizia a rapprendersi.
Completamento del piatto
Quando le uova sono quasi cotte cospargi uniformemente la superficie con il pangrattato aromatizzato preparato in precedenza. Copri immediatamente con un coperchio e prosegui la cottura per circa un minuto per permettere al condimento di scaldarsi e agli aromi di sprigionarsi.
Impiattamento
Trasferisci delicatamente le uova su un piatto da portata aggiusta di sale e servi immediatamente accompagnandole con delle fette di pane in cassetta leggermente tostato perfetto per raccogliere il condimento.
Un piatto di uova strapazzate con pane e speck. Salvalo
Un piatto di uova strapazzate con pane e speck. | mammamiacucina.com

Il segreto di questo piatto è nella qualità del pecorino che utilizzi. Mia nonna insisteva sempre sull'usare un buon pecorino romano stagionato che dona quel sapore deciso e leggermente piccante che contrasta perfettamente con la cremosità dell'uovo.

Conservazione

Questo piatto è da consumare preferibilmente appena preparato per gustarne appieno la consistenza croccante del pangrattato tostato e la morbidezza dell'uovo. Non è adatto alla conservazione prolungata in quanto perderebbe le sue caratteristiche organolettiche principali. Se proprio necessario puoi preparare in anticipo il mix di pangrattato aromatizzato e conservarlo in un contenitore ermetico per 2 giorni al massimo.

Variazioni Regionali

Le uova alla carrettiera hanno diverse interpretazioni regionali in Italia. In Sicilia si aggiunge spesso una punta di acciughe sotto sale al condimento mentre in Toscana si preferisce usare il pane raffermo sbriciolato a mano anziché il pangrattato industriale. In Campania invece si arricchisce il tutto con pomodorini freschi tagliati a cubetti che donano freschezza e acidità al piatto. Prova queste varianti per scoprire quale preferisci.

Abbinamenti Consigliati

Le uova alla carrettiera si sposano perfettamente con un contorno di verdure di stagione saltate in padella come spinaci o broccoletti. Per un brunch domenicale completo puoi accompagnarle con fette di prosciutto crudo e un bicchiere di prosecco fresco. In alternativa sono ottime anche con una semplice insalata mista condita con olio e limone per bilanciare la ricchezza del piatto principale.

Origini del Piatto

Questo piatto prende il nome dai carrettieri che percorrevano le strade rurali italiane trasportando merci. Era un pasto veloce energetico ed economico che potevano preparare facilmente durante le soste del loro viaggio utilizzando ingredienti semplici e di facile reperibilità. La cottura rapida e il gusto sostanzioso lo rendevano perfetto per riprendere le forze prima di continuare il cammino.

Una tazza di uova strapazzate con grano di mandorle. Salvalo
Una tazza di uova strapazzate con grano di mandorle. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Quanto tempo ci vuole per preparare le uova alla carrettiera?

Le uova alla carrettiera sono un piatto molto veloce da preparare. In totale bastano circa 10-15 minuti, considerando sia il tempo per tostare il pangrattato e condirlo, sia quello per cuocere le uova.

→ Posso sostituire il pecorino con un altro formaggio?

Certamente! Sebbene il pecorino conferisca un sapore caratteristico, puoi sostituirlo con parmigiano o altro formaggio stagionato grattugiato a tua disposizione. Il risultato sarà comunque gustoso, anche se leggermente diverso dall'originale.

→ Che tipo di cottura devono avere le uova alla carrettiera?

Le uova vanno cotte all'occhio di bue, quindi con tuorlo ancora morbido e albume rappreso. La copertura finale con il coperchio serve a scaldare uniformemente il condimento di pangrattato senza cuocere eccessivamente il tuorlo.

→ Le uova alla carrettiera si possono preparare in anticipo?

Questo piatto dà il meglio di sé quando servito immediatamente dopo la preparazione. Il contrasto tra il caldo dell'uovo e la croccantezza del pangrattato è fondamentale. Puoi comunque preparare in anticipo il mix di pangrattato aromatizzato.

→ Perché si chiamano 'uova alla carrettiera'?

Il nome deriva dal fatto che questo piatto era tipicamente preparato dai carrettieri durante le loro soste, essendo facile e veloce da cucinare anche in condizioni semplici, oltre a fornire energia per il lavoro fisico. Si tratta quindi di una pietanza che appartiene alla tradizione della cucina povera italiana.

→ Con cosa si possono accompagnare le uova alla carrettiera?

Tradizionalmente si servono con del pane, come indicato nella ricetta. Sono ottime anche con verdure saltate, insalata fresca o pomodori. Possono costituire un piatto unico o essere parte di un brunch più elaborato.

Uova alla carrettiera

Deliziose uova all'occhio di bue arricchite con pangrattato tostato aromatizzato con aglio, prezzemolo e peperoncino.

Tempo di Preparazione
5 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
15 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 2 Porzioni (4 uova alla carrettiera)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 4 uova
02 50 g di pangrattato
03 1/2 spicchio di aglio
04 1 ciuffetto di prezzemolo
05 30 g di pecorino grattugiato
06 peperoncino in polvere
07 olio extravergine di oliva
08 sale
09 pane in cassetta per servire

Istruzioni

Passo 01

Tostare il pangrattato in un padellino antiaderente a fiamma vivace, muovendolo costantemente fino a doratura, evitando che si annerisca. Trasferire immediatamente in una ciotola e condire con un giro d'olio extravergine di oliva, l'aglio e il prezzemolo tritati finemente e il peperoncino a piacere.

Passo 02

Una volta che il pangrattato si sia raffreddato, aggiungere il pecorino grattugiato e mescolare bene.

Passo 03

In una padella con un filo d'olio, cuocere le quattro uova all'occhio di bue. Quando sono quasi pronte, cospargere con il pangrattato condito.

Passo 04

Coprire la padella con un coperchio e proseguire la cottura per circa un minuto. Salare a piacere e servire immediatamente le uova alla carrettiera accompagnate da fette di pane in cassetta.

Note

  1. Le uova alla carrettiera sono un piatto rustico della tradizione italiana, perfetto per una colazione sostanziosa o un pranzo veloce.

Strumenti Necessari

  • Padellino antiaderente
  • Padella con coperchio
  • Ciotola

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Uova
  • Latticini (pecorino)
  • Glutine (pangrattato e pane)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 320
  • Grassi Totali: 23 g
  • Carboidrati Totali: 15 g
  • Proteine: 18 g