
Questi vol au vent ripieni sono la soluzione perfetta quando voglio sorprendere gli ospiti con un antipasto semplice ma elegante. La morbidezza della robiola si abbina con la freschezza del salmone affumicato creando un boccone raffinato in pochi minuti ideali per le feste o per un aperitivo improvvisato.
Quando li ho preparati per la prima volta per una cena di famiglia sono andati a ruba tanto che ormai sono un antipasto fisso per ogni occasione speciale. Il contrasto tra la cremosità del ripieno e la croccantezza dei vol au vent è sempre una garanzia.
Ingredienti
- Vol au vent già pronti: di ottima qualità conviene sceglierli ben dorati e friabili danno il risultato migliore
- Robiola fresca e cremosa: fondamentale per ottenere una farcia vellutata
- Salmone affumicato in fette sottili: scegliete quello norvegese o scozzese dal sapore delicato controllate che non sia troppo salato
- Erba cipollina fresca: aggiunge profumo fresco e leggermente erbaceo meglio se tagliata fine al momento
- Sale: quanto basta per equilibrare la sapidità del salmone
- Pepe rosa: intero o macinato fresco regala una nota speziata leggera senza risultare aggressivo
Istruzioni passo passo
- Preparare la farcia:
- In una ciotola capiente mescolare la robiola con metà del salmone affumicato tritato finemente con il coltello aggiungere l’erba cipollina tagliuzzata un pizzico di sale e una leggera macinata di pepe rosa Lavorare il composto con una spatola fino a ottenere una crema molto liscia e omogenea
- Riempire i vol au vent:
- Trasferire la farcia in un sac à poche con bocchetta liscia per un risultato preciso riempire ogni vol au vent con una generosa dose di crema facendo attenzione a non far fuoriuscire il ripieno dai bordi
- Guarnire con il salmone e decorare:
- Tagliare il resto del salmone a sottili listarelle disporre su ogni vol au vent insieme a fili di erba cipollina e qualche grano di pepe rosa per un tocco di colore e sapore
- Servire:
- Disporre i vol au vent su un bel piatto da portata e servire subito mentre sono ancora freschi così da gustare la croccantezza della pasta e la crema fredda

La robiola è il mio ingrediente preferito in questa ricetta perché la sua consistenza morbida avvolge il salmone creando una crema setosa che piace davvero a tutti. Ricordo ancora la soddisfazione di vedere le mie nipotine contendersi l’ultimo vol au vent durante il pranzo di Natale.
Come conservare i vol au vent ripieni
Se ti avanzano ti consiglio di conservare la farcia coperta in frigorifero e assemblare i vol au vent solo poco prima di servire. I gusci infatti tendono ad assorbire l’umidità della crema e perdono croccantezza se preparati troppo in anticipo. Puoi quindi riempirli fino a due ore prima ma non oltre per un risultato ottimale.
Alternative agli ingredienti principali
Non trovi il salmone affumicato Puoi sostituirlo con trota affumicata oppure con prosciutto crudo a listarelle sottili per una variante più rustica. Se vuoi una versione vegetariana, sostituisci il salmone con zucchine o carote grigliate a piccoli pezzi. La robiola può essere rimpiazzata da ricotta ben asciutta per un gusto più leggero.
Come servire questi vol au vent
Questi vol au vent sono perfetti per un antipasto di pesce possono essere accompagnati da vini bianchi freschi come un Verdicchio o un Pinot Grigio. Provali anche abbinati a un’insalata croccante di finocchi e arance oppure su un tagliere misto per un buffet vario e colorato.
Origini e curiosità del piatto
Il vol au vent è una preparazione che deriva dalla tradizione francese diventata negli anni icona degli aperitivi eleganti anche in Italia. Il nome significa letteralmente volo al vento per la leggerezza della pasta sfoglia che li compone. Oggi vengono farciti in mille modi ma robiola ed erba cipollina danno sempre un tocco fresco molto apprezzato.

Domande Frequenti
- → Posso preparare i vol au vent in anticipo?
Sì, puoi preparare la farcia in anticipo e conservarla in frigorifero. Riempili però poco prima di servirli per mantenere la croccantezza.
- → Quali altri ingredienti posso utilizzare per la farcitura?
Oltre al salmone, puoi usare prosciutto, formaggi cremosi o mousse di funghi per variare i sapori.
- → Come rendere i vol au vent più leggeri?
Puoi sostituire la robiola con ricotta magra e ridurre la quantità di sale o salmone per un’opzione più leggera.
- → Qual è la migliore occasione per servirli?
I vol au vent ripieni sono ideali come antipasto in cene formali, buffet o aperitivi tra amici.
- → Come conservare i vol au vent avanzati?
Conservali in frigorifero, in un contenitore ermetico, per non più di un giorno. Servili freddi o a temperatura ambiente.