Zucca di pane fonduta capra

In evidenza su: Piatti Principali

Questa preparazione unisce un pane speciale a forma di zucca con una cremosa fonduta di formaggio. La pagnotta viene realizzata con un impasto arricchito dalla polpa di zucca e modellata con spago da cucina per creare le caratteristiche scanalature. Dopo la cottura, viene svuotata e riempita con una vellutata fonduta di toma di capra. Il piatto si completa con guarnizioni di miele di acacia, semi di zucca e gherigli di noce che aggiungono contrasto di sapori e consistenze. Una presentazione scenografica perfetta per occasioni speciali.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Mon, 14 Apr 2025 19:30:29 GMT
Un piatto con un dolce a forma di ciabatta con crema e una tazza di caffè. Salvalo
Un piatto con un dolce a forma di ciabatta con crema e una tazza di caffè. | mammamiacucina.com

Questa pagnotta a forma di zucca ripiena di fonduta di capra è diventata il piatto forte delle mie cene autunnali, unendo la dolcezza della zucca nel pane con la cremosità del formaggio fuso.

La prima volta che ho preparato questo pane è stato durante una festa di Halloween e da allora tutti gli amici me lo richiedono appena arrivano i primi freddi. La combinazione di sapori rustici e confortanti crea un'esperienza davvero memorabile.

Ingredienti

  • Farina 0: 600g fondamentale per ottenere una struttura elastica ma soffice del pane
  • Polpa di zucca cotta al forno: 90g conferisce dolcezza e umidità all'impasto oltre al caratteristico colore arancione
  • Lievito di birra essiccato: 5g preferibilmente di buona qualità per una lievitazione ottimale
  • Toma di capra: 300g sceglietela mediamente stagionata per un sapore deciso ma non troppo intenso
  • Miele di acacia: dal sapore delicato che equilibra perfettamente la sapidità del formaggio
  • Semi di zucca e gherigli di noce: aggiungono croccantezza e note tostate al piatto finale

Istruzioni Passo-Passo

Preparazione dell'impasto:
Lavorate la farina con la polpa di zucca precedentemente cotta al forno 375g di acqua e il lievito di birra fino ad ottenere un composto omogeneo. Solo a questo punto incorporate il sale e continuate ad impastare energicamente per sviluppare il glutine. Coprite con un panno umido e lasciate riposare per 30 minuti.
Formatura della zucca:
Riprendete l'impasto e lavoratelo brevemente. Formate una bella palla regolare e legatela con lo spago da cucina creando quattro giri incrociati al centro per simulare i solchi tipici della zucca. Posizionate sulla teglia rivestita di carta forno coprite e attendete 3 ore per una completa lievitazione.
Cottura del pane:
Infornate in forno preriscaldato a 180°C per 4550 minuti fino a quando la crosta non risulta dorata e croccante. Un trucco per verificare la cottura è battere leggermente il fondo che dovrà suonare vuoto. Lasciate raffreddare completamente prima di tagliare e rimuovere lo spago.
Preparazione della fonduta:
Tagliate la toma di capra a cubetti piccoli per facilitarne la fusione. In una ciotolina sciogliete un cucchiaio di amido di mais in poco latte freddo. Portate a bollore il resto del latte con un pizzico di sale aggiungete la miscela di amido e mescolate fino a quando si addensa leggermente. Togliete dal fuoco e unite il formaggio continuando a mescolare per ottenere una crema omogenea. Frullate con mixer a immersione per una consistenza vellutata.
Assemblaggio finale:
Tagliate la calotta superiore del pane raffreddato e svuotate delicatamente l'interno lasciando un bordo di circa 1.5 cm. Versate la fonduta calda all'interno della pagnotta. Guarnite con semi di zucca tostati gherigli di noce sbriciolati e un filo generoso di miele di acacia.
Un piatto di pane con crema e semi di sesamo. Salvalo
Un piatto di pane con crema e semi di sesamo. | mammamiacucina.com

La zucca nell'impasto è il segreto che rende questo pane speciale. Ricordo ancora quando mia nonna preparava il pane con le verdure dell'orto durante l'autunno per non sprecare nulla e questo piatto mi riporta sempre a quei momenti di convivialità familiare attorno al tavolo della cucina.

Consigli per la Conservazione

Il pane vuoto si conserva perfettamente per 23 giorni in un sacchetto di carta. Se avanza potete tagliarlo a cubetti e tostarlo in forno per ottenere dei crostini perfetti per zuppe o insalate. La fonduta invece va consumata preferibilmente subito ma può essere conservata in frigorifero per un giorno e riscaldata a bagnomaria aggiungendo poco latte se necessario per ripristinare la cremosità.

Varianti Possibili

Se non trovate la toma di capra potete sostituirla con altri formaggi a pasta semidura come fontina valdostana o taleggio per una versione più delicata. Per una versione più robusta provate con gorgonzola dolce o con un mix di formaggi. Potete anche arricchire la fonduta con erbe aromatiche come timo o rosmarino per un profumo più intenso.

Idee di Servizio

Questo piatto è perfetto come centerpiece per una cena autunnale. Servitelo al centro della tavola con cucchiaini e forchettine permettendo agli ospiti di servirsi direttamente. Accompagnatelo con un tagliere di salumi stagionati e verdure grigliate. Un calice di vino bianco strutturato come un Gewürztraminer o un rosso giovane come un Teroldego bilancerà perfettamente i sapori intensi del piatto.

Curiosità Sulla Ricetta

Questa preparazione affonda le sue radici nella tradizione contadina del nord Italia dove il pane e i formaggi erano alimenti base e la zucca un ortaggio versatile e di facile conservazione durante i mesi freddi. La presentazione scenografica si è evoluta negli anni trasformando un piatto di recupero in una proposta gourmet che unisce estetica e gusto.

Un bollito con crema di formaggio. Salvalo
Un bollito con crema di formaggio. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso sostituire la toma di capra con un altro formaggio?

Sì, puoi sostituire la toma di capra con altri formaggi a pasta semidura che fondono bene, come fontina, taleggio o brie. L'importante è scegliere un formaggio dal sapore deciso ma non troppo salato per mantenere l'equilibrio con la dolcezza del pane alla zucca.

→ Come conservare la pagnotta se voglio prepararla in anticipo?

Il pane può essere preparato 1-2 giorni prima e conservato a temperatura ambiente avvolto in un canovaccio. La fonduta invece va preparata poco prima di servire e versata nella pagnotta calda. Se avanza, conserva separatamente pane e fonduta in frigorifero e riscalda la fonduta a bagnomaria prima di servire.

→ Cosa posso fare con la mollica di pane estratta dalla pagnotta?

La mollica può essere utilizzata per preparare crostini (tostati in forno con un filo d'olio), gnocchi di pane (amalgamata con uova e formaggio), polpette, o come base per un'ottima panzanella. È anche ideale per addensare zuppe e salse.

→ È possibile rendere questa preparazione vegetariana?

La ricetta è già vegetariana. Se desideri renderla vegana, puoi sostituire la fonduta di formaggio con una crema di anacardi o mandorle, arricchita con lievito alimentare per un sapore più simile al formaggio. Usa anche miele d'agave al posto del miele di acacia.

→ La forma di zucca è difficile da realizzare?

Non è particolarmente difficile. Il segreto sta nel legare la pagnotta con spago da cucina facendo quattro giri incrociati al centro. Durante la lievitazione e la cottura, l'impasto crescerà creando naturalmente le scanalature tipiche della zucca. L'importante è non stringere troppo lo spago per permettere all'impasto di espandersi.

→ Come posso rendere la fonduta più densa o più fluida?

Per una fonduta più densa, aggiungi un po' più di amido di mais (sempre sciolto in latte freddo) o aumenta leggermente la quantità di formaggio. Per renderla più fluida, aggiungi gradualmente del latte caldo mescolando continuamente fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Zucca di pane fonduta capra

Pagnotta a forma di zucca con impasto aromatizzato, ripiena di fonduta cremosa di toma di capra e deliziose guarnizioni.

Tempo di Preparazione
45 Minuti
Tempo di Cottura
50 Minuti
Tempo Totale
95 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 6 Porzioni (1 pagnotta a forma di zucca con fonduta)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Per la zucca di pane

01 600g farina 0
02 90g polpa di zucca cotta al forno
03 23g sale
04 5g lievito di birra essiccato
05 375g acqua

→ Per la fonduta

06 600g latte
07 300g toma di capra
08 Amido di mais
09 Sale q.b.

→ Per completare

10 Miele di acacia
11 Semi di zucca
12 Gherigli di noce

Istruzioni

Passo 01

Impastate la farina con la polpa di zucca, 375g di acqua e il lievito di birra. Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo, unite il sale. Impastate ancora, poi copritelo e fatelo lievitare per 30 minuti.

Passo 02

Impastate nuovamente, formate una palla e legatela con quattro giri di spago da cucina incrociati al centro così da dare la forma di una zucca.

Passo 03

Disponete la pagnotta su una placca foderata di carta da forno, copritela e lasciatela lievitare per 3 ore.

Passo 04

Infornate a 180°C per 45-50 minuti. Sfornate la pagnotta e lasciatela raffreddare completamente prima di eliminare lo spago.

Passo 05

Tagliate la toma di capra a tocchetti. Sciogliete 1 cucchiaio di amido di mais in poco latte freddo. Scaldate il resto del latte, unite quello con l'amido e portate a bollore con un pizzico di sale.

Passo 06

Togliete dal fuoco e unite la toma di capra a tocchetti. Mescolate fino a quando non si sarà sciolta completamente. Frullate con un frullatore a immersione per ottenere una fonduta liscia e setosa.

Passo 07

Tagliate la calotta della pagnotta e scavate l'interno (conservate i ritagli per gnocchi di pane o crostini). Riempite la pagnotta con la fonduta.

Passo 08

Completate con semi di zucca, gherigli di noce e miele, serviti anche in ciotoline a parte.

Note

  1. I ritagli di pane possono essere utilizzati per preparare gnocchi di pane o crostini per zuppe di verdure.

Strumenti Necessari

  • Spago da cucina
  • Frullatore a immersione
  • Placca da forno
  • Carta da forno

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine
  • Contiene latticini
  • Contiene frutta a guscio (noci)