Zucchine e gamberetti cremosi

In evidenza su: Piatti Principali

Questo risotto unisce la dolcezza delle zucchine con il sapore delicato dei gamberetti. Inizia rosolando le zucchine tagliate a cubetti con aglio e olio. Tosta il riso carnaroli nella stessa casseruola e cuoci con brodo vegetale. A metà cottura aggiungi le zucchine rosolate. Solo a fine cottura, incorpora i gamberetti sgusciati lasciandoli insaporire nel calore residuo. Completa con un filo d'olio extravergine per un piatto cremoso e profumato.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Mon, 28 Apr 2025 00:39:36 GMT
Riso con frullati e crostini di gamberi. Salvalo
Riso con frullati e crostini di gamberi. | mammamiacucina.com

Questo risotto zucchine e gamberetti è diventato il piatto preferito della mia famiglia durante le cene estive, unendo la delicatezza delle zucchine con il sapore del mare.

Ho creato questa ricetta durante una vacanza in Sicilia quando avevo a disposizione solo pochi ingredienti freschi dal mercato locale. Da allora è diventata la richiesta più frequente durante le cene con amici.

Ingredienti

  • Riso Carnaroli 300g offre la giusta consistenza mantenendo l'amido necessario per un risotto cremoso
  • Code di gamberi 250g preferibilmente fresche per un sapore più intenso
  • Zucchine scure 3 pezzi le più compatte e sode per mantenere la consistenza durante la cottura
  • Olio extravergine di oliva usate un olio di buona qualità per esaltare i sapori
  • Brodo vegetale fatto in casa per un gusto più autentico
  • Aglio uno spicchio fresco per aromatizzare senza coprire i sapori delicati
  • Sale quanto basta per esaltare i sapori naturali
  • Pepe nero macinato fresco per un tocco aromatico

Preparazione Passo Passo

Preparazione delle zucchine
Tagliate le zucchine a cubetti piccoli e regolari. Rosolatele in casseruola con abbondante olio extravergine e uno spicchio di aglio schiacciato. Fatele colorare leggermente mantenendo una consistenza al dente. Dovranno risultare dorate esternamente ma ancora consistenti.
Preparazione dei gamberi
Sgusciate delicatamente le code di gambero conservando alcune code intere per guarnire. Tagliate grossolanamente la maggior parte dei gamberi con un coltello affilato mantenendo pezzi di dimensione generosa. Riponeteli in frigorifero per mantenerli freschi fino al momento di aggiungerli al risotto.
Tostatura del riso
Nella stessa casseruola dove avete rosolato le zucchine tostate il riso a secco per 2 minuti mescolando continuamente. Questo passaggio è fondamentale per sigillare i chicchi e permettere un rilascio graduale dell'amido durante la cottura.
Cottura del risotto
Iniziate la cottura aggiungendo gradualmente il brodo vegetale caldo un mestolo alla volta attendendo che venga assorbito prima di aggiungerne altro. Mescolate frequentemente ma delicatamente per non rompere i chicchi. Regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto.
Aggiunta degli ingredienti
Dopo circa 10 minuti di cottura unite le zucchine rosolate al risotto e proseguite la cottura per altri 8 minuti circa fino a quando il riso risulterà al dente ma cremoso. Il tempo totale di cottura sarà di circa 18 minuti.
Mantecatura e finitura
A fuoco spento aggiungete i gamberi preparati in precedenza lasciandoli cuocere con il calore residuo del risotto per circa 2 minuti. La cottura delicata preserverà la loro morbidezza. Terminate con un generoso giro di olio extravergine di oliva fresco e mescolate delicatamente per mantecare.
Riso con frullati e spinaci. Salvalo
Riso con frullati e spinaci. | mammamiacucina.com

La parte più gratificante di questo piatto è vedere come i gamberi diventano rosati quando incontrano il calore del risotto. Mia nonna diceva sempre che il segreto sta nella qualità del brodo vegetale che deve essere preparato con verdure fresche di stagione.

Conservazione

Il risotto zucchine e gamberi è ideale da consumare appena pronto ma può essere conservato in frigorifero per un massimo di 24 ore in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo aggiungete un poco di brodo vegetale caldo e mescolate delicatamente a fuoco basso. Non è consigliabile il congelamento poiché comprometterebbe la consistenza dei gamberi e la cremosità del risotto.

Varianti e Sostituzioni

Potete preparare questa ricetta anche con altri crostacei come le mazzancolle o gli scampi per un sapore più intenso. Se preferite una versione vegetariana sostituite i gamberi con funghi porcini freschi o secchi precedentemente ammollati. Per una versione più leggera potete utilizzare riso integrale aumentando il tempo di cottura di circa 15 minuti e aggiungendo più brodo. Le zucchine chiare possono sostituire quelle scure con una differenza minima nel sapore finale.

Consigli per Servire

Servite il risotto zucchine e gamberi in piatti fondi preriscaldati decorando con qualche coda di gambero intera e una foglia di basilico fresco. Un bicchiere di vino bianco secco come un Vermentino o un Falanghina è l'accompagnamento ideale per esaltare i sapori delicati del piatto. Per un tocco di eleganza potete aggiungere una leggera grattugiata di scorza di limone non trattato al momento di servire.

Origini del Piatto

Questo risotto rappresenta perfettamente la tradizione culinaria italiana che unisce ingredienti di terra e di mare. Tipico delle regioni costiere del centro Italia specialmente della zona adriatica questo piatto ha origini contadine quando le famiglie combinavano i prodotti dell'orto con il pescato fresco. La variante con le zucchine e i gamberi è particolarmente diffusa in Veneto e nelle Marche dove la tradizione del risotto incontra la freschezza dei prodotti marini.

Riso con gamberi e verdure. Salvalo
Riso con gamberi e verdure. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso utilizzare riso diverso dal carnaroli?

Sì, puoi sostituire il carnaroli con altre varietà da risotto come l'Arborio o il Vialone Nano. Il carnaroli garantisce maggiore cremosità, ma altre varietà possono offrire risultati ugualmente deliziosi con lievi differenze di consistenza.

→ Perché i gamberetti vanno aggiunti solo a fine cottura?

I gamberetti richiedono una cottura minima per mantenere la loro tenerezza. Aggiungendoli a fuoco spento, il calore residuo del risotto li cuoce delicatamente senza renderli gommosi, preservandone il sapore e la consistenza.

→ Posso preparare questo piatto in anticipo?

Il risotto è preferibile consumarlo appena fatto. Se necessario, puoi precuocerlo fino a qualche minuto prima del termine, raffreddarlo e completare la cottura al momento di servire, aggiungendo i gamberetti solo nell'ultima fase.

→ Come posso rendere il risotto ancora più cremoso?

Per aumentare la cremosità, oltre all'olio extravergine finale, puoi aggiungere una noce di burro freddo o un cucchiaio di parmigiano grattugiato durante la mantecatura, se il sapore del formaggio non disturba l'equilibrio con i gamberetti.

→ Che tipo di brodo è meglio utilizzare?

Il brodo vegetale è ideale perché non copre il delicato sapore dei gamberetti. In alternativa, puoi preparare un brodo leggero con le teste e i gusci dei gamberi per intensificare il sapore di mare nel piatto finale.

→ Posso usare i gamberetti surgelati?

Sì, i gamberetti surgelati sono un'alternativa pratica. Assicurati di scongelarli completamente e asciugarli prima dell'utilizzo. Il sapore sarà leggermente diverso rispetto ai gamberetti freschi, ma il risultato sarà comunque gradevole.

Risotto zucchine e gamberetti

Un primo piatto cremoso che combina la dolcezza delle zucchine con la sapidità dei gamberetti per un risultato raffinato e gustoso.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Piatti Principali

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (Risotto per 4 persone)

Dieta: Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Base

01 300 g di riso carnaroli
02 Brodo vegetale q.b.

→ Condimenti

03 250 g di code di gamberi
04 3 zucchine scure
05 Olio extravergine di oliva q.b.
06 1 spicchio d'aglio
07 Sale q.b.
08 Pepe q.b.

Istruzioni

Passo 01

Tagliare le zucchine a cubetti piccoli e rosolarle in casseruola con olio extravergine d'oliva e uno spicchio d'aglio schiacciato, facendole colorare ma senza arrivare a cottura completa.

Passo 02

Sgusciare le code di gambero, tenerne qualcuna intera e sminuzzare grossolanamente al coltello il resto, poi riporle in frigorifero.

Passo 03

Mettere da parte le zucchine rosolate e nella stessa casseruola tostare il riso.

Passo 04

Iniziare la cottura con il brodo vegetale. Aggiungere sale solo se necessario e regolare di pepe. Dopo i primi 10 minuti di cottura aggiungere le zucchine a cubetti rosolate all'inizio e portare a termine la cottura.

Passo 05

A fiamma spenta, aggiungere i gamberi preparati in precedenza lasciandoli 'cuocere' col calore residuo del risotto appena spento.

Passo 06

Mantecare il risotto con un giro di olio extravergine e servire.

Note

  1. Per un sapore più intenso, potete preparare il brodo vegetale utilizzando anche le teste e i gusci dei gamberi.

Strumenti Necessari

  • Casseruola per risotto
  • Coltello da cucina

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Crostacei (gamberi)