Zucchine impanate con provolone

In evidenza su: Vegetariano

Queste zucchine impanate ripiene al formaggio sono un delizioso antipasto che combina la freschezza delle zucchine con la cremosità del provolone.

Si preparano tagliando le zucchine a fette sottili nel senso della lunghezza, lasciandole riposare con sale per eliminare l'acqua in eccesso. Dopo averle asciugate, si crea un sandwich con due fette di zucchina e una di provolone al centro, aromatizzato con origano fresco.

Ogni sandwich viene poi passato in farina, uovo sbattuto e pangrattato, per poi essere fritto in olio bollente fino a doratura. Il risultato è un antipasto croccante all'esterno e morbido e filante all'interno.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Mon, 12 May 2025 01:37:39 GMT
Piatti di verdura con formaggio. Salvalo
Piatti di verdura con formaggio. | mammamiacucina.com

Questa deliziosa ricetta di zucchine impanate ripiene al formaggio è perfetta come antipasto sfizioso o secondo piatto vegetariano che conquisterà tutti al primo morso.

Questa ricetta l'ho scoperta durante una cena estiva a casa di mia nonna quando ero piccola. Da allora è diventata una tradizione nella mia famiglia preparare queste deliziose zucchine ogni volta che abbiamo ospiti o semplicemente quando vogliamo coccolarci con qualcosa di sfizioso.

Ingredienti

  • Zucchine fresche: scelte medie e sode per garantire fette regolari
  • Provolone dolce o piccante: in base ai gusti personali per un ripieno filante
  • Uova fresche: che fungono da collante perfetto per l'impanatura
  • Pangrattato: preferibilmente fatto in casa per una croccantezza superiore
  • Farina di tipo 00: per facilitare l'adesione dell'impanatura
  • Origano fresco: che dona un profumo irresistibile
  • Olio di semi per friggere: ideale per le alte temperature
  • Sale fino: quanto basta per insaporire

Istruzioni Passo Passo

Preparazione delle zucchine:
Lavate accuratamente e asciugate le zucchine. Tagliate le estremità e affettatele longitudinalmente con una mandolina regolando lo spessore su circa 3 mm. Non fatele troppo sottili altrimenti non conterranno bene il formaggio. Disponetele su un piatto cospargendole con un poco di sale e lasciatele riposare per circa un'ora affinché rilascino l'acqua in eccesso che renderebbe molle l'impanatura.
Creazione dei sandwich:
Tamponate delicatamente le fette di zucchine con carta assorbente per eliminare tutta l'umidità. Prendete una fetta di zucchina e distribuitevi sopra qualche fogliolina di origano fresco strofinandolo leggermente per sprigionarne l'aroma. Adagiate una fettina di provolone leggermente più piccola della zucchina e coprite con un'altra fetta di zucchina creando un sandwich. Premete bene i bordi per sigillare il formaggio all'interno.
Impanatura:
Preparate tre piatti fondi uno con la farina uno con le uova sbattute leggermente salate e uno con il pangrattato. Passate ogni sandwich prima nella farina su entrambi i lati scuotendo per eliminare l'eccesso. Poi immergetelo completamente nell'uovo assicurandovi che sia ben coperto. Infine passatelo nel pangrattato premendo bene per far aderire la panatura anche sui bordi per sigillare completamente il formaggio.
Frittura:
Scaldate abbondante olio di semi in una padella ampia portandolo a circa 170°C. Per verificare se ha raggiunto la temperatura giusta gettate un pizzico di pangrattato che dovrà sfrigolare immediatamente. Immergete delicatamente i sandwich impanati pochi alla volta per non abbassare la temperatura dell'olio. Friggeteli per 2 o 3 minuti per lato finché saranno uniformemente dorati e croccanti. Controllate spesso perché la cottura è rapida.
Servizio:
Prelevate i sandwich con una schiumarola e trasferiteli su carta assorbente da cucina per eliminare l'olio in eccesso. Disponeteli su un piatto da portata aggiungendo eventualmente un pizzico di sale se necessario. Servite immediatamente mentre sono ancora caldi e il formaggio è filante.
Piatti di zucchini croccanti con formaggio. Salvalo
Piatti di zucchini croccanti con formaggio. | mammamiacucina.com

Il segreto di queste zucchine sta nella qualità del formaggio. Mia nonna utilizzava sempre il provolone del casaro locale che le rendeva particolarmente saporite. Ancora oggi quando preparo questa ricetta mi tornano in mente i pranzi estivi nel suo giardino con tutta la famiglia riunita.

Conservazione

Le zucchine impanate ripiene sono migliori appena fatte quando il contrasto tra la croccantezza esterna e la morbidezza interna è al massimo. Tuttavia se avanzano potete conservarle in frigorifero per un giorno in un contenitore ermetico. Per riscaldarle utilizzate il forno a 180°C per circa 10 minuti per mantenere la croccantezza. Evitate assolutamente il microonde che le renderebbe mollicce.

Varianti e Personalizzazioni

Questa ricetta base si presta a numerose personalizzazioni. Potete sostituire il provolone con scamorza affumicata per un sapore più deciso oppure con mozzarella per una versione più delicata. Per una versione più ricca aggiungete una fettina sottile di prosciutto cotto insieme al formaggio. Se amate i sapori intensi potete arricchire il ripieno con un poco di nduja calabrese o aggiungere erbe aromatiche come timo o maggiorana al posto dell'origano.

Abbinamenti

Queste zucchine impanate sono perfette come antipasto accompagnate da un prosecco fresco o un vino bianco leggero. Come secondo piatto si abbinano bene a un'insalata mista fresca che bilancia la ricchezza della frittura. Potete servirle anche come finger food durante un aperitivo inserendole in piccoli bicchierini con uno stuzzicadenti decorativo per una presentazione elegante.

Storia e Tradizione

Questa preparazione riprende la tradizione contadina italiana del riutilizzo delle verdure estive abbondanti. Le zucchine ripiene sono tipiche della cucina mediterranea e ogni regione ha la sua variante. In particolare nel sud Italia è comune trovare ricette simili dove le verdure vengono utilizzate come contenitore di formaggi locali. La frittura in pastella o impanata è un metodo antico per rendere più sostanziosi e appetitosi anche ingredienti semplici come le verdure dell'orto.

Piatti di verdura con formaggio e spinaci. Salvalo
Piatti di verdura con formaggio e spinaci. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso utilizzare un altro tipo di formaggio al posto del provolone?

Certamente! Puoi sostituire il provolone con altri formaggi a pasta filante come la mozzarella, la scamorza o l'asiago. L'importante è che sia un formaggio che fonde bene con il calore.

→ È possibile preparare queste zucchine al forno invece che fritte?

Sì, puoi cuocere i sandwich di zucchine in forno a 200°C per circa 15-20 minuti, girandoli a metà cottura e spennellandoli con un po' di olio d'oliva. Il risultato sarà meno croccante ma più leggero.

→ Perché è necessario lasciare riposare le zucchine con il sale?

Questo passaggio è fondamentale perché permette alle zucchine di rilasciare l'acqua in eccesso. Se salti questo passaggio, durante la cottura le zucchine potrebbero rilasciare troppa acqua, rendendo la panatura molle e compromettendo la riuscita del piatto.

→ Come posso conservare le zucchine impanate ripiene al formaggio?

È preferibile consumarle subito dopo la preparazione quando sono ancora calde e il formaggio è filante. Se ne avanzano, puoi conservarle in frigorifero per 1-2 giorni e riscaldarle in forno a 180°C per 5-10 minuti.

→ Quali erbe aromatiche posso usare oltre all'origano?

Puoi arricchire il sapore con basilico fresco, timo, maggiorana o un mix di erbe aromatiche. Anche un pizzico di pepe nero o peperoncino può dare un tocco di sapore in più.

→ Si possono preparare in anticipo?

Puoi preparare i sandwich fino alla fase di impanatura e conservarli in frigorifero per qualche ora prima di friggerli. Non è consigliabile conservare l'impasto crudo per più di mezza giornata per mantenere la freschezza degli ingredienti.

Zucchine ripiene al formaggio

Sandwich di zucchine farciti con provolone, impanati e fritti. Un antipasto croccante fuori e filante dentro.

Tempo di Preparazione
80 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
95 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Vegetariano

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (12 sandwich di zucchine)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 6 zucchine
02 200 g di provolone
03 2 uova
04 pangrattato q.b.
05 farina q.b.
06 origano fresco q.b.
07 olio di semi per friggere q.b.
08 sale q.b.

Istruzioni

Passo 01

Lavare, asciugare e spuntare le zucchine. Tagliarle a fette sottili nel senso della lunghezza utilizzando una mandolina. Salarle e lasciarle riposare per circa un'ora per eliminare l'acqua in eccesso.

Passo 02

Trascorso il tempo di riposo, asciugare le fette di zucchina con carta assorbente da cucina.

Passo 03

Prendere una fetta di zucchina, cospargerla con foglioline di origano fresco, adagiarvi sopra una fettina di provolone leggermente più piccola e coprire con un'altra fetta di zucchina, creando un sandwich.

Passo 04

Schiacciare bene il sandwich ottenuto, passarlo nella farina e quindi nelle uova sbattute con un pizzico di sale.

Passo 05

Dopo averlo immerso nell'uovo, passare il sandwich nel pangrattato, sigillando bene i bordi. Continuare con lo stesso procedimento fino a esaurimento degli ingredienti.

Passo 06

Friggere ogni sandwich di zucchine e formaggio in olio bollente per 2-3 minuti per lato, fino a doratura. Scolare dall'olio e trasferire su carta assorbente per eliminare l'unto in eccesso.

Passo 07

Aggiustare di sale se necessario e servire immediatamente le zucchine impanate ripiene al formaggio.

Note

  1. È possibile preparare i sandwich in anticipo e conservarli in frigorifero fino al momento della frittura.

Strumenti Necessari

  • Mandolina
  • Padella per friggere
  • Carta assorbente

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini (provolone)
  • Contiene uova
  • Contiene glutine (farina e pangrattato)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 320
  • Grassi Totali: 21 g
  • Carboidrati Totali: 18.5 g
  • Proteine: 15.2 g